Storia, arte, cultura dei Sanniti
MONTENERO DI BISACCIA – AGNONE – ROCCAVIVARIA – SEPINO – ISERNIA
Dal 30 Dicembre al 2 Gennaio
30 Dicembre: MONTENERO DI BISACCIA
Partenza per Montenero di Bisaccia – visita guidata del borgo e delle suggestive grotte scavate nel tufo, in cui sono state trovate tracce di insediamenti umani risalenti al periodo neolitico – pranzo libero.
In tardo pomeriggio arrivo in hotel zona Campobasso cena e pernottamento.
31 Dicembre: ROCCAVIVARA – AGNONE
colazione e partenza per Roccavivara. Visita guidata del complesso del Santuario di Santa Maria di Canneto risalente ai secoli X-XI ed ai resti di una sontuosa villa romana. Proseguimento per Agnone, “la città delle campane” ricca di importanti chiese, di artigianato e gastronomia tipica. Visita guidata del centro storico e della più Antica Pontificia Fonderia di Campane del mondo.
Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per i preparativi di Capodanno. Cenone e Veglione con musica e intrattenimento. Pernottamento.
1 Gennaio: ISERNIA – CASTELPETROSO
Prima colazione in hotel e in mattinata a disposizione per relax ed attività libere o per partecipare alla Santa Messa. Pranzo di Capodanno in hotel. Nel pomeriggio visita guidata di Incontro con la guida e partenza per Isernia. Visita guidata ai principali monumenti e al museo paleolitico “Homo Aeserniensis” che conserva i reperti del villaggio preistorico dei primi uomini europei. Al termine proseguimento per Castelpetroso, visita guidata al Santuario di SS. Maria Addolorata, eretto nel secolo scorso in un fantasioso stile gotico.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
2 Gennaio: SEPINO – ALTILIA
Prima colazione in hotel e partenza per Sepino – visita guidata del centro storico che vi accoglie con la stupenda fontana del Mascherone ed un’elegante piazza in cui spicca la chiesa di Santa Cristina dal colonnato in pietra ed una suggestiva Cripta. Trasferimento per Altilia. Pranzo tipico al ristorante in loco.
Nel pomeriggio visita guidata dell’antica piccola città romana incastonata lungo le pendici del Matese che costituisce uno dei siti archeologici più importanti del Molise.
Partenza per il rientro previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: a partire da €
Minimo 30 partec. – Suppl. per partenze con min. 20 partecipanti: Euro 30
Supplemento singola su richiesta : € 25 ( max 3 )
PRENOTAZIONI con Acconto euro 300 entro il 10 Novembre – Saldo 30 giorni prima della partenza
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman GT. trattamento di pensione completa bevande incluse, sistemazione in hotel 3/4 S; visite guidate come da programma; pranzo al ristorante dell’ultimo giorno, assicurazione medica.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance, tasse locali, extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende” .
Ingressi (Museo del paleolitico Isernia € 4 p.p. ; Antica Pontificia Fonderia di Campane+Museo della Campana Agnone: € 5 gruppi < 30 pax, € 3,50 gruppi >30 pax; Museo dell’Area archeologica di Sepino: € 3 p.p.)