PARMA – PIACENZA E GRAZZANO VISCONTI – LA REGGIA DI COLORNO – SALSOMAGGIORE – ITINERARIO VERDIANO E I CASTELLI – PARMA
Storia, arte, cultura e sapori tra Parma e Piacenza
11 – 14 Aprile 2020
1° giorno: PARTENZA – LA REGGIA DI COLORNO – SALSOMAGGIORE
Ritrovo dei partecipanti in luogo da convenire. Partenza in Pullman G.T. per Salsomaggiore. Sosta lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo a Colorno e visita guidata della Monumentale reggia dei Farnese, dal 1770 corte dei Borbone, la Reggia di Colorno.
Trasferimento in hotel – cena e pernottamento.

2° giorno: PIACENZA E GRAZZANO VISCONTI
Prima colazione in hotel. Partenza per Piacenza. Incontro con la guida e visita guidata della città. Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della buona tavola si accompagna la presenza di piccoli tesori, memorie di un passato ricco di storia, come il suo Duomo, il Palazzo Gotico, il Palazzo Farnese. Ancora tutti gli splendidi palazzi nobiliari, le numerose chiese e le strette vie del centro cittadino. Sempre di origine medievale sono i numerosissimi castelli (più di 300 tra quelli aperti al pubblichi e quelli abitazioni private) che con i loro inconfondibili profili si stagliano su tutto il territorio, trasformandolo in un angolo di estremo fascino. Pranzo libero in centro ( Facoltativo in ristorante tipico e 25).
Nel pomeriggio proseguimento in pullman per Grazzano Visconti. Tempo libero nel suggestivo villaggio neo-medioevale, chiuso al traffico cittadino. Grazzano Visconti fu costruito su iniziativa di Giuseppe Visconti di Modrone intorno all’antico castello, agli inizi del 1900, con l’intento di creare un originale centro artistico in veste medioevale. Passeggiando tra le viuzze è facile imbattersi in scorci suggestivi di case affrescate o in una delle diverse botteghe artigianali specializzate nella lavorazione del ferro battuto. Allestita all’interno del fienile nella “Corte Vecchia”, antica corte agricola inserita nel borgo si trova una raccolta di strumenti agricoli. Rientro in hotel – cena e pernottamento.
3° giorno: ITINERARIO VERDIANO E I CASTELLI
Prima colazione in hotel, partenza per i luoghi nativi del grande compositore con visita a Roncole (casa natale di G. Verdi, Chiesa di San Michele) Nel pomeriggio sosta alla Rocca Meli Lupi di Soragna, costruita nel 1385 e ancora oggi abitata dalla famiglia Meli Lupi, che conserva una straordinaria collezione di mobili e arredi barocchi, oltre a decorazioni a fresco e cicli pittorici di Nicolò dell’Abate, Cesare Baglione, Ferdinando e Francesco Galli Bibiena. Rientro in hotel per il pranzo di Pasqua. Pomeriggio visita alla Rocca Sanvitale di Fontanellato, la cui parte più antica è del XIII secolo, è in pieno centro e custodisce autentiche meraviglie, come il ciclo di affreschi della sala di Diana e Atteone firmati da Parmigianino. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
4° GIORNO : PARMA – RIENTRO
Prima colazione in hotel. Mattinata visita guidata di Parma,incontro con la guida e visita guidata della città.
La visita non può prescindere dal meraviglioso colpo d’occhio di Piazza Duomo, dove la cattedrale, il Battistero e il Palazzo Vescovile creano un angolo medievale di rara suggestione. A poche decine di metri dalla cattedrale sorge San Giovanni Evangelista, edificio rinascimentale che ospita straordinarie opere pittoriche. A breve distanza dalla Camera di San Paolo, in pieno centro, il possente Palazzo della Pilotta, fatto costruire dai Farnese, ospita la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico Nazionale, il ligneo Teatro Farnese (tra i teatri storici più belli del mondo), il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale, certo una delle più importanti pinacoteche italiane (Correggio, Parmigianino, Beato Angelico, Leonardo, Cima da Conegliano, El Greco, Van Dyck, Carracci, Sebastiano del Piombo, Tiepolo, Canaletto e così via), e poco più in là il neoclassico Teatro Regio, fra i più illustri d’Italia, testimonia dello stretto legame che unisce Parma e la musica lirica. Pranzo e al termine partenza per il rientro.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 525
Minimo 40 partec.
Suppl. per partenze con min. 25 partecipanti: Euro 30
Suppl. partenza da Bari e Foggia : Euro 35
Assicurazione Annullamento obbligatoria : € 20
Supplemento singola su richiesta : € 75 ( max 3 )
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman GT. trattamento di pensione completa bevande incluse, sistemazione in hotel 3/4 S in camere doppie con servizi; visite guidate come da programma; assicurazione medica.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingressi, mance, tasse locali, Assicurazione annullamento, gli extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende” e nel programma di viaggio.
PRENOTAZIONI con Acconto euro 100 entro il – Saldo prima della partenza
===========
Note importanti ===========
>
Il programma potrebbe subire variazioni per motivi operativi e
meteorologici
>
Il viaggio verrà confermato con un numero di almeno 25
partecipanti
entro 45
giorni
prima della partenza.
> Penale di annullamento: fino a 45
giorni prima € 25 / Fino a 21
gg
: 50% / da
15 gg dalla partenza : intera quota
> DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità – Si prega di fornirne una copia alla prenotazione via mail o tramite whatsapp al n. 348/2622327