Noto – Ragusa – Scicli – Modica – Castello di Donnafugata
Dal 21 al 28 Settembre 2019
Sosta alla Meravigliosa Scala dei Turchi
In traghetto con cabine Napoli/Palermo/Napoli

1° Giorno : 21 settembre: NAPOLI/PALERMO
Partenza in pullman da Marche-Abruzzo per Napoli. Sosta alla stazione di Napoli per prelevare i viaggiatori provenienti da altre città – proseguimento per il porto di Napoli – Imbarco sul traghetto per Palermo.
Sistemazione
in cabine doppie con servizi privati – cena libera al self service.
2° giorno : 22 settembre PALERMO
Dopo lo sbarco tempo a disposizione per la colazione
Incontro con la guida e visita di Palermo. In particolare, si visiterà la stupenda Cappella Palatina(all’interno del Palazzo dei Normanni) ricca di mosaici e decorazioni Bizantine, la Cattedrale (XII sec.), sontuosa costruzione normanna che custodisce oltre alle tombe reali, le reliquie della patrona S. Rosalia- Con la ns guida sosteremo anche negli angoli più caratteristi della città. Tempo permettendo visita del Duomo di Monreale.. In serata, trasferimento in hotel , cena e pernottamento.
3° giorno: 23 settembre PIAZZA ARMERINA – VAL DI NOTO
Dopo la prima colazione partenza per Piazza Armerina e visita della Villa Romana del Casale: è una delle più lussuose del suo genere ed è famosa per la ricchezza e la qualità dei suoi mosaici (IV secolo d.C.), che vengono riconosciuti come i mosaici romani in situ più belli. Questo tesoro musivo testimonia le abitudini di vita della classe dominante romana e mostra le influenze reciproche tra le culture e gli scambi nel Mediterraneo antico – tra mondo romano e area nordafricana. La villa si sviluppa in 48 ambienti (circa 3500 metri quadri di superficie) ricoperti da mosaici in perfetto tato, forse eseguiti da maestri africani, che permettono di ripercorrere la storia del più grande fra gli Imperi, con le scene di vita quotidiana, le raffigurazioni di eroi e divinità, le scene di caccia e di giochi.
Pranzo in ristorante e proseguimento per la Val di Noto. Sistemazione in hotel cena e pernottamento ,
4° giorno : 24 settembre RAGUSA – CASTELLO DI DONNAFUGATA
Dopo la prima colazione partenza per Ragusa, città dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Giornata di visita guidata..L’architettura tardo-barocca è presente in quasi tutte le chiese della città (sono ben 50 nel solo quartiere di Ragusa Ibla), a partire dal caratteristico Duomo.
Proseguimento alla volta del Castello di Donnafugata nei pressi di Ragusa.
Al contrario di quanto il nome possa far pensare, non si tratta di un vero e proprio castello medievale, bensì di una sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800. Questo grande maniero è stato il set di importanti produzioni cinematografiche e televisive tra cui i film “Il Gattopardo” di Visconti, “I Vicerè” e la famosa serie televisiva “Il commissario Montalbano” (diverse scene di questa fiction sono state girate nella splendida terrazza del castello). Pranzo libero durante le visite. Il ns accompagnatore suggerira’ diverse opzioni per i pranzi liberi -sara’ l’occasione per gustare deliziosi arancini – granite -cannoli ed altri gustosi prodotti della gastronomia siciliana . Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
5° giorno : 25 settembre SCICLI – MODICA – MARINA DI RAGUSA – PUNTA SECCA
Dopo la prima colazione visita di Modica, altro meraviglioso esempio dell’arte barocca siciliana: centro storico di Modica si sviluppa lungo Corso Umberto I, il salotto della città, nella parte bassa del centro ibleo. L’ampio asse viario è ricco di antichi palazzi e chiese, alle quali si alternano bar, ristorante e botteghe di artigiani specializzati nella realizzazione del cioccolato modicano. ll Duomo di San Giorgio invece è arroccato sul promontorio della città. Caratteristiche anche le viuzze medievali laterali alle principali strade della città, piene di scalinate, vicoli ciechi e particolari archi. A seguire sosta a Scicli. Il centro storico è un susseguirsi di stradine molto caratteristiche che si inerpicano su colline rocciose. Il cuore di Scicli è via Francesco Mormino Penna, dove si susseguono chiese e palazzi barocchi che rendono la città una più eleganti del mondo, mentre l’ottima cucina di sicuro allieta una passaggiata tra le sue strade. Su questa strada è situato anche il Municipio, nella fiction di Montalbano sede del famoso commissariato dell’immaginaria cittadina di Vigata. A seguire panoramica delle spiagge più famose da Marina di Ragusa fino a Punta Secca. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
6° giorno: 26 settembre NOTO
Prima colazione. La nostra visita non può che terminare con il gioiello del barocco Siciliano: Noto
La capitale del barocco siciliano detta “giardino di pietra”, ricca di splendidi edifici e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ispirata agli ideali barocchi di “città aperta” costituisce un raro capolavoro e l’esempio più chiaro dei gusti teatrali dell’architettura settecentesca. Passeggeremo per le vie del centro per ammirare l’abilità ed il geniale estro delle maestranze locali. Il barocco di Noto è infatti un gioco di eleganti curve, intrecci floreali, scorci prospettici, palazzi e giardini, capitelli e puttini che ornano le facciate delle chiese e dei monasterI . Pomeriggio libero o dedicato ad altre escursioni – cena e pernottamento in hotel
7° giorno : 27 settembre LA SCALA DEI TURCHI – PALERMO
Dopo la prima colazione partenza per La Scala dei Turchi sulla Costa Agrigentina. Uno splendido gioiello bianco abbagliante che fa da cornice all’azzurro limpido del mare. Descrivere la vista non è trasmissibile in pieno: bisogna viverla immergendosi con tutti i cinque sensi nella magia di questa incredibile scogliera di marna bianca. E’ un luogo affascinante, dove secoli di pioggia e vento hanno scavato una gradinata naturale e il cui colore bianco è reso più abbagliante dalla luce del sole. Proseguimento per Palermo ed imbarco sul traghetto per Napoli.
Sistemazione
nelle cabine doppie con servizi privati e cena libera al self
service – pernottamento a bordo.
8° giorno : 28 settembre PALERMO – NAPOLI – RIENTRO
Dopo lo sbarco a Napoli – Sosta alla Stazione per rilascio passeggeri provenienti da altre località.
Partenza per il rientro Abruzzo-Marche in pullman.
Quota di partecipazione: € 795
Min. n. 35 Partecipanti
Suppl. per partenza con min 30 partecipanti : euro 50
Suppl. Singola – solo hotel : euro 160 [ max 3 ]
Quota Iscrizione e Assicurazione Annullamento obbligatoria : € 35
Riduzione per partenza/ rientro da Napoli : euro 35
La quota comprende: Viaggio in pullman Gran Turismo – Passaggio traghetto Napoli-Palermo-Napoli in cabine doppie con servizi – Sistemazione in ottimi hotels, Trattamento di mezza pensione con bevande ai pasti – Pranzo tipico a Piazza Armerina- degustazione di prodotti tipici siciliani- Visite guidate come da programma, Assicurazione medico no-stop – Accompagnatore
La quota esclude:Ingressi, pasti non inclusi, tasse di soggiorno da pagare in loco, Extra personali, e tutto ciò non menzionato nella “quota comprende”
Prenotazioni entro il 10 Luglio con Acconto euro 300
===========
Note importanti ===========
>
I posti in pullman vengono assegnati in base alla data di versamento
dell’acconto
> Ilviaggio verrà confermato con un numero di almeno 35 partecipanti
>
Saldo Viaggio entro il 20 Agosto
> Penale di annullamento:
fino a 60 giorni prima: 20% / fino a 30 gg : 50% / dopo i 30 gg
dalla partenza : 100%
> DOCUMENTI: Carta d’identità – Alla Prenotazione si prega consegnarne una copia insieme al codice fiscale