PALERMO – ERICE – MOZIA – TRAPANI – MESSINA – BRONZI DI RIACE
Programma
1° giorno NAPOLI / PALERMO
Partenza per il porto di Napoli. Arrivo al porto di Napoli e imbarco sul traghetto per Palermo. Sistemazione in cabine quadruple/doppie con servizi privati. Cena libera al self service. Pernottamento a bordo.
2° giorno PALERMO – TRAPANI
Dopo lo sbarco tempo a disposizione per la prima colazione e partenza per Trapani. Pranzo in ristorante, dalle ore 14,30 partecipazione alla Processione dei Misteri di Trapani.
La processione si protrae per quasi ventiquattro ore, sino al sabato. E’ la più lunga manifestazione religiosa italiana e tra le più antiche. I Sacri gruppi dei Misteri percorrono infatti gran parte delle vie della città siciliana, in uno spettacolo di luci, suoni, colori ed emozioni. Si tratta di una tradizione dalle evidenti origini spagnole che si rappresenta da quasi 400 anni. I “Misteri” sono venti raffigurazioni.
Sistemazione in hotel, cena e il pernottamento
3° giorno MOZIA – ERICE
Prima colazione in hotel e percorrendo la Via del Sale si ammireranno le storiche Saline e visiteremo l’Isola di Mozia. Le saline fanno parte della Riserva Naturale dello Stangnone. La riserva prende il nome dallo “Stagnone”, una laguna che si estende da Capo Boeo fino a San Teodoro e che comprende anche quattro isole: Mozia, Isola Grande, Schola e Santa Maria. È la più vasta della Sicilia ed è caratterizzata da acque molto basse (1-2 mt. e spesso non più di 50 cm). Navigheremo fra le isole osservando anche l’abbondante avifauna che prospera in questo straordinario specchio d’acqua. Aperitivo brunch nelle Saline.
Nel pomeriggio visita di Erice, labirinto di vicoli caratterizzati dalla bella pavimentazione a riquadri, offre inattesi scorci sulle chiese ed i monasteri che qui sono più di sessanta.
Godremo dell’atmosfera medievale, l’aria fresca, le belle pinete che la circondano, la tranquillità che vi regna e l’artigianato locale. Vedremo inoltre la Chiesa Matrice, il Castello di Venere e le mura.Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
4° giorno PIANA DEGLI ALBANESI
Dopo la prima colazione partenza per Piana degli Albanesi:
la Domenica di Pasqua, Pashkët, viene esposto ai fedeli un Santo Velo, un reliquario ricamato e viene portata in processione un’icona secondo l’uso bizantino. Suggestivo è l’inno della Resurrezione, cantato ripetutamente durante l’Officio dell’Aurora (órthros), dell’innografo bizantino Giovanni Damasceno. Segue la liturgia di S. Giovanni Crisostomo, officiata dai Concelebranti avvolti nei preziosi paramenti sacri. Il solenne Pontificale si conclude con un folto corteo di donne vestite con i caratteristici costumi albanesi del ‘400, che, dopo aver partecipato ai sacri e solenni riti, sfila per il Corso Kastriota raggiungendo la piazza principale. Al termine del corteo, in un tripudio di canti e colori, viene impartita dai papàs la benedizione (bekimi) seguita dalla distribuzione delle uove rosse (vetë të kuqe), simbolo della rinascita.
Rientro in hotel per il Pranzo Pasquale. Nel pomeriggio, passeggiata guidata nelle principali vie di Palermo . Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
5° giorno PALERMO – MESSINA – VILLA SAN GIOVANNI
Prima colazione e proseguimento della visita di Palermo. La nostra guida consiglierà oltre alle visite generali della città un itinerario particolare (Villa Niscemi, nello splendido parco della “Favorita” sede di rappresentanza del Sindaco di Palermo o l’oratorio di santa Rosalia con le opere di Serpotta). Pranzo e partenza per Messina. Imbarco sul traghetto per Villa San Giovanni. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno REGGIO CALABRIA – RIENTRO
Dopo la prima colazione, visita a Reggio Calabria del restaurato Museo della Magna Grecia ove si trovano i Bronzi di Riace. Partenza per il rientro e sosta libera per il pranzo lungo il tragitto.
Arrivo in sede in serata.
Quota di partecipazione con minimo 40 partecipanti
Quota di partecipazione con minimo 30 partecipanti
Supplemento sistemazione in cabina doppia
Supplemento Camera Singola solo in hotel a notte
La quota comprende: viaggio in pullman GT, traghetto Napoli/Palermo con sistemazione in cabina quadrupla (letti a castello), sistemazione in ottimo hotel, pasti e visite guidate come da programma, bevande incluse ai pasti, accompagnatore, assicurazione medica di viaggio.
La quota non comprende: ingressi vari, tasse comunali, extra personali e tutto cio’ non incluso nella quota comprende.