VOLO DIRETTO DA ROMA/MILANO/CATANIA/BARI
TIRANA – KRUJIA – DURAZZO – ARDENICA – APOLLONIA – VALONA – BUTRINTo – SARANDA –GIROCASTRO – PERMET – KORCA-POGRADEC – ELBASAN – BERAT
Davvero la scoperta di un mondo. Un viaggio che ci permetterà di scoprire bellezze assolute di una cultura tanto vicina geograficamente eppure tanto lontana da noi nelle sue espressioni. Il paradosso di una origine antica così simile alla nostra (greci, romani, bizantini) che poi ha preso strade così tanto diverse per poi oggi, prepotentemente, riavvicinarsi.
Dal 20 al 27 Luglio 2019
Programma

1° Giorno italia – TIRANA – KRUJIA – DURAZZO
Partenza con voli di linea (non diretti). Arrivo ed immediato trasferimento a Krujia. Pomeriggio dedicato alla visita alla città che vede nella Fortezza e nel Museo ospitato al suo interno, dedicato al padre fondatore del sentimento nazionale Albanese, Giorgio Castriota Scanderbeg le sue maggiori attrazioni. Questa sosta, oltre ad una conoscenza della storia della resistenza in Europa all’espansionismo ottomano e alle origini del sentimento nazionale albanese, permetterà di entrare in contatto con testimonianze ancora vive e attive della comunità “alberese” nel mondo. Dopo le visite, trasferimento a Durazzo. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
2° Giorno DURAZZO – ARDENICA – APOLLONIA – VALONA
Prima colazione. Breve visita alla città di Durazzo. Sosta alle rovine romane ed in particolare all’Anfiteatro che come per miracolo sopravvive tra i palazzi dell’edilizia selvaggia degli anni ’70. Quindi proseguimento per Ardenica, per la visita al Monastero ed alla sua Chiesa dedicati alla Vergine Maria. Pranzo. Proseguimento per Apollonia e breve passeggiata nel centro cittadino con visita dei suoi resti archeologici: le mura circolari, l’Odeon, il Portico, i mosaici, la biblioteca. Breve sosta al Museo Archeologico ed alla Chiesa di Santa Maria. Trasferimento alla volta di Valona. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
3° Giorno VALONA – BUTRINTO – SARANDA
Prima colazione, partenza per Saranda situata lungo la riviera albanese. Lungo il tragitto dei 175 km che separano Valona da Saranda sarà possibile ammirare lo splendido scenario delle montagne di roccia che discendono verso il mare e la Fortezza di Porto Palermo. Pranzo. Nel pomeriggio, visita di Butrinto, che nel 1992 venne dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. I resti dell’agorà e del teatro romano sono di grandissimo rilievo ma il suo gioiello è senza dubbio il battistero di epoca bizantina. Rientro a Saranda per la cena ed il pernottamento.
4° Giorno SARANDA – GIROCASTRO Prima colazione. Partenza per la visita di un’altra meraviglia dichiarata patrimonio Unesco nel 2005, si tratta di Girocastro, conosciuta anche con il nome di Argirocastro. Lungo il tragitto, sosta per la visita ad Occhio Blu, in albanese “Syri i Kaltër”, è una sorgente carsica situata alle pendici del Monte Mali i Gjerë e prende il nome dal particolare colore delle acque che assumono sfumature di blu particolari. Proseguimento per Girocastro, “città delle pietre”, perché la gran parte delle case ha il tetto coperto di pietre. Visita al Castello ed al Museo Etnografico che è conosciuto anche come la casa nativa di Enver Hoxha. Pranzo. Infine, passeggiata nella città vecchia, tra le sue botteghe ed i suoi bazaar. Sistemazione in albergo per la cena ed il pernottamento.
5° Giorno GIROCASTRO – PERMET – KORCA
Prima colazione. Partenza per Permet. Passeggiata nel centro cittadino di questa caratteristica città famosa per i suoi prodotti naturali, marmellate, frutta conservata, grappe locali e tra queste l’immancabile Raki. Sosta presso una delle famiglie locali. Pranzo. Proseguimento per Korca. Passeggiata nel centro cittadino chiamata dai locali come “la piccola Parigi”. Sosta alla Chiesa ortodossa ed al museo delle arti medievali. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento
6° Giorno KORCA – POGRADEC – ELBASAN – BERAT
Prima colazione. Partenza per Pogradec, sulle rive del lago di Ocrida che appartiene per un terzo all’Albania e due terzi alla Macedonia, è città di cultura, arte e tradizione. Visita del Parco Drilon proprio attorno al lago. Pogradec ha dato i natali ad alcuni tra i più importanti scrittori albanesi come Lasgush Poradeci e Mitrush Kuteli. Partenza per Berat. Lungo il tragitto sosta ad Elbasan. Visiteremo il suo Castello Ottomano, il centro città con la Torre dell’Orologio. Pranzo. Arrivo a Berat, patrimonio Unesco dal 2008 in quanto testimonianza della convivenza pacifica delle religioni nella storia. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
7° Giorno BERAT – DURAZZO – TIRANA
Prima colazione. Berat è composta di tre parti: Gotica, la parte più lontana del fiume che la attraversa, Mangalem, dalla parte della fortezza ed il quartiere residenziale entro le mura della fortezza denominato Kalaja, qui è sorprendente vedere un borgo medievale intatto che continua ad essere abitato e “affollato” di chiese bizantine e moschee. Lungo il percorso, sosta a Durazzo. Pranzo. Proseguimento per Tirana, qui si visiteranno: il Museo Storico Nazionale e la Moschea di Haxhi Et’Hem Bey. Soste sono previste al Palazzo della Cultura, alla statua dedicata a Giorgio Castriota Scanderbeg ed alla Torre dell’Orologio. Cena e pernottamento in albergo.
8° Giorno TIRANA – ITALIA
Prima colazione. Tempo a disposizione. Trasferimento in aeroporto e partenza con voli di linea (non diretti). Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.
Quota di partecipazione: € 1145
Min. 40 partec. / S. Singola su richiesta : euro 200
Tasse aeroportuali: 130/150 (da aggiornare all’emissione )
Assicurazione annullamento obbligatoria: Euro 35
Ingressi previsti : circa euro
Documenti necessari: Carta d’Identità valida per l’espatrio senza timbro di rinnovo o Passaporto
I documenti devono avere almeno 6 mesi di validità.
Prenotazione entro il 1 Giugno con acconto euro 400 Saldo 45 gg prima |
LE QUOTE COMPRENDONO : Trasporto aereo con voli di linea; trasporto in franchigia di 20 kg di bagaglio; tour in pullman, accompagnatore/guida, visite indicate nel programma; sistemazione in camere doppie con servizi, hotel di categoria 3/4 stelle (classif. Loc); pasti indicati con menù turistici; visite ed escursioni con tour escort locale. Assicurazione medico bagaglio
LE QUOTE NON COMPRENDONO: Tasse aeroportuali, facchinaggio, eventuali tasse di ingresso richieste in frontiera, mance (da pagare in loco, euro 30 per persona), Assicurazione annullamento, bevande, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato nei programmi.