Parma e il suo territorio sono luoghi di bellezze artistiche e naturalistiche nonché culla di grandi personaggi.
Programma
1 ° GIORNO: PIACENZA E FONTANELLATO
Ritrovo dei partecipanti e partenza in bus G.T..
Arrivo a Piacenza alle ore 14:30. Incontro con la guida e visita guidata della città. Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della buona tavola si accompagna la presenza di piccoli tesori, memorie di un passato ricco di storia, come il suo Duomo, il Palazzo Gotico, il Palazzo Farnese. Ancora tutti gli splendidi palazzi nobiliari, le numerose chiese e le strette vie del centro cittadino. Sempre di origine medievale sono i numerosissimi castelli (più di 300 tra quelli aperti al pubblichi e quelli adibiti ad abitazioni private) che con i loro inconfondibili profili si stagliano su tutto il territorio, trasformandolo in un angolo di estremo fascino.
Proseguimento per la Rocca Sanvitale di Fontanellato che si erge, incantevole, al centro del borgo, circondata da ampio fossato colmo d’acqua: racchiude uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone. All’interno della Rocca ancora intatto l’appartamento nobile dei Sanvitale. Trasferimento in hotel – cena e pernottamento.
2° GIORNO : PARMA – RIENTRO
Prima colazione in hotel. Partenza per Parma, incontro con la guida e visita guidata della città.
La visita non può prescindere dal meraviglioso colpo d’occhio di Piazza Duomo, dove la cattedrale, il Battistero e il Palazzo Vescovile creano un angolo medievale di rara suggestione. A poche decine di metri dalla cattedrale sorge San Giovanni Evangelista, edificio rinascimentale che ospita straordinarie opere pittoriche. A breve distanza dalla Camera di San Paolo, in pieno centro, il possente Palazzo della Pilotta, fatto costruire dai Farnese, ospita la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico Nazionale, il ligneo Teatro Farnese (tra i teatri storici più belli del mondo), il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale, certo una delle più importanti pinacoteche italiane (Correggio, Parmigianino, Beato Angelico, Leonardo, Cima da Conegliano, El Greco, Van Dyck, Carracci, Sebastiano del Piombo, Tiepolo, Canaletto e così via), e poco più in là il neoclassico Teatro Regio, fra i più illustri d’Italia, testimonia dello stretto legame che unisce Parma e la musica lirica. Pranzo libero in centro.
Nel pomeriggio partenza per il rientro nella località di origine