Maggio – Settembre 4gg
1° giorno: BOLOGNA
Partenza dalla città di origine in pullman G.t., eventuali soste di servizio lungo il percorso. pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per l’hotel. Arrivo in tardo pomeriggio in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2 ° giorno: AQUILEIA E PALMANOVA
Prima colazione in hotel. Mattino partenza per la visita guidata di Aquileia. Con la sua immensa area archeologica e la Basilica patriarcale, è un prezioso scrigno d’arte e di storia. Situata in Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine , è stata inserita, nel 1998, nella World Heritage List dell’UNESCO. Aquileia fu una delle città più grandi e ricche dell’Impero Romano nel Mediterraneo, sede di un Patriarcato, durato fino al 1751, e centro propulsore del Cristianesimo in tutta l’Europa centrale durante il Medioevo.
Gli scavi archeologici non hanno ancora riportato totalmente alla luce le sue rovine, ma quelle trovate costituiscono una delle testimonianze meglio conservate dell’antica grandiosità romana. Fra i tesori di Aquileia, la Basilica patriarcale, risalente all’anno 1000 circa, rappresenta, con i suoi magnifici mosaici del IV secolo, un ineguagliabile esempio di architettura religiosa.
Rientro in hotel e pranzo. Nel pomeriggio, partenza per la visita guidata di Palmanova, uno dei gioielli delle terre di Udine. Città fortezza a pianta stellare a nove punte, ha al centro piazza Grande, esagonale e molto ampia. Sul giro dei bastioni della città si aprono le monumentali porte Cividale, Udine e Aquileia realizzate dallo Scamozzi. Palmanova è da godere a piedi, lasciandosi guidare dalle sue strade e dalla bella piazza sulla quale si affaccia il Duomo, dalla candida facciata in pietra bianca d’Orsera e pietra grigia di Aurisina. Da vedere anche alcuni palazzi tipici veneziani che si aprono sulle larghe vie della città, la Loggia dedicata ai caduti ed il Palazzo dei Provveditori Generali.
In tardo pomeriggi rientro in hotel per la cena e pernottamento.
3 ° giorno: TRIESTE E CASTELLO DI MIRAMARE
Prima colazione in hotel. Mattino partenza per la visita guidata di Trieste. Seducente città di frontiera, a metà strada tra la composta eleganza mitteleuropea e la solare luminosità mediterranea, da sempre crocevia di etnie e culture. Trieste dal fascino antico, perpetuato nella quotidianità di un presente che non dimentica le sue radici, eredità dell’Impero Austro-Ungarico, con i suoi principali monumenti: il Castello di San Giusto, il Corso Italia e la splendida Piazza dell’Unità d’Italia. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio, proseguimento alla volta del Castello di Miramare (INGRESSO € 9,50 p.p.). Incontro con la guida davanti al Castello e visita guidata. Fu antica dimora dell’Arciduca Massimiliano d’Asburgo, con il suo vasto giardino all’italiana ed i suoi interni che, per il loro patrimonio di mobili, dipinti, avori e porcellane, costituiscono uno dei più notevoli esempi di residenza principesca della seconda metà dell’800. In tardo pomeriggio, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO: TREVISO e rientro
Colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Treviso. Città che incanta il viaggiatore per la coesistenza pacifica e armoniosa tra la natura e le costruzioni umane. La visita inizia sempre da Piazza dei Signori, cuore storico della città e luogo di incontro dei trevigiani. Il Palazzo del Podestà, quello dei Trecento e la Torre Civica convivono con bar, portici, negozi e botteghe storiche. Da qui parte Calmaggiore, la più importante strada commerciale di Treviso, con le botteghe protette dai portici. Se Piazza dei Signori è il cuore civile di Treviso, il Duomo e la Chiesa di San Nicolò sono quello religioso, insieme al Complesso di Santa Caterina, oggi museo. Nel passeggio tranquillo per la città vi farà compagnia l’acqua, l’elemento predominante ma discreto che rende Treviso bella come Venezia, ma meno “cartolina” e più reale. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro nella città di origine.