PALERMO – TRAPANI – AGRIGENTO – PIAZZA ARMERINA – MESSINA
SAN BIAGIO DEI PLATANI: Questo rito che nasce dal culto della Madonna e di Cristo, pone le sue radici nel ‘700, quando ancora il paese non contava mille abitanti. A questa tradizione si deve la nascita delle due confraternite, Madunnara e Signurara, che con tanta passione rinnovano di anno in anno questa meravigliosa manifestazione. Questa divisione del paese nelle due confraternite non da origine ad un antagonismo violento, ma ad una competizione vivacissima ed appassionante, che si conclude la notte di sabato, quando ciascuna confraternita allestisce la parte del corso che le compete. La preparazione, che inizia qualche mese prima della Pasqua, richiede una grande quantità di materiale, tutto rigorosamente concesso dalla natura. Quelli più largamente usati sono le canne, il salice, l’asparago, l’alloro, il rosmarino, i cereali, i datteri, e il pane, ognuno dei quali è ricco di un alto significato simbolico. La parte più importante è costituita dagli archi centrali, origine storica della manifestazione, sotto i quali la domenica mattina avviene l’incontro tra Gesù risorto e la Madonna.
TRAPANI – PROCESSIONE DEI MISTERI: la più lunga manifestazione Religiosa italiana e tra le più antiche. I Sacri gruppi dei Misteri percorrono infatti gran parte delle vie della città siciliana, uno spettacolo di luci, suoni, colori ed emozioni. Si tratta di una tradizione dalle evidenti origini Spagnole che si rappresenta da quasi 400 anni. I “Misteri” sono venti raffigurazioni artistiche della Passione e Morte di Cristo, esattamente diciotto gruppi, più i due simulacri di Gesù Morto e di Maria Addolorata, il tutto dura circa 24 ore.
Programma
1° giorno: PARTENZA – PALERMO
Partenza dalle varie località per il porto di Napoli. Imbarco su Nave nelle cabine riservate. Navigazione, cena libera al self service. Pernottamento.
2° giorno: PALERMO – TRAPANI “I MISTERI”
Sbarco ed incontro con la guida e breve giro della città e panoramica dei più insigni monumenti [Palazzo dei Nomanni-Cappella Palatina-Cattedrale]. Proseguimento per Trapani e pranzo in ristorante. Alle ore 14. si assisterà alla processione dei Misteri. Rientro in lhotel. Cena e pernottamento.
3° giorno: TRAPANI ‐AGRIGENTO
Prima colazione in hotel e partenza per Agrigento. Arrivo e sistemazione in hotel e pranzo.
Nel pomeriggio visita guidata della Valle dei Templi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: SAN BIAGIO DEI PLATANI “GLI ARCHI DI PASQUA”
Prima colazione in hotel e partenza per San Biagio dei Platani. Assisteremo alla manifestazione più suggestiva tra tutte quelle che si celebrano per la Santa Pasqua. Pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel.
5° giorno: AGRIGENTO – PIAZZA ARMERINA – CATANIA ‐TAORMINA
Prima colazione in hotel e partenza per Piazza Armerina. Arrivo e visita guidata della Villa Romana del
Casale, costruita la fine del III e l’inizio del IV secolo d.C., è considerata tra i più importanti centri archeologici della Sicilia per gli splendidi pavimenti a mosaico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Catania, città barocca le cui origini antichissime risalgono al VIII secolo a.C.; visita della città con guida. Al termine proseguimento per Giardini Naxos. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno: MESSINA – RIENTRO
Prima colazione e passeggiata libera a Taormina in mattinata. Partenza per il rientro. Arrivo in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Minimo 45 partecipanti // Supplemento partenze con minimo 25 partecipanti
Supplemento camera singola a notte
LA QUOTA COMPRENDE:
viaggio in pullman GT; trattamento di pensione completa incluse bevande; sistemazione in OTTIMO hotel; visite guidate come da programma; accompagnatore; assicurazione medica.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
mance, ingressi, tasse locali se previste, pasti extra, extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende” e nel programma di viaggio.