SPALATO, SARAJEVO, MEDJUGORIE, MOSTAR, BLAGAJ
Sarajevo (Saraievo): visita alla Capitale della Bosnia e Erzegovina
Conosciuta anche come la Gerusalemme dei Balcani, Sarajevo (Saraievo), attualmente abitata da poco più di 750.000 persone, è l’incantevole capitale della Bosnia Erzegovina. Una volta apprese le sconvolgenti testimonianze storiche riguardanti la città, ci si potrà chiedere se valga ancora la pena visitare un capoluogo flagellato da anni di guerre e bombardamenti, assoggettato per decenni dall’austero volere della Jugoslavia comunista. In realtà, gli eventi bellici hanno avuto ripercussioni più sulle condizioni di vita degli abitanti che sulle costruzioni dell’incantevole città bosniaca, ormai interamente restaurata e riportata all’antico splendore.
Programma
1° giorno PARTENZA – CONFINE – BANJA LUKA (km 665)
Partenza in pullman Gt per il confine. Soste tecniche lungo il percorso ed arrivo in serata a Banja Luka per la cena ed il pernottamento.
2° giorno BANJA LUKA – JAICE – SARAJEVO (km 200)
Prima colazione in hotel. Breve tour orientativo con l’accompagnatore di Banja Luka. Proseguimento per Jajce. Pranzo in ristorante e proseguimento per Sarajevo, capitale della Bosnia Herzegovina.
Arrivo nel pomeriggio, sistemazione in hotel nei dintorni di Sarajevo. Cena e pernottamento.
3° giorno SARAJEVO
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel.
Intera giornata dedicata alla visita città. Sarajevo è la capitale e la più grande città della Bosnia-Erzegovina. Conosciuta principalmente come scenario dell’attentato all’arciduca austriaco Francesco Ferdinando, la città ha ospitato, nel 1984, i XIV Giochi olimpici invernali e, tra il 1992 e il 1995, divenne tristemente nota per la guerra di Bosnia. Sarajevo è da sempre città multietnica e multireligiosa, al suo interno convivono tre diverse religioni: l’Islam, il Cristianesimo e l’Ebraismo. Il grande clima di tolleranza e rispetto tra queste confessioni ha valso a Sarajevo il soprannome di “Gerusalemme d’Europa”. Durante il tour si visiteranno: Bascarsija, il vecchio centro completamente restaurato con la chiesa ortodossa dedicata ai Santi Arcangeli, la grande moschea, il quartiere ebraico e la Cattedrale Cattolica di San Giacomo, Ferhadija, la più elegante strada di Sarajevo in stile Europeo, con caffè alla moda, negozi e mercati che offrono prodotti tipici di vario genere. Non si può prescindere da una breve visita al cosiddetto Tunnel che salvò Sarajevo: costruito durante il conflitto nei Balcani, aveva lo scopo di collegare la città, ormai interamente isolata da parte delle forze serbe, con l’area neutraledell’aeroporto istituita dalle Nazioni Unite.
4° giorno SARAJEVO / MOSTAR/ BLAGAJ
Dopo la prima colazione partenza per Mostar piccola cittadina della Bosnia-Erzegovina famosa soprattutto per il “Ponte Vecchio” la cui costruzione risale al 1566 per mano dell’architetto turco Hajruddin, che aveva disegnato una curva elegante sospesa sulle rocce, leggermente asimmetrica per sfruttare delle sponde. All’epoca mostar era conosciuta come la “Firenze dell’impero ottomano”, una città tollerante e aperta alle diverse culture. Il Ponte Vecchio, che collegava attraverso la Neretva le due parti della città, era simbolo di questa tolleranza. Abbattuto nel 1993 durante il confl itto dei Balcani, fu ricostruito nel 2004 ed ora è protetto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Visita della città e pranzo.
Nel pomeriggio visita della vicina cittadina di Blagaj splendido esempio di architettura medievale inserito in un panorama naturalistico di rara bellezza. erge, invece, la cinquecentesca Tekija, la casa dei dervisci sospesa tra acqua e roccia: da secoli luogo di meditazione e di preghiera. Rientro a Mostar. Sistemazione nelle camere riservate.
5° giorno MEDJUGORIE / SPALATO
Mattinata e primo pomeriggio dedicato alla visita di Medjugorie, piccolo villaggio nel cuore della Bosnia-Erzegovina divenuto famoso per le apparizioni Mariane iniziate nel Giugno del 1981. Visite individuali spirituali. Nel pomeriggio partenza per Spalato. Imbarco in serata e sistemazione nelle cabine riservate
6° Giorno ANCONA – RIENTRO
Sbarco e partenza per le rispettive località di partenza.
Quota di partecipazione: euro 590