Enna – Caltagirone – Ragusa – Scicli – Modica
Pasqua 2018: dal 29 Marzo al 2 Aprile
Programma
1° giorno PUGLIA – ENNA
Ritrovo per la partenza in Pullman per la Sicilia. Soste Tecniche durante il viaggio ed arrivo nel tardo pomeriggio nella zona di Enna.
Cena e pernottamento. 2° giorno ENNA
Dopo la prima colazione. Visita guidata della città che svetta isolata al centro degli Erei; sono presenti pittoresche e tortuose scalinate tra gli stretti vicoli di matrice araba. Uno dei periodi più suggestivi per visitarla è senza dubbio quello della Settimana Santa e della Pasqua, in cui si ripetono riti che risalgono al periodo della dominazione spagnola. Il momento culminante delle celebrazioni si ha nella giornata del Venerdì Santo, quando, nel primo pomeriggio, tutte le Confraternite giungono al Duomo e lì incominciano a comporsi per la solenne processione. Sono oltre duemila i confrati incappucciati che, in rigoroso ordine prestabilito e in assoluto silenzio emestizia, precedono le Vare del Cristo morto e dell’Addolorata, dando così inizio al lungo corteo che percorrerà quasi tutta la città. Pranzo – cena e pernottamento.
3° giorno CALTAGIRONE – RAGUSA
Partenza per Caltagirone, famosa per la produzione di preziose ceramiche artistiche. Il centro storico, ha in parte l’aspetto barocco settecentesco della ricostruzione successiva al terremoto del 1693. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Ragusa e visita di Ibla, città barocca, dominata dal Duomo con l’imponente facciata a cupola neoclassica. Le due città crebbero l’una accanto all’altra tra continue divisioni fino al 1926, quando si “ricongiunsero” con il nome unico di Ragusa. Cena e pernottamento.
4° giorno SCICLI – MODICA – ACIREALE/MESSINA
Prima colazione. Al mattino visita di Scicli, affascinante località siciliana rinomata per il suo centro storico barocco. Proseguimento per Modica. Pranzo in tipica trattoria modicana. Visita di Modica, “città strappata alla roccia”. Il centro storico è stato ricostruito dopo il terremoto del 1693 che ne ha determinato l’aspetto barocco; scenografica è la facciata settecentesca di San Giorgio.
Cena e pernottamento in hotel nella zona di Messina.
5° giorno ACIREALE/MESSINA – RIENTRO
Prima colazione e partenza per il rientro. Sosta per il pranzo ed arrivo in serata.
Il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine delle visite
Quota di partecipazione: Euro 595
Min. 40 partecipanti – Suppl. partenza con 30 partecipanti: Euro 35
Suppl Singola: Euro 95 ( max 3 le altre su richiesta )
La quota include: viaggio in pullman, sistemazione in hotel ¾ stelle, pasti indicati comprensivi di bevande , visite guidate come da programma, assicurazione RC.
La quota non include: ingressi, tasse di soggiorno, extra personali e quanto non incluso nella quota comprende.