PARMA – BUSSETO – REGGIO EMILIA – SORAGNA – FONTANELLATO
Parma e il suo territorio sono luoghi di bellezze artistiche e naturalistiche nonché culla di grandi personaggi. Ripercorreremo i luoghi che videro Giuseppe Verdi bambino, poi adolescente innamorato della musica e quindi uomo e compositore maturo, vi saprà scorgere legami non lievi con la sua intensa attività musicale. Le rocche, le regge, le fortezze e i manieri della provincia di Parma (che costellano un po’ tutto il territorio) sono unanimemente considerati tra i più belli e i meglio conservati d’Italia.
Programma
1° giorno: PARTENZA – PARMA
Partenza come da orari concordati da nostra circolare. Arrivo nei pressi di Parma nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: LUOGHI VERDIANI E REGGIO EMILIA
Prima colazione in hotel. Partenza per i luoghi nativi del grande compositore con visita a Roncole Verdi (casa natale di G. Verdi, Chiesa di San Michele) e a Busseto (Museo di casa Barezzi e di S. Agata (Villa Verdi).
Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita di Reggio Emilia il cui centro storico attuale della città ha forma di esagono allungato, attraversato dalla via Emilia, ed ha un’impronta prevalentemente cinque – settecentesca. I principali monumenti sono il teatro municipale neoclassico, le basiliche rinascimentali e barocche di San Prospero e della Beata Vergine della Ghiara, il duomo e molti palazzi. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno: ITINERARIO ARTISTICO – PARMA
Dopo la prima colazione, visita guidata del centro di Parma. La visita non può prescindere dal meraviglioso colpo d’occhio di Piazza Duomo, dove la cattedrale, il Battistero e il Palazzo Vescovile creano un angolo medievale di rara suggestione. A poche decine di metri dalla cattedrale sorge San Giovanni Evangelista, edificio rinascimentale che ospita straordinarie opere pittoriche. A breve distanza dalla Camera di San Paolo, in pieno centro, il possente Palazzo della Pilotta, fatto costruire dai Farnese, ospita la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico Nazionale, il ligneo Teatro Farnese (tra i teatri storici più belli del mondo), il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale, certo una delle più importanti pinacoteche italiane (Correggio, Parmigianino, Beato Angelico, Leonardo, Cima da Conegliano, El Greco, Van Dyck, Carracci, Sebastiano del Piombo, Tiepolo, Canaletto e così via), e poco più in là il neoclassico Teatro Regio, fra i più illustri d’Italia, testimonia dello stretto legame che unisce Parma e la musica lirica. Pensione completa in hotel.
4° giorno: ITINERARIO DEI CASTELLI
Prima colazione in hotel. Visita alla Rocca Meli Lupi di Soragna, costruita nel 1385 e ancora oggi abitata dalla famiglia Meli Lupi, conserva una straordinaria collezione di mobili e arredi barocchi, oltre a decorazioni a fresco e cicli pittorici di Nicolò dell’Abate, Cesare Baglione, Ferdinando e Francesco Galli Bibiena; la Rocca Sanvitale di Fontanellato, la cui parte più antica è del XIII secolo, è in pieno centro e custodisce autentiche meraviglie, come il ciclo di affreschi della sala di Diana e Atteone firmati da Parmigianino. Rientro in hotel per il pranzo. Partenza per il rientro con arrivo in sede in serata.