1° Giorno: Anagni – Fiuggi
Partenza in pullman G.T. per il Lazio – pranzo libero lungo il percorso e nel primo pomeriggio arrivo ad Anagni. Incontro con la guida e visita della città dei Papi, teatro degli avvenimenti più importanti del Medioevo e patria di ben quattro pontefici tra cui Bonifacio VIII, il Papa che indisse nel 1300 il primo Giubileo della storia. Visita della splendida Cattedrale romanica del 1077, rimaneggiata in forme gotiche nel ‘200 e della cripta, definita “La Cappella Sistina del Medioevo”, con affreschi del periodo 1231-1255. Visita del centro storico, rigorosamente medioevale: il Palazzo Civico, La Casa Barnekow ed il Palazzo di Bonifacio VIII con la sala del famoso schiaffo.
Cena e notte in hotel.
2° Giorno: Subiaco – Fiuggi
Prima colazione in hotel e partenza per Subiaco. Di grande interesse artistico e religioso il Monastero di Santa Scolastica, unico superstite dei tredici fondati nella zona da San Benedetto prima che si trasferisse a Montecassino. Si tratta di un vasto complesso di edifici accentrati attorno ai tre chiostri e alla chiesa dominante con il suo campanile romanico. Visita del Sacro Speco o Monastero di San Benedetto, sorto nel XII sec. sopra la grotta dove il Santo passò i primi anni di vita monastica, per ammirare gli splendidi affreschi medioevali che ornano le numerose celle e grotte del complesso. Pranzo in hotel o in ristorante e nel pomeriggio tempo libero a Fiuggi per una passeggiata nelle vie del centro, tra shopping e relax. Cena e pernottamento in hotel.
3° Giorno: Castelli Romani
Colazione in hotel partenza per i Castelli Romani, regione di laghi vulcanici, castelli, vigneti e ville aristocratiche. Sosta all’Abbazia Greca di San Nilo, fondata nei primi anni dell’XI secolo, rappresenta tutt’oggi l’ultimo dei Monasteri Bizantini che nel medioevo erano diffusi in tutta l’Italia meridionale. Proseguimento per Castel Gandolfo e visita del Palazzo Apostolico, storica residenza estiva papale, aperta ai visitatori per volere di Papa Francesco. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento per Grottaferrata e Nemi uno dei borghi più noti e caratteristici, affacciato sull’omonimo lago.
Cena e pernottamento.
4° Giorno: Tivoli – Rientro
Prima colazione in hotel e partenza per il viaggio di rientro con sosta a Tivoli per la visita guidata di Villa d’Este e dei famosissimi giardini, capolavoro del Rinascimento italiano, caratterizzati da un’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche. Pranzo libero e proseguimento del viaggio di rientro con arrivo in serata nelle rispettive località.
Torna alla pagina => Idee per Week End in Italia ed l’Europa