LA NAPOLI DI PIZZOFALCONE, POZZUOLI, LE SOLFATARE E CUMA
CAMPI FLEGREI: “campi ardenti”. Un itinerario che ripercorre lo sforzo e il lusso degli antichi romani tra terra e mare. L’Acropoli di Cuma, prima colonia della Magna Grecia; l’Antro della Sibilla, sede dell’oracolo della sacerdotessa di Apollo a cui si rivolse Enea per conoscere il proprio destino. NAPOLI: alla scoperta di luoghi inconsueti sulle orme della Fiction ‘’I Bastardi di Pizzofalcone’’.
Programma
1° giorno: PARTENZA – NAPOLI
Arrivo a Napoli e passeggiata guidata nei luoghi della fiction su Pizzofalcone. La sede del commissariato dei bastardi di Pizzofalcone è nella sede dell’archivio di Stato militare, palazzo Carafa della Spina. Il palazzo domina la collina di Pizzofalcone, nel quartiere di san Ferdinando. Altri luoghi delle riprese saranno indicati dalla ns guida. Panoramica in pullman del Vomero e passeggiata guidata lungo il meraviglioso lungomare Caracciolo e visita del Borgo Marinari: vicino all’ingresso per il bellissimo Castel dell’Ovo si trova uno dei posti più belli di Napoli, il Borgo Marinari – vecchia marina dei pescatori della zona di Santa Lucia. Sul vecchio isolotto di Megaride è una bellissima zona conservata e protetta dal castello che lo protegge e lo sorveglia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: NAPOLI – PALAZZO ZAVALLOS
Prima colazione. Partenza per Napoli dove si potrà assistere alla Messa Pasquale presso il Duomo di San Gennaro. Con la ns guida andremo alla scoperta di luoghi inconsueti di Napoli. Pranzo con specialità campane. Nel pomeriggio visista di Palazzo Zevallos, in via Toledo, un vero e proprio museo con un nuovo allestimento che presenta oltre 120 opere, con tanti capolavori riguardanti la città di Napoli dal Seicento sino ai primi anni del Novecento. Non solo dunque lo splendido Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio, anzi l’ultimo Caravaggio ma anche tanti altri capolavori. Tempo a disposizione per una passeggiata. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento..
3° giorno: POZZUOLI – SOLFATARE – CUMA
Dopo la prima colazione visita del Golfo di Pozzuoli, che nel suo ristretto semicerchio serba gli echi dei miti greci e romani. Colonia greca prima e zona portuale in epoca romana: qui stazionava l’imponente flotta imperiale. Visita dell’Anfiteatro Flavio, costruito intorno al 70 d.C. farà rivivere i fasti dell’antica Puteolis, uno dei principali porti del Mediterraneo in epoca romana. Pranzo. Nel territorio vulcanico dei Campi flegrei visiteremo la Solfatara con le sue fumarole sulfuree, il terzo Anfiteatro piu’ grande d’Italia, la colonia greca piu’ antica: Cuma, ove la Sibilla con i suoi vaticini prevedeva il futuro in un antro ancora pieno di fascino e mistero. Si andra’ inoltre a Baia, famosa per gli edifici termali di epoca Romana di cui uno presenta, ancora integra la cupola romana piu’ estesa dopo il Pantheon di Roma, passando inoltre per il lago d’Averno, ingresso dell’oltretomba secondo gli Antichi. Tempo permettendo sosta per visitare la Piscina Mirabilis. Partenza per il rientro con arrivo in serata.
Quota di partecipazione:
Supplemento camera singola su richiesta:
Quota valida con minimo 45 partecipanti – Partenza con minimo 30 Partecipanti: supplemento
La quota include: viaggio in pullman, sistemazione in ottimo hotel, visite indicate, pensione completa con bevande, assicurazione medico bagaglio.
La quota non include: ingressi, eventuali tasse comunali e locali, extra personali e quanto non incluso nella quota comprende.