Programma:
1° Giorno: Gradara
partenza con pullman G.T. per le Marche. Pranzo libero. Arrivo nel caratteristico borgo medievale di Gradara. Incontro con la guida e visita della Rocca Malatestiana, imponente fortificazione costruita nel XIII secolo dalla famiglia riminese dei Malatesta, teatro della storia e del celebre amore tra Paolo e Francesca. Cena e pernottamento in hotel .
2° Giorno: Riviera del Conero – Recanati
Colazione e partenza per la Riviera del Conero. Visita guidata di Sirolo, e di Numana, uno dei paesi più affascinanti della riviera grazie alle spiagge dalle acque cristalline e ai panorami mozzafiato che si godono dall’ampio belvedere. Gita in barca per scoprire la “Spiaggia delle due sorelle”, chiamata in questo modo per i due scogli gemelli che emergono dalle cristalline acque. Essendo raggiungibile solamente via mare, questo tratto di spiaggia bianca, a ridosso del Conero, è un gioiello di natura incontaminata. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita guidata di Recanati, città natale di Giacomo Leopardi, per la visita guidata del centro storico e della casa natale del poeta.
Cena e pernottamento in hotel.
3° Giorno: Urbino – Pesaro
Colazione mattinata dedicata alla visita guidata di Urbino. Piazza Mercatale, antico luogo di mercato, si inizia la visita fino al Palazzo Ducale, un maestoso edificio di origini quattrocentesche, oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche. Al suo interno si trovano opere di Raffaello, Piero della Francesca, Tiziano e altri importanti artisti dell’epoca. Visita della Cattedrale con la sua facciata neoclassica, passando attraverso la Piazza della Repubblica, luogo di incontri degli urbinati. Pranzo in ristorante.
Pomeriggio visita guidata di Pesaro, città natale di Rossini. Passeggiata in centro per ammirare i preziosi mosaici della Cattedrale, Piazza del Popolo con il Palazzo Ducale e i Musei Civici. Cena e pernottamento.
4° Giorno: Grotte di Frasassi – Rientro
Colazione e mattinata dedicata alla visita guidata alle Grotte di Frasassi, al cui interno si possono ammirare meravigliose sculture naturali formatesi nel corso di 190 milioni di anni grazie all’opera dell’acqua e alle stratificazioni calcaree. Partenza per il rientro.
Torna alla pagina => Idee per Week End in Italia ed l’Europa