Alla scoperta della più bella città del Rinascimento Italiano, Villa Medicea di Poggio a Caiano e Piacenza
1° GIORNO: POGGIO A CAIANO
Ritrovo dei partecipanti in luogo da convenire – Sistemazione in Pullman G.T. e partenza per la Toscana. Arrivo in hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita della famosa Villa Medicea di Poggio a Caiano:Lorenzo il Magnifico fu il committente della villa, che venne edificata su progetto di Giuliano da Sangallo alle pendici del monte Albano, in bellissima posizione, all’interno di una vasta proprietà , posta tra Firenze, Prato e Pistoia. Il salone, detto di Leone X, è splendidamente decorato con affreschi allegorici, celebrativi della famiglia Medici, eseguiti da Andrea del Sarto, Pontormo, Franciabigio, Alessandro Allori. Dal giugno 2007, nel secondo piano della villa, è allestito il Museo della Natura Morta, nel quale sono esposti circa 200 dipinti provenienti dalle collezioni medicee.
Al termine della visita, proseguimento e sistemazione in ottimo hotel zona Firenze. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: ALLA SCOPERTA DI FIRENZE
Prima colazione in hotel. Escursione intera giornata a Firenze. La nostra visita guidata di Firenze prevede un itinerario a piedi attraverso il centro storico. Dopo una breve passeggiata lungo il fiume Arno e passando davanti alla Biblioteca Nazionale arriviamo a Piazza Santa Croce con la sua famosa chiesa-mausoleo che ospita fra le altre le tombe di Michelangelo Buonarroti, di Galileo Galilei e di Niccolò Machiavelli.
Pranzo in hotel o al ristorante. Si prosegue poi verso Piazza della Signoria, cuore della Firenze politica e luogo dove venne bruciato il monaco domenicano Savonarola. In questo museo all’aperto la guida Vi illustrerà le statue più famose del cinquecento fiorentino tra cui il Perseo di Benvenuto Cellini, il Ratto delle Sabine del Giambologna ed il David di Michelangelo. Infine, percorrendo la via Calzaiuoli, salotto della Firenze bottegaia si arriva alla Piazza della Repubblica, antico foro romano ed in seguito mercato. La visita termina a Santa Maria del Fiore, la maestosa cattedrale, affiancata dal Campanile di Giotto e dal Battistero con le sue porte bronzee. Al termine breve tempo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: PIACENZA
Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro. Sosta a Piacenza, incontro con la guida e visita guidata della città. Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della buona tavola si accompagna la presenza di piccoli tesori, memorie di un passato ricco di storia, come il suo Duomo, il Palazzo Gotico, il Palazzo Farnese. Ancora tutti gli splendidi palazzi nobiliari, le numerose chiese e le strette vie del centro cittadino. Sempre di origine medievale sono i numerosissimi castelli(più di 300 tra quelli aperti al pubblichi e quelli adibiti ad abitazioni private) che con i loro inconfondibili profili si stagliano su tutto il territorio, trasformandolo in un angolo di estremo fascino.
Pranzo al ristorante. Pomeriggio proseguimento per il rientro nella località di origine.
=================================================
CONTATTA SENZA IMPEGNO IL NOSTRO UFFICIO GRUPPI :
Tel 0735 384 237 – 351 9263609 – 348 2622327 ( Edoardo )
=> TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALI DEGLI ITINERARI
Clicca e torna alla pagina gruppi