PASQUA A MATERA
ALTAMURA – MIGLIONICO – VENOSA
Una proposta per scoprire una terra ricca di storia: la Basilicata.
La Basilicata sa farsi amare da chiunque la visiti spinto da desiderio di curiosità, da chiunque abbia in animo la voglia di riscoprire il fascino di viaggiare seguendo le strade che dai crinali delle montagne o dalle colline affacciano su paesaggi straordinari ed inconsueti, o di raggiungere città ricche di storia, località marine incontaminate con spiagge amplissime di sabbia dorata e finissima dove approdarono i Greci nell’VIII sec. A. C
Programma
1° Giorno: ALTAMURA – MATERA
Partenza secondo gli orari che saranno comunicati nella circolare di partenza. Breve visita di Altamura, fondata da Federico II nel 1230, e passeggiata nel centro storico. Proseguimento per Matera, sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata. Si inizia con la parte orientale della città, la zona occupata dai caratteristici Sassi, complesso urbano unico nel suo genere, costituito da due profondi solchi: il Sasso Barisano a nord e il Sasso caveoso a Sud, separati da uno sperone e aperti verso la Gravina che delimita ad est la città. Pranzo. La visita prosegue verso la zona materna ricca di chiese rupestri, che risalgono al periodo compreso tra il VI e il XVII secolo e che, in massima sono localizzate nel sasso caveoso. Cena e pernottamento in hotel.
2° Giorno: MATERA – MIGLIONICO – CASTELLO DEL MALCONSIGLIO
Dopo la prima colazione in hotel. Mattinata libera per assistere alle Funzioni religiose di Pasqua.
Pranzo pasquale in hotel. Nel pomeriggio partenza per Miglionico. Visita del Castello del Malconsiglio (famoso per la congiura dei baroni) e della chiesa Madre, con all’interno un bellissimo polittico di Cima da Conegliano Veneto del 1499, un crocifisso ligneo di ‘600 di Fra Umile da Petralia, che ha ispirato Mel Gibson per il suo film “The Passion.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° Giorno VENOSA
Prima colazione in hotel. Partenza per Venosa e visita al parco Archeologico e alla chiesa della SS. Trinità, del centro storico fino al castello Del Balzo (museo Archeologico con interessante sezione del Paleolitico), visita alla cosiddetta casa di Orazio e alla Cattedrale e possibile sosta in un laboratorio di ceramica. Pranzo tipico in ristorante. Partenza per il rientro con arrivo in sede in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Minimo 45 partecipanti // Supplemento partenze con minimo 25 partecipanti
Supplemento camera singola a notte
LA QUOTA COMPRENDE:
viaggio in pullman GT; trattamento di pensione completa incluse bevande; sistemazione in OTTIMO hotel; visite guidate come da programma; accompagnatore; assicurazione medica.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
mance, ingressi, tasse locali se previste, pasti extra, extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende” e nel programma di viaggio.