PASQUA IN UMBRIA
Le Celebrazioni per la Settimana Santa si svolgono pressoché in ogni comune dell’Umbria, pur rimanendo Assisi la cittadina maggiormente nota per le stesse, considerando la suggestività dei luoghi, l’intensità delle rappresentazioni e la radicata spiritualità che contraddistingue questa terra.
Processione del Venerdì Santo ad Assisi: Suggestiva processione di origine medievale, molto antica, alla quale partecipano tutte le Confraternite lungo il centro storico cittadino interamente illuminato da fiaccole. La processione parte dalla Cattedrale di San Rufino con la statua della Madonna Addolorata fino ad arrivare alla Basilica di S. Francesco per poi tornare in Cattedrale insieme a quella del Cristo Morto
Antico rito della Rinchinata a Cannara – Domenica di Pasqua
Presso la Chiesa di S.Matteo di Cannara, in provincia di Perugia, si svolge l’antico rito della Rinchinata che riprende l’incontro di Gesù risorto con la Madonna. Da due chiese partono due processioni una con la statua di Gesù, l’altra quella della Madonna. Quando i due cortei si incontrano a pochi metri l’uno dall’altro le due statue vengono fatte inchinare.
Programma
1°giorno: PARTENZA
Partenza coma da ns circolare di viaggio. Arrivo in hotel e tempo per il relax. Cena anticipata per assistere alla Tradizionale Processione del Venerdì Santo. Pernottamento in hotel.
2°giorno: PERUGIA – SPELLO – DERUTA
Dopo la prima colazione, visita di Spello. Partendo dalla parte meridionale (la zona di “Borgo”) per salire fino alla Porta dell’Arce (il “Belvedere”), si ripercorre visivamente la storia di un luogo in cui si respirano le antichissime presenze umbre, romane, medievali e rinascimentali.
in alternativa Perugia: Riscopriremo il centro storico : la “Rocca Paolina” che racchiude le vecchie strutture delle famiglie dei Baglioni, la Pace del IV Novembre, dove s’innalzano i monumenti, tra i più significativi: la Cattedrale di San Lorenzo, che ospita numerose opere d’arte tra le quali l’anello mistico della Vergine. Il Palazzo dei Priori, importante per la sua architettura, che ospita oggi il comune e la Galleria Nazionale dell’Umbria.
Nel pomeriggio visita di Deruta, celebre per la produzione di ceramiche decorata a mano e per l’alta qualità della stessa. Potrete naturalmente visitare un atelier di ceramica per poter carpire ogni singolo procedimento della produzione di questi magnifici oggetti. In seguito proseguimento verso una bella chiesa in stile gotico ed un museo d’arte dove è possibile ammirare gli affreschi realizzati dal Perugino. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3°giorno: ASSISI / CANNARA
In mattinata si assisterà alla SS: . Messa presso la Basilica di San Francesco di Assisi . Pranzo Pasquale in hotel. Nel pomeriggio si assisterà al Rito della Rinchinata a Cannara. Cena e pernottamento in hotel.
4°giorno: BEVAGNA / MONTEFALCO
Piccola colazione in albergo poi partenza per Bevagna, uno tra i 100 borghi più belli d’Italia. Sarete proiettati nel Medioevo grazie ad un percorso di riesumazione dei mestieri medievali. In seguito cambio d’epoca attraverso l’introduzione nell’arte di vita romana con la visita guidata di questa città risalente all’epoca imperiale e che conserva ancora intatte le tracce delle terme, di un tempio e di un teatro romano. Di seguito proseguimento in direzione di Montefalco, che possiede un centro medievale molto ben conservato e molte chiese in stile Romanico, Gotico e Rinascimentale.Rientro in hotel per il pranzo. Partenza per il rientro con arrivo in sede in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Minimo 45 partecipanti // Supplemento partenze con minimo 25 partecipanti
Supplemento camera singola a notte
LA QUOTA COMPRENDE:
viaggio in pullman GT; trattamento di pensione completa incluse bevande; sistemazione in OTTIMO hotel; visite guidate come da programma; accompagnatore; assicurazione medica.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
mance, ingressi, tasse locali se previste, pasti extra, extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende” e nel programma di viaggio.