COLORI E SAPORI AUTUNNO
Lo splendido borgo di Piancastagnaio e Radicofani in alta val d’Orcia
Dal 24 al 25 ottobre 2020
=> PARTENZA DA PESARO E PROVINCIA
1° giorno PARTENZA – PIANCASTAGNO
Partenza in pullman dalle varie località.
Soste lungo il percorso ed arrivo a Piancastagnaio in tarda mattinata, visita libera e passeggiata in centro.
Pranzo libero in uno dei locali del centro storico.
Piancastagnaio è un antico borgo arroccato su un ripiano che domina la valle del Paglia e la Cassia. Il borgo è difeso da poderose mura medievali a tratti perfettamente conservate. Il monumento più imponente della cittadina è senza dubbio la Rocca Aldobrandesca, inconfondibile nelle sue mura di pietra lavica. Merli e beccatelli sono stati in parte ricostruiti negli anni Sessanta, ma il resto della costruzione è medievale.
Oggi la Rocca, di fatto un museo, è visitabile. Dal suo perimetro si raggiunge in pochi passi un parco ricco di castagni secolari, attraverso il quale si arriva ad affacciarsi sulla parte più antica del paese, che digrada sulle pendici di un colle ed è diviso negli antichi terzieri di Borgo, Castello e Voltaia.
Al termine partenza per la visita guidata di Radicofani
Mura torreggianti e incantati silenzi Immersa nei mistici silenzi delle morbide colline toscane, la Rocca di Radicofani rassicura il territorio della val d’Orcia con la sua presenza dal IX secolo. In un paesaggio pennellato da strade bianche e verdi macchie boschive, la sua torre merlata lo impreziosisce con un tocco di romanticismo che fa correre la mente a eroiche imprese e avventure cortesi.
Per un breve periodo (1298/1300) padrone della Rocca fu il celebre bandito Ghino di Tacco, che la utilizzò come rifugio. Un luogo che riempie il cuore di bellezza, dove contemplare la natura e lasciarsi andare a momenti di charme indimenticabili.
Trasferimento in hotel cena e pernottamento.
Domenica 25 ottobre
VIVERE L’ESPERIENZA DELLA RACCOLTA DELLE CASTAGNE
Ritrovare il gusto delle tradizioni e della semplicità.
Un’esperienza multisensoriale nel castagneto di Mario Buoni, a Piancastagnaio, sul Monte Amiata. L’azienda agricola dà la possibilità ai visitatori di raccogliere i marroni dall’alba al tramonto. Il castagneto si trova in posizione sopraelevata, regalando un panorama della valle mozzafiato.
Per coloro che non vogliono approfittare del castagneto organizzeremo il trasferimento in centro per trascorrere la mattinata tra mercatini e shopping.
La raccolta è un’esperienza emozionante e il castagneto è curato e molto pulito.
Come funziona la raccolta La raccolta è divertente da fare e rappresenta una bella occasione per stare in un luogo tranquillo a contatto con la natura, colmandosi l’anima dei colori dell’autunno.
E’ necessario prenotare. Non ci sono costi di ingresso, si paga quanto si è raccolto. I marroni costano Euro 4,50 al chilo. Equipaggiamento consigliato: scarponcini da montagna o scarpe con un buon fondo, guanti e sacchi.
I proprietari offriranno a tutto il gruppo la colazione.
Rientro per il pranzo in hotel.
Al termine breve una passeggiata in centro tra le bancarelle e partenza per il rientro. Arrivo in tarda serata.
Quota di Partecipazione con 30 partec. | € 180 |
Assicurazione annullamento Obbligatoria : | € 10 |
Suppl. Singola: max 2 | € 25 |
Supplemento per min 20 partecipanti | € 20 |
La quota comprende: Viaggio in bus Gt., sistemazione in ottimo albergo in pensione completa con bevande, Visita guidata di ½ giornata.
La quota esclude: Ingressi, extra personali, assicurazione annullamento, tassa di soggiorno se dovuta e quanto non incluso ne “la quota comprende”
LE ADESIONI ACCOMPAGNATE DA ACCONTO DI EURO 100 SI RICEVONO ENTRO 28 SETTEMBRE
PULLMAN E TRASFERIMENTI
PULLMAN DA PESARO ( Fossombrone – Fano – Pesaro … )
PULLMAN DA ASCOLI PICENO ( Ascoli Piceno – San benedetto – Porto San Giorgio )
PULLMAN DA ROMA ( da definire )
NAVETTE DI COLLEGAMENTO: organizziamo collegamenti da casa per il punto di partenza del pullman con Taxi e minibus per chi ne avesse necessità – contattateci per verificare orari e prezzi