Programma:
1° Giorno: Palmanova – Aquileia
Partenza in pullman per il Veneto – pranzo libero. Arrivo e visita guidata a Palmanova, chiamata la “città-fortezza” per via della sua originalissima pianta a forma di stella a 9 punte, una struttura urbanistica unica in Europa. Dal 1960 questa città è stata dichiarata Monumento Nazionale Italiano. Costruzione risale al 1593 ad opera dei veneziani, per difendere i confini orientali in Friuli della Serenissima. Al termine partenza ad Aquileia per la visita di quella che fu un’importante colonia romana dal 181 a.C., sede di un importante presidio militare. Trasferimento in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
2° Giorno: Trieste
Colazione trasferimento a Trieste, per la visita guidata. Visita del Castello di Miramare, residenza dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo, circondato da uno splendido parco con alberi e piante provenienti da ogni parte del mondo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita del centro storico di Trieste cominciando dalla Piazza della Cattedrale, la Chiesa di San Giusto e Piazza Unità d’Italia. Cena e pernottamento.
3° Giorno: Udine – Cividale del Friuli
Colazione e partenza per Udine, visita guidata. Da piazza Libertà, definita “la più bella piazza veneziana sulla terraferma”, a piazza Matteotti (o delle Erbe), che, tutta contornata da portici, sembra un salotto a cielo aperto. Visita del Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, una magnifica collezione allestita all’interno del Palazzo Patriarcale, ora Arcivescovile, dove è possibile godere della bellezza degli affreschi settecenteschi del grande artista: il soffitto dello Scalone d’onore, la Galleria degli ospiti e la Sala rossa. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita di Cividale del Friuli, cittadina patrimonio Unesco che conserva importanti testimonianze longobarde, prima fra tutte il Tempietto, una delle più straordinarie e misteriose architetture alto-medievali. La visita svelerà i segreti della leggenda che avvolge il simbolo della città, il celebre ponte del diavolo. Al termine. Cena e pernottamento.
4° Giorno: Grotta Gigante – Rientro
Colazione e partenza la visita della Grotta Gigante che, grazie alle sue incredibili dimensioni, è definita la grotta ipogea più grande del mondo: si è stimato che potrebbe contenere addirittura la Basilica di San Pietro. Pranzo in ristorante e rientro.
Torna alla pagina => Idee per Week End in Italia ed l’Europa