BIRMANIA - Marzo 2019


Un viaggio attraverso le località di interesse storico e archeologico più interessanti della Birmania - Myanmar, immergendosi nei ritmi dolci e rilassanti della vita locale: la magia dei templi dorati,il fascino dei paesaggi e l’estrema cordialità di questo popolo non mancheranno di affascinare tutti i viaggiatori.


Uff. Gruppi ( Edoardo ): Tel 0735 384 237  - Cell. 348 2622327 - edoardo@macondoviaggi.it

By Macondo Viaggi - Tour Operator dal 1994


BIRMANIA


Dal 12 al 22 Marzo 2019



Un viaggio attraverso le località di interesse storico e archeologico più interessanti della Birmania - Myanmar, immergendosi nei ritmi dolci e rilassanti della vita locale: la magia dei templi dorati,il fascino dei paesaggi e l’estrema cordialità di questo popolo non mancheranno di affascinare tutti i viaggiatori.


Accompagnatore da Roma e per tutto il tour - Pensione Completa - visite guidate -Ingressi Inclusi - Programma di 11 giorni - Hotel 4-5 Stelle

Partenza da Roma - possibilità di bretella aerea da altri aeroporti.



VIAGGIO IN BIRMANIA
Dal 12 al 22 Marzo 2019 

Un viaggio attraverso le località di interesse storico e archeologico più interessanti della Birmania - Myanmar, immergendosi nei ritmi dolci e rilassanti della vita locale: la magia dei templi dorati,il fascino dei paesaggi e l’estrema cordialità di questo popolo non mancheranno di affascinare tutti i viaggiatori.

Accompagnatore da Roma e per tutto il tour - Pensione Completa - visite guidate -Ingressi Inclusi - Programma di 11 giorni - Hotel 4-5 Stelle
Partenza da Roma - possibilità di bretella aerea da altri aeroporti

Programma
1° giorno - 12 marzo
Ritrovo all’aeroporto di Roma Fiumicino.
Imbarco sul volo Singapore Airlines con destinazione Singapore .

2° giorno – 13 marzo YANGON
All’arrivo cambio aeromobile ed imbarco sul volo per Yangon Trasferimento in hotel e tempo per il relax .Yangon, conosciuta anche con il nome di Rangoon, è la città più grande del Myanmar e continua a essere il più importante centro commerciale del paese e punto d’arrivo della maggior parte dei suoi visitatori internazionali. Il passato coloniale e il patrimonio religioso fanno della città uno dei luoghi più affascinanti del sudest asiatico. Visita alla Suggestiva Shwedagon Pagoda al calar del sole. Un maestoso complesso religioso la cui punta di diamante è costituita dallo stupa interamente ricoperto d’oro e incastonato di diamanti e pietre preziose (zaffiri, topazi, rubini e smeraldi) che svetta a 98 metri d’altezza e domina il profilo della città.  Cena in ristorante e pernottamento.

3° giorno – 14 marzo YANGON – HEHO- LAGO INLE
Colazione in hotel. Trasferimento all' aeroporto e volo per Heho; proseguimento per il Lago Inle.
Trasferimento in aeroporto e volo per Heho da dove proseguirete per il Lago Inle tra alture con risaie a secco e villaggi montani. Orti e mercati galleggianti, abitazioni su palafitte, pescatori che remano con i piedi per disporre delle mani libere per pescare, pagode, monasteri, laboratori per la seta. Gli “Intha” popolano le rive e la superficie lacustre. Vivono su palafitte collegate da passerelle, coltivano orti sospesi in acqua ed i pescatori usano atleticamente enormi nasse. Qui, nella regione Shan a 1100 metri, una tra le aree meno integrate del Myanmar, con i commerci d’oppio e la gelosa conservazione d’autonomia culturale. Ma i locali sono ospitali, lavorano gli orti galleggianti realizzati intrecciando piante acquatiche, ancorate sul fondo con canne di bambù riempite di fango. Vendono prodotti agricoli ed articoli d’artigianato su piccole imbarcazioni.
Sosta al villaggio di Nyaung Shwe, ingresso al lago Inle (32 km – 1 ora di macchina): paesaggi bucolici faranno da sfondo al viaggio, allietato da una sosta per visitare una produzione locale di carta ed ombrelli Shan oltre alla visita al monastero di legno di Shweyanpyay - famoso per le sue incredibili sculture fatte dai monaci. Una volta arrivati sulle rive del lago, vi imbarcherete a bordo d’una lancia motorizzata privata per raggiungere il vostro hotel sul Lago Inle. Passerete fra vari villaggi lacustri Intha, con l’opportunità di vedere i loro incredibili giardini galleggianti (fatti con humus, erbe, giacinti d’acqua e terra, ancorati al fondo del lago grazie a pali di bambù) ed ammirare lo stile unico dei pescatori locali, famosi per riuscire a remare con una sola gamba.Più tardi visiterete il Monastero di Nga Hpe Chaung e la collezione di antiche rappresentazioni Shan di Buddha custodite all’interno. Pranzo in ristorante Il tour continuerà con la Pagoda Phaung Daw Oo, il luogo più tranquillo del lago, con le sue rappresentazioni del Buddha finemente decorate in oro. Scoprirete poi i mestieri e le produzioni artigianali tradizionali visitando il villaggio di Inpawkhone, dove vengono realizzati i famosi sigari birmani e pregiati tessuti di seta. Al tramonto, ritorno all’hotel. Cena in hotel. Pernottamento sul lago Inle

4° giorno - 15 marzo LAGO INLE
Dopo la prima colazione potrete visitare i mercati attorno al lago Inle (il mercato non si tiene i giorni di luna piena e di luna nuova): si tratta di mercati itineranti, che seguono una rotazione di 5 giorni, dove le varie etnie Shan, Kayah, Pa-O, che popolano le colline circostanti si recano per vendere ed acquistare i prodotti locali. Pranzo in un ristorante . Giro in barca circa di circa un’ora attraverso un piccolo canale fino al villaggio di Indein, situato sulla riva occidentale del Lago Inle. Una piacevole passeggiata attraverso il villaggio prima di iniziare la salita fino alla cima della collina: un complesso di centinaia di stupa ricoperti di muschio vi accoglierà in uno dei luoghi più suggestivi del lago. Cena in hotel. Pernottamento sul lago Inle

5° giorno - 16 marzo LAGO INLE - MANDALAY
Colazione in hotel. Partenza in direzione del villaggio di Khaung Daing, attraverso il lago. All’arrivo al piccolo molo, passeggiata per osservare le attività mattutine di questo luogo. Pranzo in ristorante Trasferimento in aeroporto e volo per Mandalay. Mandalay è la città più grande del Myanmar e una delle antiche capitali reali, è spesso percepita e descritta nella letteratura come l’Asia nella sua parte più tradizionale e autentica, un luogo senza tempo e seducente. Trasferimento in hotel. Cena in ristorante e pernottamento

6° giorno – 17 marzo MANDALAY (AMARAPURA)
Colazione in hotel. Visita della pagoda Mahamuni, con il suo veneratissimo Buddha interamente ricoperto da foglie d’oro depositate dai devoti nel corso dei secoli. Poi visita delle botteghe d’artigianato di Mandalay, famose per l’elevata qualità dei prodotti: sculture di legno, arazzi Kalaga, foglie d’oro; non si puo’ dimenticate il mercato di giade, con la sua moltitudine di pietre preziose. Pranzo in ristorante. Si prosegue alla volta della pagoda Kuthodaw, il più grande libro a cielo aperto al mondo: 729 lastre dove sono trascritti tutti gli insegnamenti della religione buddista. Visita dell’imponente monastero Shwenandaw (monastero d’oro) l’edificio storico più significativo di Mandalay, anche perché è l’unica costruzione rimasta dell’antico Palazzo Reale in legno, costruito dal re Mindon alla metà del XIX secolo e presenta una lavorazione di intaglio del legno raffinatissima.
Pomeriggio, escursione Amarapura, penultima capitale reale del Myanmar: Amarapura significa "città dell’immortalità", anche se il suo periodo come capitale fu relativamente breve. Visita al monastero di Mahagandaryon dove potremo assistere ad alcuni momenti di vita monastica. Lungo il percorso sosta per ammirare il ponte U Bein, la vera “attrazione” della zona. Da circa due secoli la struttura lunga oltre 1 km, la più lunga al mondo costruita in legno di tek, consente il transito da una sponda all’altra del Lago Taungthaman.
Ritorno a Mandalay in serata. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.

7° giorno – 18 marzo MANDALAY – BAGAN (Km 240 circa 5 ore)
Colazione in albergo. Partenza per osservare la tipica vita sul fiume attraverso una piacevole passeggiata lungo l’Irrawaddy. Visiterete un mercato locale dove si vendono tutti i tipi di frutta e verdura esotica: ci sono pochi turisti che visitano questo luogo perché al di fuori dai sentieri più battuti. Pranzo in un ristorante . Durante il tragitto di circa 5 ore (304 km) avrete modo di ammirare il caratteristico e affascinante paesaggio.
Bagan, che conserva più di 2000 templi ed edifici religiosi innalzati nel breve periodo di fortuna della città. Cena in ristorante .Pernottamento in hotel

8° giorno - 19 marzo BAGAN
Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita dei templi più significativi.
Più di 2000 templi, risalenti al X e XIII secolo, sparsi in un orizzonte immenso, in un paesaggio che cambia colore ad ogni ora del giorno. È un vero shock artistico, ma anche spirituale, per l’incredibile magia che il luogo ispira. Ovunque si guardi si ammirano rovine di tutte le dimensioni nella pianura ocra, rossa e verde: templi grandi e gloriosi come quelli di Ananda, Shwezigon e Dhamayangyi e pagode piccole e solitarie in mezzo ai campi. Giornata dedicata alle visite dei templi dell’area archeologica:
Nel pomeriggio, sosta nella botteghe che realizzano i prodotti per cui Bagan è celebre, ossia lacche e artigianato in legno, ammirando con sorpresa come i mastri artigiani utilizzano le tecniche tradizionali e possibilità di passeggiata in calesse tra i templi
Poi si sale a bordo di una imbarcazione per attendere il tramonto dal fiume Irrawaddy.
Sbarco e ritorno in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.

9° giorno – 20 marzo BAGAN – YANGON
Colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo per Yangon. Yangon è lo specchio della coinvolgente e contraddittoria realtà del Paese. Vi convivono il quartiere cinese, quello indiano e la Grande Moschea della zona musulmana, gli edifici coloniali e le antiche architetture religiose, gli ampi viali paralleli previsti dagli inglesi nel periodo dell’occupazione, i laghi, il fiume, i mercati, il verde, gli stupa che scintillano anche se non c’è il sole.
Il passato coloniale e il patrimonio religioso fanno della città uno dei luoghi più affascinanti del sudest asiatico. Pranzo in ristorante. Pomeriggio, visita della pagoda di Kyaukhtatgyi per vedere una statua di Buddha di ben 72 metri di lunghezza, circa le dimensioni di una balena blu. Una breve sosta al Lago Reale: situato nel parco di Kandawgyi, è un luogo molto apprezzato dagli abitanti della città specialmente alle prime luci dell’alba e al tramonto. Dalla riva del lago, inoltre, si può ammirare il Palazzo di Karaweik, replica dell’antico galeone reale. Cena in ristorante .Pernottamento in hotel

10° giorno – 21 marzo YANGON – ITALIA
Colazione in hotel. Mattinata dedicata alle ultime visite della città. Con la Pagoda Sule e lo Scott Market. Pranzo in ristorante . Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea per Roma [ con scalo a Singapore ]

11° giorno 22 marzo ITALIA
Arrivo a Roma in mattinata .
NB Questo programma può cambiare in base alla disponibilità dei voli domestici, alle condizioni atmosferiche e di trasporto. La nostra organizzazione farà tutto il possibile per attenersi al programma illustrato.

Quota di partecipazione per conferme entro il 18 Dicembre : € 2.450
Quota di partecipazione per conferme dopo il 18 Dicembre : € 2.650
Assicurazione – annullamento Obbligatoria: euro 95 // Visto: Birmano € 60
Tasse aeroportuali: euro (da aggiornare all’emissione dei biglietti aerei) 180 / 220
Supplemento volo da Bari/Brindisi/Catania/Milano : euro 150 // S. singola: euro 440
Partenza con Min. 25 pax - Supplem partenza con min. 20 Partecipanti: euro 70

LA QUOTA COMPRENDE: biglietto aereo in classe economica con Singapore Airlines , biglietti per voli interni in Birmania, classe economica, pernottamenti in alberghi 4-5 stelle, trattamento di pensione completa, visite turistiche e trasferimenti in pullman e barche a motore come da programma, guida locale parlante italiano, tutti gli ingressi menzionati, franchigia bagaglio a mano kg 7 / bagaglio da spedire kg 23, Accompagnatore dall’Italia per min. 20 partecipanti.

LA QUOTA COMPRENDE: tasse aeroportuali intercontinentali, tasse d’imbarco locali non inseribili nel biglietto, visto d’ingresso, pasti non indicati, bevande, mance non incluse: € 50 p. persona da versare all’accompagnatrice.

=> DOCUMENTI NECESSARI: PASSAPORTO con almeno 6 mesi di validità + visto
=> DOCUMENTAZIONE PER VISTO: Passaporto + Fotocopia Carta Identità + 2 fototessere (su fondo bianco)
ed un modulo debitamente compilato .
=> La documentazione deve pervenire in originale presso in agenzia almeno 40 gg prima della data di partenza: costo € 60

 

Per tutte le altrei informazioni , scadenze , notizie utili potete contattarci via mail o via telefono

 




Macondo Viaggi - Tour Operator