Dal 18 al al 29 Aprile 2020
==> CAMBIO DATA – FINE 2020
Lima – Arequipa – Puno – Lago Titicaca – Cuzco – Machu Picchu
Viaggio nelle regioni del sud peruviano, un classico per chi vuole saperne di più sulla cultura Inca, edifici costruiti magistralmente nel pieno rispetto della “Madre Terra” senza rinunciare ai paesaggi suggestivi offerti dalla catena montuosa andina.
Si attraverseranno paesaggi indimenticabili: la moderna Lima, Arequipa, la città bianca, Il Lago Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo dov’è fiorita una cultura peculiare; la spettacolare Cordigliera delle Ande; Cuzco, città leggendaria; la Valle Sacra, l’Impero degli Incas, pietre e terrazzamenti…
Infine, maestoso e misterioso, il gioiello delle civiltà precolombiane, Machu Picchu.
Perù vuol dire natura e cultura, ma anche gente: ecco gli animati mercati andini affollati dagli indios nei variopinti costumi.
Perù è archeologia: la fortezza di Sacsaywaman, Ollantaytambo, il Tambomachay

Programma
1° giorno : Roma – Lima
Ritrovo per la partenza all’Aeroporto di Fiumicino .Imbarco sul volo designato [ e’ previsto uno scalo ] – Snacks a bordo – Arrivo a Lima- trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
2° giorno : Lima
In mattinata incontro con la nostra guida per iniziare il tour della città. Si inizia dal Parco dell’Amore a Miraflores, con una spettacolare vista sull’Oceano Pacifico. Proseguimento per il sito della Huaca Pucllana, centro cerimoniale della cultura a Lima. Da Plaza Mayor, dove si fondò Lima, vista del Palazzo Presidenziale, l’Arcivescovado e visita della Cattedrale di Lima. A piedi fino al Convento di Santo Domingo, dove si trovano i resti di San Martin de Porras e Santa Rosa di Lima. Pranzo libero Pomeriggio a disposizione . Cena e pernottamento
3° giorno : Arequipa ‘’la citta’ Bianca ‘’
Prima colazione. Al mattino, trasferimento in aeroporto e volo per Arequipa. All’arrivo, incontro con la guida locale. Pranzo in ristorante e tour di mezza giornata visita della deliziosa “Città Bianca”, inclusi il Convento di Santa Catalina, la Plaza de Armas, il Chiostro della Compañìa. Il percorso avrà inizio dallo splendido quartiere di San Lazzaro, luogo di fondazione di Arequipa per poi proseguire lungo le sue stradine decorate da gerani fino al Belvedere di Carmen Alto da dove si possono ammirare i tre vulcani che circondano la città: Misti, Chachani e Pichu-Picchu. Proseguimento verso il quartiere coloniale di Yanahuara con il suo belvedere decorato da archi in roccia vulcanica. Visita del famoso Convento di Santa Catalina che più che un convento è una vera a propria cittadina con piazze, giardini e stradine. Visita della Chiesa della Compagnia di Gesù, fondata nel XVII secolo dai Gesuiti e famosa per la Cupola di San Ignazio e infine visita della principessa di Ampato, una mummia scoperta sulle alture del vulcano Ampato a 6.380 m ed in straordinarie condizioni di conservazione. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno : Attraversando splendidi paesaggi andini verso Puno
Prima colazione. Partenza per un viaggio di circa 6 ore fino alla città di Puno. Pranzo al sacco. Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento .
5° giorno :Il Lago Titicaca e le isole di Taquile e Laquina
Partenza in battello per l’escursione sul lago Titicaca, lo specchio d’acqua navigabile più alto del mondo, e alla visita delle isole galleggianti degli indiani Uros. Breve sosta all’isola Taquile, quindi proseguimento per l’isola di Laquina per il pranzo. Nel pomeriggio, rientro a Puno. Cena libera. Pernottamento
Nb: la navigazione sul lago è condivisa con altri passeggeri ma sempre con guida privata in italiano.
6° giorno : Verso Cuzco con soste al Museo di Raqchi e alla chiesa di Andahuaylillas
Prima colazione. Al mattino, partenza per Cuzco. Durante il tragitto visita del Museo di Raqchi con il tempio dedicato al Dio Wiracocha e alla Chiesa di Andhuaylillas dove si trova l’impressionante cappella conosciuta come “la piccola sistina”. Il punto più elevato che si attraversa è La Raya (4400 m circa) che segna il limite tra la zona andina e quella dell’altopiano. Pranzo in ristorante durante il percorso. Arrivo a Cuzco nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Cena in hotel.
7° giorno Cuzco: Sacsayhuaman e il centro storico
Al mattino, visita di Sacsayhuamán, un’impressionante cittadella poco fuori Cuzco, piena di colossali costruzioni circondate da bellissimi paesaggi in perfetta comunione con l’ambiente. Dopo, proseguimento verso l’altare Incaico di Qenqo, sorprendente altare per sacrifici incastonato nella parte interna della sua formazione rocciosa. Visita all’atalaya di Puca Pucará e a Tambomachay, monumento di alta eccellenza architettonica, considerato uno dei pilastri della cosmovisione andina. Pranzo tipico in ristorante locale. Pomeriggio libero. Cena libera.
8° giorno : La Valle Sacra degli Incas con Chinchero, Moray, le Saline di Maras e Ollantaytambo
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita dei siti più importanti della Valle Sacra degli Incas. Partenza per la città di Chinchero, la più caratteristica e pittoresca della Valle Sacra. Prima di arrivare, sosta al Centro tessile Urpi famoso per le sue tessitrici che lavorano con le antiche tecniche Inca per la tintura e la filatura della lana di alpaca. Nella città di Chinchero visita del complesso archeologico Inca e della bellissima chiesa coloniale. Proseguimento per Moray, bellissimo e curioso complesso archeologico Inca composto da colossali terrazze concentriche che simulano un grande anfiteatro. Ai tempi degli Incas serviva come laboratorio agricolo dove venivano ricreati diversi microclimi. Pranzo in uno dei ristoranti della zona. Nel pomeriggio visita della comunità di Maras, famosa per le sue miniere di sale. La bellezza delle sue oltre 3000 piscine contrasta con la maestosità della Valle. Il sale di Maras viene sfruttato fin dai tempi del Tahuantinsuyo e continua ad essere motivo di orgoglio per la gente del posto. Si termina il tour visitando il favoloso complesso archeologico di Ollantaytambo importante per gli Incas come centro militare, religioso e agricolo. Visita del Tempio delle dieci finestre, dei Bagni della Ñusta, del Tempio del Sole e degli altri luoghi di maggior interesse. Dalla stazione di Ollantaytambo, imbarco sul treno per arrivere alla stazione di Aguas Calientes. Sistemazione in hotel ,cena e pernottamento.
Attenzione: per questa escursione si deve portare solo il bagaglio a mano con quel che ritenete necessario per una notte (Max. 5/8 kg per persona). Il bagaglio principale potrete lasciarlo in hotel a Cuzco.
9° giorno : Machu Picchu, “La città perduta degli Incas”
Prima colazione. Presto al mattino, partenza in direzione di Machu Picchu a bordo di bus di linea, gli unici che collegano Aguas Calientes all’ingresso del sito archeologico. Visita guidata della cittadella attraverso la Piazza principale, gli appartamenti Reali, il Tempio delle Tre Finestre, la Torre Circolare, il Sacro Orologio Solare ed il cimitero. Rientro ad Aguas Calientes e pranzo. Nel pomeriggio rientro in treno a Cusco.
Arrivo e trasferimento in hotel – pernottamento – Cena libera.
10° giorno Cuzco
Prima colazione. Giornata di visita della città di Cuzco ; si inizia dalla Piazza di San Cristobal per godere di una vista panoramica della città.
Visita del mercato di San Pietro per “entrare” nel clima locale e conoscere più da vicino i prodotti tipici della zona. Questo mercato ha di tutto e di più e serve tutta la città. Visita del tempio del Koricancha; Recinto d’Oro è il significato del suo nome e la sua fastosità si può rivivere ancora in quelle pareti che una volta erano totalmente rivestite d’oro. Da San Blas, il quartiere degli artigiani, si scende a piedi per via Hatun Rumiyoc e strada facendo sosta al palazzo Inca Roca, oggi Palazzo Arcivescovile dove si può ammirare la Pietra dai dodici angoli, famosa in tutto il mondo. Proseguimento fino alla Piazza delle Armi per visitare la Cattedrale che ospita opere dell’epoca coloniale di inestimabile valore.
In serata, cena con spettacolo Folcloristico in ristorante. Pernottamento
11° giorno: Cuzco – rientro a Lima. Proseguimento per l’Italia
Colazione e mattinata libera per le ultime visite. Nel primo pomeriggio partenza con un volo interno per Lima. All’arrivo, check-in al banco partenze intercontinentali e proseguimento in volo per l’Italia [ e’ previsto uno scalo ]
12° giorno Arrivo in Italia
Arrivo in Italia nel tardo pomeriggio
Quota di partecipazione : euro 3.190
Min 20 Partecipanti
Tasse aeroportuali : euro160/180 da aggiornare all’emissione biglietti aerei
Polizza medica e Annullamento Viaggio: euro 128
Supplem Singola: 480 // Suppl. euro 70 per min 15 Partecipanti
DOCUMENTI NECESSARI: Passaporto con almeno 6 mesi di validità Residua
Si prega fornire una fotocopia del Documento alla Prenotazione
Eventuale Adeguamento per variazione Dollaro-euro fino a 20 giorni dalla Partenza
La quota comprende: Viaggio aereo con volo di linea in classe economica, pernottamento e prima colazione in hotels 4 stelle e/o strutture caratteristiche , il programma di visite indicato con guide private locali in lingua italiana, biglietto treno per Machu Picchu, pasti indicati , cena tipica con spettacolo folcloristico a Cuzco , escursione in battello sul Lago Titicaca, ingressi nelle zone archeologiche.
Accompagnatore dall’Italia per tutto l’itinerario con min 15/20 Partecipanti.
Le quote non comprendono: le bevande; ingressi non menzionati, le mance [ circa € 50 totali ]; i pasti non indicati- la ns guida locale indichera’ dei caratteristici ristorantini -le spese a carattere personale; le tasse aeroportuali; e tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”.
PRENOTAZIONI TASSATIVE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2019
=> Entro il 15 Nov. 1° Acconto € 600
=> 2° Acconto € 600 entro il 10/01
=> Saldo entro il 6 Marzo 2020
PER BONIFICO BANCARIO :
=> UBI BANCA FILIALE DI CENTOBUCHI IBAN IT 11 G 03111 69571 000000000556
=> INTESTAZIONE CONTO : C.S.E. DI E. TROIANI & C. SAS – VIA CANOVA, 5 63077 MONSAMPOLO DEL TRONTO ( AP)
=========== Note importanti ===========
> Il programma potrebbe subire variazioni per motivi operativi e meteorologici
> I posti in pullman vengono assegnati in base alla data di versamento dell’acconto
> Il viaggio verrà confermato con un numero di almeno 18 partecipanti
> Penale di annullamento: fino a 60 giorni prima: 20% / fino a 30 gg : 50% / dopo i 15 gg dalla partenza : intera quota
> DOCUMENTI: PASSAPORTO CON ALMENO 6 MESI DI VALIDITA’
si prega fornirne una copia alla prenotazione
È sconsigliata la partecipazione al viaggio data la visita di località poste a notevoli altitudini senza avere prima interpellato un medico a coloro che soffrono di:
– disturbi cardiocircolatori come cardiopatie o ipertensione arteriosa;
– disturbi respiratori come bronchiti recidivanti, asma, enfisema.
– L’altitudine preserva le regioni andine dai rischi sanitari propri delle aree subtropicali ma può comportare problemi di adattamento durante i primi giorni di permanenza in quota. Infatti un organismo abituato a vivere a bassa quota può avere difficoltà ad adattarsi rapidamente alla diminuzione di ossigeno che inizia a manifestarsi a partire dai 2000 metri. Un maggiore affaticamento, leggero mal di testa, mancanza di appetito, sono alcuni dei sintomi che accusa generalmente il viaggiatore durante i primi giorni di permanenza e costituiscono reazioni normali di adattamento dell’organismo alla quota elevata. Si tratta generalmente di sintomi lievi che scompaiono in un paio di giorni. La migliore prevenzione all’alta quota si basa su semplici accorgimenti.Innanzitutto il passaggio graduale al quote elevate . Durante i primi giorni in altitudine è buona norma evitare il fumo, l’alcool, le fatiche o camminate eccessive e gli appesantimenti di stomaco. Negli alberghi situati nelle località che si trovano ad altitudini elevate è consuetudine offrire il “mate de coca”, infuso di foglie di coca molto diffuso nei Paesi andini, che ha effetti tonificanti sull’organismo.
– Si suggerisce inoltre in alta quota di cenare con pasti leggeri –
Fuso Orario: – 7 euro durante l’ora Legale
Clima : a Lima e sulla costa pacifica le giornate sono quasi sempre soleggiate-Sulle Ande [ area di Arequipa-Cuco-Puno e Lago Titicaca la stagione migliore va da aprile a novembre ,caratterizzata da clima secco e temperato. Il ns itinerario prevede regioni con caratteristiche molto diversificate per le differenti altitudini [ dal livello del mare ai 3800 sml del lago Titicaca ove di notte si possono riscontrare temperature piu’ fresche
Consigli Sanitari : bere solo acqua in bottiglia ed evitare il ghiaccio
Abbigliamento : consigliamo abbigliamento sportivo,scarpe comodissime,berretto ed occhiali da sole. Prevedere qualche capo piu’ pesante per la zona andina