LANCIANO – ATRI – CHIETI – MOSCUFO – LORETO APRUTINO – SULMONA – PESCARA – CIVITELLA
Programma
1° Giorno: LANCIANO
Ritrovo dei Signori Partecipanti e partenza per l’Abruzzo. Pranzo libero ed arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Partenza per Lanciano, città d’arte tra le più belle della regione. Si vedranno la Cattedrale di Santa Maria del Ponte, l’antico quartiere di Lancianovecchia, l’antica chiesa di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di S. Francesco, che conserva il Miracolo Eucaristico più antico tra i pochi riconosciuti dalla chiesa cattolica. Cena in ristorante tipico a Lanciano. Nella tarda serata rientro in hotel e pernottamento.
2° GIORNO : ATRI – CHIETI
Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Atri, tra le più importanti città rinascimentali abruzzesi che sorgevano sulla fascia costiera. Ricchissima di opere d’arte quali la Cattedrale dell’Assunta (che conserva il ciclo pittorico rinascimentale più bello della regione), Palazzo Acquaviva, il Teatro Comunale, la chiesa degli Agostiniani, con uno splendido belvedere dal quale lo sguardo spazia dal mare alle vette del Gran Sasso. Trasferimento a Chieti e visita della Cattedrale di San Giustino. Pranzo.
Nel pomeriggio visita di Chieti, città di antichissime origini posta in posizione panoramica sulla Val Pescara. Tesori della storia d’Abruzzo sono esposti presso il Museo Archeologico Nazionale (come la celebre statua del “Guerriero di Capestrano” ed un bronzetto classico attribuito al grande scultore greco Lisippo). Serata relax in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno : MOSCUFO – LORETO APRUTINO
Prima colazione in hotel e partenza per l’entroterra pescarese dove, tra fertili campagne ammantate di olivi, si trovano caratteristici centri storici e bellissime chiese romaniche. Arrivo a Moscufo, dove sorge Santa Maria del Lago, chiesa romanica del XII secolo, che sorge in un luogo ritenuto sacro fin dall’età pagana e poi legata ai Templari, che vi hanno lasciato strane testimonianze e storie particolari ancora tramandate oralmente dagli abitanti della zona. Visita ad un oleificio dei dintorni, dove vengono molite esclusivamente le olive prodotte nella zona, per una degustazione guidata dell’olio DOP Aprutino–Pescarese.
Arrivo a Loreto Aprutino, centro storico situato tra le colline e visita, nella campagna circostante, della chiesa duecentesca di Santa Maria in Piano (che tra l’altro conserva, sulla controfacciata, una pittura quattrocentesca raffigurante il Giudizio Particolare delle Anime, rara testimonianza figurativa di antiche credenze che rappresentano un sincretismo tra la religione cristiana ed influssi provenienti dalle più antiche religioni del vicino oriente). Pranzo in ristorante tipico ubicato nel centro storico del paese. Nel pomeriggio visita del centro storico di Loreto Aprutino, che sorge su un colle dal quale lo sguardo spazia sulle campagne circostanti e corre dal Gran Sasso al mare. Si visiterà, tra l’altro, la splendida collezione di ceramiche castellane del barone Acerbo. A seguire visita di una cantina situata nelle campagne della zona, per una degustazione guidata di vini DOC abruzzesi. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO : SULMONA – PESCARA
Prima colazione in hotel e partenza per Sulmona. Si effettuerà una breve visita alla splendida città d’arte che diede i natali al poeta Ovidio e fu il luogo dove furono creati i confetti. Si vedranno il Complesso dell’Annunziata, la Cattedrale di San Panfilo, l’acquedotto medievale, Palazzo Tabassi e Santa Maria della Tomba. Pranzo in ristorante tipico nei dintorni. Nel pomeriggio si effettuerà una sosta a Pescara. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO : CIVITELLA DEL TRONTO
Prima colazione in hotel e partenza per Civitella del Tronto dove si effettuerà la visita della celebre Fortezza, una delle più importante opere di ingegneria militare in Europa che segnava il punto di divisione tra lo Stato Pontificio e il Viceregno di Napoli. Pranzo in ristorante locale e rientro.