PRISTINA – PRIZREN – DECANI – PEJ – SOPOCANI – NOVI PAZAR – KRALJIEVO – NOVI SAD – BELGRADO – VIMINACIUM
Hotel 3/4 stelle – Mezza pensione – Guida/accompagnatore locale per tutto il Tour
Dal 6 al 13 luglio
Dal 3 al 10 agosto
Un viaggio che accoglie e stupisce: monasteri medievali, siti archeologici, bazar ottomani, dove antiche tradizioni perdurano nonostante il rapido avanzare del cambiamento. Da Skopje, multiculturale capitale della Macedonia, al Kosovo, scrigno che conserva alcuni dei monasteri ortodossi più belli e importanti dei Balcani, fino a Belgrado, capitale della Serbia, attraverso la Valle dei Re che conserva aree archeologiche uniche e paesaggi naturali splendidi e vari.
Programma
1° Giorno ITALIA – SKOPJIE
Incontro con il gruppo ed il nostro assistente in areoporto a Roma Fiumicino/Milano – partenza con voli di linea.
Arrivo e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.
2° Giorno SKOPJIE – PRISTINA – PRIZREN
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita alla capitale della Macedonia: il centro cittadino con la piazza principale su cui campeggiano monumenti che celebrano eroi del passato e dei tempi più recenti. Sosta al Ponte di Pietra. Passeggiata nel divertentissimo e coloratissimo bazaar turco della città. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, trasferimento a Pristina, capitale del protettorato Onu del Kosovo.
Breve passeggiata nel centro cittadino. Proseguimento per Prizren. Oltre all’interesse rappresentato dalla coo-presenza nel centro cittadino di Moschea e Cattedrale Ortodossa (intitolata a S. Giorgio) si tratta di una cittadina piacevolissima da visitare passeggiando a piedi nel suo centro.
La sera si accende con i suoi numerosi locali e ristorantini sulle rive del fiume che la divide in due. Sosta alla Chiesa di San Giorgio ed alla Moschea Sinan Pasha. Cena in ristorante locale, pernottamento in albergo.
3° Giorno PRIZREN – DECANI – PEJ – SOPOCANI – NOVI PAZAR
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita ai monasteri Decani e Sopokani. La visita al Monastero di Visoki Decan (in Kosovo), dal 2004 Patrimonio Unesco, nella valle di Bistrica, permetterà di vedere la più grande chiesa medievale dei Balcani. I suoi affreschi sono di grandissimo valore storico ed artistico. Fu realizzato per volere del re Serbo Stefano Decanski tra il 1327 e il 1335. La seconda sosta è prevista a Pej.
Passeggiata nel corso principale della città con la visita alla Moschea Carshija ed all’antico bazaar della città. Successivamente, attraversato il confine con la Serbia e percorsi circa 120 chilometri, sosta al Monastero Sopocani. Realizzato nel XIII secolo custodisce affreschi bellissimi.
La sua Chiesa, dedicata alla S.S. Trinità è stata ultimata nel 1265. Fu restaurata nel XX secolo dopo due secoli di abbandono dovuti all’invasione ottomana. È considerato dai religiosi delle zona un vero miracolo il fatto che i suoi affreschi non siano andati distrutti. Proseguimento per Novi Pazar a crca 13 chilometri. Cena e pernottamento.
4° Giorno NOVI PAZAR – KRALJIEVO
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita dei Monasteri di Gradar e Studenica. La visita di questi monasteri ci permetterà l’accostamento alla profondissima spiritualità serba oltre che ammirare dei veri e propri capolavori della pittura religiosa ortodossa. Gradac ricco di affreschi del XIV secolo e Studenica, con la sua Chiesa dedicata alla Vergine, situato nella valle dell’Ibar, è il più grande ed antico monastero ortodosso serbo.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, rientro a Kralijevo. Cena, pernottamento in albergo. 5° Giorno KRALIJEVO – BELGRADO Prima colazione. Mattinata dedicata al trasferimento a Belgrado (200 km). Pranzo. Pomeriggio visita alla città. Si tratta di una delle città più antiche del mondo ed è situata alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio.
Passeggiata nel centro della città dove si potranno toccare con mano le differenti influenze storiche e culturali che la hanno attraversata.
Cena in albergo. Pernottamento.
6° Giorno BELGRADO – NOVI SAD – BELGRADO
Prima colazione. In mattinata, trasferimento a Novi Sad (100 km a nord da Belgrado), città bella ed elegante. La sua principale attrattiva è senza dubbio la Cittadella di Petrovaradin progettata nel 1692 e che domina dall’alto il Danubio e la città. Novi Sad divenne serba a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo, nel 1867 dopo esser stata Bizantina, Bulgara e Austro Ungarica. Pranzo in un ristorante della città. Nel pomeriggio, sosta ai Monasteri di Grgheteg e di Krusedol. Il primo è un Monastero Femminile del XV secolo, ricco il suo arredo e bellissimi i suoi affreschi.
Il secondo, Krusedol, realizzato nel primi anni del XVI secolo, è considerato il più antico dei Monasteri di Fruska Gora: particolari gli affreschi generati da un mix di pittura tipicamente serba e stile barocco veneziano.
Rientro a Belgrado in serata. Cena nel quartiere tipico di Skadariia, caratterizzato dai tanti ristorantini e dalla musica locale.
7° Giorno BELGRADO (Escursione a Viminacium)
Prima colazione. Trasferimento in pullman a Viminacium: una vera e propria sorpresa. Si tratta di un sito archeologico di epoca romana, sulle rive della Mlava, di grandissimo rilievo. Oltre ad essere piuttosto esteso, (era la città romana più grande nella provincia della Mesia) custodisce reperti di grande valore come il mercato, le terme e le tombe.
Alcuni affreschi del I secolo sono di notevolissimo interesse.
Magnifica la ricostruzione di una domus romana adibita a Museo.
Pranzo a Viminacium. Nel pomeriggio, dopo la visite del sito archeologico, rientro a Belgrado. Proseguimento della visita città: la sua fortezza, Kalemegdan (in turco significa “Fortezza della Battaglia) con il più vasto parco della città posto nel centro nella municipalità di Stari Grad.
In serata, cena in battello sul Danubio. Pernottamento.
8° Giorno BELGRADO – ITALIA
Prima colazione. In mattinata, proseguimento visite a Belgrado: la zona di Zemun dalla storia antichissima: alla fine del ?800 sono stati portati alla luce resti di templi dedicati alle divinità romane Dioniso e Bacco.
Famosa la torre del millennio costruita dagli Ungheresi per celebrare la loro presenza in Pannonia durata dal 1796 al 1896. Pranzo in città.
Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia con voli di linea (non diretti).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1.550
Min 30 Partecipanti //
Tasse aeroportuali da aggiornare all’emissione biglietti: € 160 / 290
Iscrizione e Assicurazione Medico e Annullamento Viaggio obbligatoria : euro 75
Suppl. Singola su richiesta : euro 290 [ Max 3 ]
La quota comprende: volo aereo in classe economica diretto e/o con scalo, sistemazione in hotels 3/4 stelle, trattamento di mezza pensione, Accompagnatore* locale parlante italiano per tutta la durata del Tour e visite guidate, franchigia bagaglio da spedire kg 20 – bagaglio a mano kg 7, Tour in pullman come da programma
La quota non comprende: Ingressi Vari, mance ( da pagare in loco circa 35 € a persone), iscrizione e annullamento, tasse aeroportuali, tasse locali se richieste, extra personali e tutto ciò non menzionato nella “quota comprende”. ( Eventuali variazione di itinerario possibili mantenendo inalterate le visite. )
*al raggiungimento delle 20 persone l’accompagnatore partirà dall’Italia
Ingressi previsti: da consegnare al ns Referente: euro
Documenti necessari: Carta d’identità senza timbro di rinnovo – consegnare una Fotocopia alla Prenotazione.
Le tasse aeroportuali vengono comunicate 10 giorni e possono variare fino a tale data, non dipendo dall’organizzazione e non si può in alcun modo tratta o evitarne aumenti e variazioni.