SETTEMBRE / OTTOBRE 2023
UZBEKISTAN
Grandi Viaggi Guidati
|
UZBEKISTAN - GRAN TOUR
Dal 26 settembre al 3 ottobre 2023

L'Uzbekistan, situato nell'antica culla formata dai fiumi Amu-Darya e Syr-Darya, è il paese più ricco di storia fra tutte le repubbliche dell'Asia centrale. Annovera alcune delle città più antiche del mondo, molti dei principali centri sulla Via della Seta e la maggior parte delle bellezze architettoniche di quest'area geografica. Trovandosi nel cuore della regione centroasiatica, l'Uzbekistan si considera la più importante delle ex repubbliche sovietiche dell'Asia centrale, e negli ultimi anni ha assunto sempre più il ruolo di gendarme della regione.
GRAN TOUR
MAGICO UZBEKISTAN
L'Uzbekistan, situato nell'antica culla formata dai fiumi Amu-Darya e Syr-Darya, è il paese più ricco di storia fra tutte le repubbliche dell'Asia centrale. Annovera alcune delle città più antiche del mondo, molti dei principali centri sulla Via della Seta e la maggior parte delle bellezze architettoniche di quest'area geografica. Trovandosi nel cuore della regione centroasiatica, l'Uzbekistan si considera la più importante delle ex repubbliche sovietiche dell'Asia centrale, e negli ultimi anni ha assunto sempre più il ruolo di gendarme della regione.
Volo da Roma e bretelle in coincidenza da tutta Italia
Dal 26 Settembre al 3 ottobre

MAGICO UZBEKISTAN

MAGICO UZBEKISTAN
L'Uzbekistan, situato nell'antica culla formata dai fiumi Amu-Darya e Syr-Darya, è il paese più ricco di storia fra tutte le repubbliche dell'Asia centrale. Annovera alcune delle città più antiche del mondo, molti dei principali centri sulla Via della Seta e la maggior parte delle bellezze architettoniche di quest'area geografica. Trovandosi nel cuore della regione centroasiatica, l'Uzbekistan si considera la più importante delle ex repubbliche sovietiche dell'Asia centrale, e negli ultimi anni ha assunto sempre più il ruolo di gendarme della regione
Volo da Roma e bretelle in coincidenza da tutta Italia
Dal 26 Settembre al 3 ottobre
Programma
1° Giorno ROMA - TASHKENT
Ritrovo nel tardo pomeriggio all’aeroporto di Roma Fiumicino. Imbarco sul volo di linea per Tashkent. Pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno TASHKENT - URGENCH (o KHIVA)
All’ arrivo, disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo in coincidenza per Urgench. Trasferimento a Khiva. Giornata dedicata alla visita di Khiva, la più antica e meglio conservata cittadina sulla “via della seta”. Si visiteranno: la madrasa Mohammed Amin Khan, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, eroe e patrono di Khiva. La madrasa Islam Khoja, la moschea di Juma, interessante per le sue 213 colonne di legno alte 3,15 m., in stile arabo. Pranzo. Proseguimento della visita con la Casa di Pietra (Tosh Howli), la Madrasa Allah Kuli Khan, il bazar e il caravanserrai. Rientro a Urgench (o Khiva). Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
3° Giorno URGENCH (o KHIVA)- BUKHARA
Prima colazione in hotel. Partenza per Bukhara attraverso il deserto di Kyzyl Kum (480 km,). Pranzo al sacco. Una parte della strada da percorrere costeggia il fiume Amudarya ma solo da pochi scorci è possibile vederlo. Arrivo a Bukhara. Sistemazione, cena e pernottamento.
4° Giorno BUKHARA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città, si potranno vedere: il complesso Poi-Kalon, la piazza separa la madrasa Mir-I-Arab e la moschea Kalom Jummi. Visita del minareto Kalon (in Taijk: grande), dei 3 bazaar coperti: Taqi Zargaron, Taqi Telpak Furushon e Taqi Sarrafon, la moschea Magok-I-Atori, dove si potranno ammirare nello stesso spazio: i resti di un monastero buddista, di un tempio e di una moschea, la madrasa Nadir Divanbegi, costruita nel 1630, la Madrasa Kukeldash, una delle più grandi scuole islamiche dell’Asia Centrale. Pranzo in ristorante. Proseguimento delle visite con la fortezza Ark, una città nella città, antica quanto Bukhara, casa dei governanti di Bukhara per un millennio, la moschea Bolo Hauz, il mausoleo Ismoil Samani, costruito nel 905 è una delle più eleganti costruzioni di tutta l’Asia Centrale. Cena con spettacolo. Pernottamento.
5° Giorno BUKHARA - SAMARKANDA
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Samarkanda. Sosta per la visita di Gijduvan, famoso centro di ceramica, dove si visiteranno la casa e il laboratorio della famiglia di ceramisti Nasrullaev. Pranzo in casa nazionale. Proseguimento per Samarkanda con visita della cittadina di Vabkent, famosa per il minareto costruito nel 1196. Arrivo a Bukhara e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
6° Giorno SAMARKANDA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città, si potranno visitare: la piazza Registan, la Moschea Khanym, il Gur Emir (in tajik: tomba dell’emiro), mausoleo dedicato a Timur e ai suoi discendenti (XV sec.) e il mercato Siab. Pranzo. Proseguimento delle visite: la necropoli dei regnanti e dei nobili di Samarkanda, Shakhi Zinda (il re vivente), l’osservatorio Ulugbek (1420), si potranno ammirare i resti di un grande astrolabio per l’osservazione della posizione delle stelle, e le rovine Afrasiab con il museo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
7° Giorno SAMARKANDA - TASHKENT
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Tashkent (265 km). Arrivo e pranzo in ristorante. Visita della città vecchia: la madrasa Kukeldash, Khast Imam, la madrasa santa, la moschea Tillya Sheyks e il mausoleo Kafal Shashi, la Barak Khan, fondata nel XVI sec. da un discendente di Tamerlano, la moschea Tillya Sheykh, il mausoleo Kafal Shashi, tomba del poeta e filosofo dell’islam che visse dal 904 al 979, il bazaar Chorsu. Cena di arrivederci in ristorante. Pernottamento in hotel.
8° Giorno TASHKENT – ROMA
Prima colazione. Al mattino visita della Tashkent moderna: la piazza Amir Temur, la piazza della Indipendenza, il teatro Alisher Navoi, completato nel 1947 dai prigionieri giapponesi, il museo delle Arti applicate ed infine visita di alcune fermate della metro. Pranzo - trasferimento in aeroporto per partenza con voli di linea. Arrivo e fine dei nostri servizi.
Documenti Necessari : PASSAPORTO E VISTO INGRESSO
Per i cittadini italiani per recarsi in Uzbekistan occorre il passaporto ed il visto consolare. Sono necessari formulario e passaporto (firmato e con validità residua di almeno 6 mesi dalla scadenza del visto), 1 fototessera recente, a colori, biometrica, su fondo bianco (no grigio, celestino o altro fondino anche molto chiaro) e senza occhiali scuri. Il passaporto è personale, pertanto il titolare è responsabile della sua validità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia irregolarità dello stesso. Detti documenti dovranno pervenire alla società organizzatrice almeno 30 giorni prima della partenza.
INFORMAZIONI UTILI
Nome Completo: Repubblica dell'UzbekistanSuperficie: 447.400 kmqPopolazione: 26.851.195 abitanti (tasso di crescita demografica 1,7%)Capitale: Tashkent (2.155.400 abitanti, 3.457.500 nell'area metropolitana) La Gente: 80% uzbeki, 5,5% russi, 5% tagiki, 3% kazaki, 2,5% karakalpaki, 1,5% tatari, 2,5% altriLingua: uzbeko (uff.), russo Ambiente in Uzbekistan
L'Uzbekistan confina a ovest con il Turkmenistan, a nord e a est con il Kazakistan e a sud con il Kirghizistan, il Tagikistan e per un breve tratto con l'Afghanistan. È un paese pianeggiante e monotono, grande 1,5 volte l'Italia: oltre due terzi della superficie, per lo più la parte occidentale, sono costituiti da steppa e deserto. L'unica zona un po' più fertile è il delta, dove ciò che rimane dell'Amu-Darya sfocia in quello che resta del lago d'Aral. Al contrario, l'Uzbekistan orientale si eleva in direzione delle montagne dei paesi vicini ed è qui che nascono le maggiori arterie fluviali. Il principale fiume della regione, l'Amu Darya, segna gran parte del confine con l'Afghanistan e il Turkmenistan. Il territorio agricolo più fertile (e quindi il grosso della popolazione) si concentra alle pendici delle montagne, in prossimità delle pianure alluvionali e lungo i tre grandi fiumi del paese. Nell'Est, i bacini fluviali del Zeravsan, dell'Amudar'ja e del Syrdar'ja sono separati dalle estreme propaggini dei Tian Shan , dell'Alaj e del Pamir, catene montuose fortemente sismiche. Tra le catene dell'Alatau e dell'Alaj si estende la pianura del Fergana che è bagnata dal Syrdar'ja e dai suoi affluenti, in cui si concentra una parte rilevante della popolazione. Diversi programmi varati in epoca sovietica hanno tuttora funeste conseguenze sul paese. Negli anni '60 i pianificatori sovietici decisero di aumentare la produzione di cotone ampliando la rete d'irrigazione, il che significò deviare il corso delle acque che confluivano nel lago d'Aral, nel nord del paese. A causa di questi interventi l'afflusso d'acqua alla foce è diminuito del 75% e la superficie del lago si è ridotta della metà. L'industria locale incentrata sulla pesca è crollata, il clima ha subito modifiche (la siccità è aumentata di quattro volte rispetto agli anni '50) e l'aumento della salinità del terreno e dell'acqua, nonché i residui chimici della coltivazione del cotone, hanno causato un danno enorme alla popolazione, così come alla flora e alla fauna endemiche. Altri danni sono stati provocati da progetti d'irrigazione varati nelle steppe uzbeke che hanno causato il degrado del terreno, l'inquinamento delle acque, erosione su vasta scala, aridità e salinità.
Clima in Uzbekistan
Le temperature sono soggette a notevoli variazioni, con escursioni termiche notturne che raggiungono anche i 20°C ed enormi differenze tra i deserti e le zone montuose in considerazione dell'altitudine. Le precipitazioni sono minime, tranne alle altitudini elevate - la concentrazione maggiore si ha nei mesi di marzo e aprile e ottobre e novembre, quando tutto diventa fango. Le pianure sono piacevoli da maggio ai primi di giugno e da settembre a inizio ottobre: sono pertanto questi i periodi ideali per fare un viaggio in Uzbekistan. L'estate è torrida con temperature che raggiungono i 40°C a Tashkent e nell'Uzbekistan meridionale. In inverno (gennaio e febbraio) la temperatura può scendere anche sotto lo zero e potrebbe nevicare
Valuta, pagamenti e norme valutarie in Uzbekistan La moneta dell'Uzbekistan è il Sum. Codice della valuta: UZS Le banconote sono da 1000, 500, 200, 100, 50, 25 Sum. Le monete da 25, 10 e 5 Sum.
In Uzbekistan è preferibile circolare con denaro contante, quanto i travellers' cheques sono difficilmente cambiabili e le carte di credito sono poco accettate, tranne che nei grandi hotel. L'euro è accettato per il cambio, anche se il dollaro è preferito. Un problema che si segnala è quello delle banconote locali, il cui taglio più grande (1000 sum) è inferiore ad 1 euro, per cui l'operazione di cambio di 100 euro o 100 dollari comporta il ritiro di decine se non centinaia di banconote di difficile conteggio. Portare con se banconote (euro o dollari) non logore e di preferenza di piccolo taglio (in particolare dollari in tagli da 5-10), utili anche per acquisti diretti nei mercati. Le banche e i bureaux di cambio valuta presenti nei maggior hotel cambiano ai tassi ufficiali. È illegale cambiare il denaro al mercato nero. L'importazione della valuta estera è illimitata, ma dovrebbe essere dichiarata all'arrivo. L'esportazione di valuta estera è permessa entro la quantità dichiarata all'arrivo. L'importazione e l'esportazione di moneta locale sono proibite. Orario di apertura delle banche : 09:30 – 17:30 da Lunedì a Venerdì
Lingua uzbeka
La lingua ufficiale è l'uzbeko. L'uzbeko è una lingua turca affine al kazako e al turkmeno, che oggi si scrive in alfabeto cirillico, anche se l'alfabeto latino sta prendendo sempre più piede. Diffusa la conoscenza del russo. Molto meno quella dell'inglese.
Telefono
Per telefonare dall'Italia in Uzbekistan: Prefisso telefonico internazionale: + 998 (Uzbekistan) Taskent: Area code: 71 Samarkand: Area code: 66 Per telefonare in Italia il prefisso è 81039. In tutto il Paese è coperto dal segnale GSM Fuso orario: Ci sono 4 ore di differenza tra Uzbekistan e Italia durante l'ora solare. Nei mesi in cui è in vigore l'ora legale la differenza è di 3 ore.
Disposizioni sanitarie in Uzbekistan
Non è richiesta alcuna vaccinazione. È necessario adottare le dovute precauzioni ed evitare di bere l'acqua, nonostante la popolazione locale sostenga che sia potabile. Come accade in tutte le aree dove l'acqua è ricca di minerali e sali metallici (come nel caso dell'Asia Centrale) è consigliabile attrezzarsi per i disturbi gastro-intestinali comuni.
Elettricità / Voltage 220V, 50Hz Le prese elettriche sono del tipo europeo a due-spinotti. I dispositivi adattori sono poco disponibili, si consiglia di portare il proprio.
Abbigliamento Per il giorno si raccomanda un abbigliamento molto leggero e sportivo (preferibilmente cotone o fibre naturali) e un maglione leggero o una giacca casual per le sere più fresche. Nei periodi più freddi, si consiglia di portare stivali e maglioni caldi Considerato il grande numero di siti da visitare a piedi nelle aree secche e polverose, sono essenziali calzature comode e a suola rigida; in alcuni luoghi religiosi vi verrà richiesto di togliere le scarpe. Non esistono requisiti particolari per visitare i luoghi religiosi islamici, tranne coprirsi le braccia e le gambe e usare un abbigliamento rispettoso. Il consiglio è di preferire il comfort e di lasciare a casa oggetti di valore e gioielli che potrebbero attirare gli sguardi dei malintenzionati.
In alcune aree il visitatore medio potrebbe apparire estremamente ricco agli occhi della popolazione locale, si consiglia quindi di essere prudenti, evitando l'esibizione di oggetti di valore e rispettando la cultura e le tradizioni locali.
SE IL PROGRAMMA VI PIACE , ECCO COSA POTETE FARE :

VUOI RICEVERE LA LOCANDINA VIA MAIL?
INDICATE LA MAIL dove spedirvi tutti i dettagli del Viaggio
Informazioni e prenotazioni : tel 0735 705916
Privacy tutelata

VUOI PRENOTARE IL VIAGGIO
TI CHIAMEREMO per definire bene i dettagli
Informazioni e prenotazioni : tel 0735 705916
Privacy tutelata
PER TUTTO LE ALTRE INFORMAZIONI
TEL 0735 705916 o MAIL GRUPPI@MACONDOVIAGGI.IT
- VUOI RICEVERE IL PROGRAMMA CARTACEO
- VUOI INFO PIU' DETTAGLIATE
- HAI ESIGENZE PARTICOLARI
- VUOI PRENOTARE TELEFONICAMENTE
Macondo Viaggi
Tour Operator
Tel 0735 705916
Fax 0735 384 237
Cell 348 2622327
Macondo Viaggi
Tour Operator
Tel 0735 705916
Fax 0735 384 237
Cell 348 2622327