LE PERLE DELLA LOMBARDIA
Pavia, Lodi, Vigevano, Garlasco, Pomello: alla scoperta del cuore della Lomellina
Un itinerario costruito per conoscere le grandi attrattive di questi tre capoluoghi che offrono oltre alla meraviglia delle opere d’arte, il fascino spesso intatto delle loro antiche strutture urbanistiche, dando modo di respirare la storia di una civiltà secolare che ha reso illustre non solo la Lombardia, ma l’Italia intera.
1° giorno; PARTENZA
Appuntamento per la partenza come da ns circolare. Sosta per il pranzo libero. Arrivo nel tardo pomeriggio in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
3° giorno: NEL CUORE DELLA LOMELLINA: GARLASCO, LOMELLO, VIGEVANO
Intera giornata dedicata alla scoperta del cuore della Lomellina. Inizieremo da Garlasco dove troviamo il santuario più frequentato della Lomellina: Madonna delle Bozzole. Da Garlasco, si può raggiungere Lomello, nel cuore del territorio che da esso prende il nome. Ricco di grande fascino è il complesso medievale di Santa Maria Maggiore – in cui fu forse sperimentata per la prima volta la copertura a crociera che doveva diventare tipica delle chiese romaniche – e dell’adiacente battistero di San Giovanni ad Fontes, dove si possono ancora vedere i resti di una vasca esagonale nella quale entrava il battezzando: il Battesimo veniva infatti praticato per immersione. Da Lomello proseguiamo alla volta di Velezzo, per recarci alla Pieve di Velezzo, che forse è stato il primo centro cristiano di questa terra. Non molto distante si trova un altro Santuario Mariano della Lomellina, la chiesa dedicata alla Madonna dello Zocco. Arriviamo finalmente a Vigevano. Visita guidata della bellissima Piazza Ducale progettata dal Bramante su commissione di Ludovico il Moro. Attorno alla piazza e ad essa collegata sono il Duomo, il Castello Visconteo, la Strada coperta, uno straordinario esempio di ingegneria medioevale senza dimenticare la Madonna di Pompei. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno: PAVIA
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della città con guida: si parte dalla bella Chiesa S. Pietro in Ciel d’Oro, si prosegue per S. Maria del Carmine, la chiesa dei Carmelitani; Piazza della Vittoria, Piazza del Duomo con il Palazzo Vescovile ed il Duomo. La visita terminerà con il Castello Visconteo, l’Università ed il famoso Ponte Coperto. Possibilità di partecipare alla santa Messa. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita della Certosa di Pavia, uno dei più celebri monumenti dell’arte rinascimentale italiana. La costruzione iniziò nel 1396 allorquando Gian Galeazzo pensò alla costruzione di una cappella-mausoleo di famiglia. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
4° giorno: LODI – TOUR NELL’OLTRE PO PAVESE
Prima colazione in hotel. Visita di Lodi. Si parte dai resti del Castello Visconteo per poi inoltrarsi nel cuore storico della città: Piazza della Vittoria, meglio nota col nome di Piazza Maggiore. Qui sorge la più antica costruzione sacra della città, il Duomo, inoltre il tempio civico dell’Incoronata, gioiello artistico della città, uno dei capolavori del rinascimento lombardo, si presenta come un tamburo ottagonale attorno al quale corre una balaustra a colonnine e pinnacoli. Pranzo. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio dedicato all’oltrepò pavese: tour scenico delle colline con visita guidata alla rocca medievale di Oramala, in posizione panoramica su un alto poggio isolato, e all’abbazia di Sant’Alberto di Butrio, perla del X secolo dove la leggenda vuole sia sepolto Edoardo II, re di Inghilterra.
5° giorno: RIENTRO
Dopo la prima colazione, partenza per il rientro. Sosta lungo il tragitto per il pranzo in ristorante. Rientro nelle sedi di partenza nel tardo pomeriggio.