I nostri itinerari e viaggi di Pasqua


SPAGNA DEL NORD
Madrid – Burgos – Santander – Bilbao - Oviedo - Astorga - Santiago de Campostela
Dal 28 Marzo al 4 Aprile 2018 ( Pasqua 2018 )
Volo da Roma / Bari / Catania
=> Partenza in bus dalla Puglia direzione nord / soste ai caselli e nelle principali città
=> Clicca se ti interessa per il programma dettagliato in pdf
SPAGNA DEL NORD
Madrid – Burgos – Santander – Bilbao - Oviedo
Astorga - Santiago de Campostela
Dal 28 Marzo al 4 Aprile 2018 ( Pasqua 2018 )
Volo da Roma / Bari / Catania
Il fascino rude dei Paesi Baschi e il percorso millenario del cammino di Santiago de Compostela. Tra cattedrali gotiche e architettura contemporanea, da Gehry a Calatrava, una settimana per scoprire una terra disseminata di tesori. Il Guggenheim di Bilbao, le cattedrali di Burgos e Leon, i monasteri cistercensi: Un viaggio unico nella Spagna meno conosciuta ma che non potrete non amare.
Programma
1° Giorno : MADRID
Ritrovo per la partenza all’aeroporto di Roma.
(Collegamenti dai vari aeroporti) - imbarco e partenza per la Spagna. All’Arrivo, trasferimento in hotel nei pressi dell’aeroporto. Cena e pernottamento.
2° Giorno : MADRID – BURGOS – BILBAO
Prima colazione. Partenza per Burgos, visita guidata del borgo medievale, che mantiene ancora la sua struttura originale e in particolare la sua spettacolare cattedrale, forse, il miglior edificio gotico della Spagna.
Proseguimento per Bilbao. Cena e pernottamento.
3° Giorno : BILBAO – SAN SEBASTIAN – BILBAO
Prima colazione. Al mattino, partiremo per San Sebastian, ubicata in una posizione privilegiata di fronte ad una spettacolare baia fiancheggiata da due colline. Panoramica per le sue belle e signorili strade lungo la baia, che è stata una delle mete estive preferite dai re e dall’aristocrazia agli inizi del XX secolo. Tempo libero nella zona del porto, piena di bar, ideale per prendere gli straordinari "pintxos" (assaggi di specialità locali). Rientro a Bilbao per la visita guidata del centro storico, Casco Viejo, e la spiegazione dell’imponente edificio del Guggenheim Museum, che è diventato il simbolo moderno della città (ingressi e visita interna non inclusa). Cena e pernottamento.
4° Giorno: BILBAO – SANTANDER – SANTILLANA DE MAR – COMILLAS – OVIEDO
Prima colazione. Partenza per Santander, per secoli il porto commerciale di Castiglia. Diventa una residenza estiva per i nobili all'inizio del XX secolo e per questo sono stati costruiti molti edifici eleganti, tra i quali il Palacio de la Magdalena di fronte al mare che oggi è utilizzato come università internazionale estiva. Proseguimento per Santillana del Mar, cittadina considerata monumento nazionale, dove avremo del tempo libero per passeggiare lungo le caratteristiche strade, contraddistinte da case in pietra decorate con legno, i tipici balconi, le balaustre e gli scudi araldici. Tappa successiva dell’itinerario sarà Comillas, un'altra bella città dove si trova il palazzo modernista 'Il Capriccio' opera del geniale Gaudi. Continueremo lungo la costa con una splendida vista sul mare e sul villaggio di pescatori di S.Vicente di Barquera. Arrivo a Oviedo. Cena e pernottamento.
5° giorno : OVIEDO – SANTIAGO DI COMPOSTELA
Prima colazione. Al mattino, visita guidata della città , inizieremo con le due chiesette pre-romaniche del IX secolo (Santa Maria del Naranco e San Miguel de Lillo), considerate di enorme valore storico-artistico per essere state erette quando praticamente tutta la penisola era occupata dai musulmani. Seguirà la visita della splendida cattedrale. Tempo libero per pranzo. Vi suggeriamo qualche ‘Sidreria’, ovvero trattoria caratteristica della regione dove bere il sidro che vi verrà servito in un modo molto particolare. Proseguimento per Santiago di Compostela. Cena e pernottamento.
6° Giorno : SANTIAGO DI COMPOSTELA
Prima colazione. Santiago di Compostela deve il suo nome all’Apostolo Santiago del quale qui vennero rinvenuti i resti nel IX secolo. Questa scoperta fa diventare rapidamente il luogo punto di pellegrinaggio prima della penisola Iberica e successivamente di tutta Europa. Tutta la città è cresciuta all'ombra della Cattedrale eretta nel luogo del ritrovamento. In mattina visita guidata della città concludendo nella Cattedrale in tempo per poter assistere alla popolare ‘messa del pellegrino’ dove si vede spesso ‘volare’ il ‘botafumeiro’ (un gigantesco incenziere), che è diventato simbolo della città. Pomeriggio libero per godere passeggiando per le stradine del centro storico dove ogni angolo è una lieta sorpresa. Cena e pernottamento.
7º Giorno : SANTIAGO DI COMPOSTELA – O’CEBREIRO – ASTORGA – MADRID
Prima colazione. Breve fermata in O’Cebreiro, particolare piccolo centro di montagna dove si sente l’atmosfera del Cammino di Santiago. Proseguimento per Astorga, anch’esso luogo importante nel lungo Cammino, dove faremo una breve panoramica esterna della Cattedrale e del vicino e modernista Palazzo Vescovile, costruito dalla vena creativa del grande Antonio Gaudi. Tempo libero per pranzo dove consigliamo d'assaggiare un imponente 'cocido maragato' (bollito).
Al termine proseguimento per Madrid. Cena e pernottamento.
8º Giorno : MADRID
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di rientro
Quota di partecipazione : euro 1190
Min. 38 partecipanti – Suppl. per min 28 partecipanti: euro 50
Tasse aeroportuali: € 130 / 145 - Assicurazione Annullamento obbligatoria: euro 30
Suppl. singola: euro 345
Suppl. partenza da Bari / Catania: € 130/150 da verificare alla conferma
La quota include: volo aereo andata e ritorno, sistemazione in hotel 4 stelle, trattamento di Mezza Pensione, Accompagnatore/guida locale parlante italiano, franchigia bagaglio da spedire kg 20 assicurazione medico bagaglio. La quota esclude: ingressi, tasse comunali ove richiesto, extra personali, e quanto non incluso nella quota comprende.
> Alla prenotazione è obbligatorio consegnare una fotocopia del documento d’identità
> Il programma potrebbe subire piccole variazioni
Prenotazione entro il 10 Febbraio 2018 /Acconto euro 300
Per informazioni e prenotazioni dirette: Tel. 0735 705916

CILENTO E COSTIERA AMALFITANA
Paestum - Castellabate – Palinuro – Marina di Camerota
Pasqua 2018: dal 30 Marzo al 2 Aprile
Costiera Amalfitana in barca: Positano – Amalfi
=> Viaggio in bus - Partenza dalle Marche > Abruzzo > Puglia
=> Clicca se ti interessa per il programma dettagliato
CILENTO E COSTIERA AMALFITANA
Pasqua 2018: dal 30 Marzo al 2 Aprile
Paestum - Castellabate – Palinuro – Marina di Camerota
Costiera Amalfitana in barca: Positano – Amalfi
Il Cilento - Il valore storico e culturale dell’area è sancito dalla presenza di testimonianze storiche, architettoniche e religiose, diffuse sull’intero territorio, che rivelano il cammino compiuto nel corso dei millenni dalle comunità qui residenti. Vestigia dell'età preistorica, lucana, greca e romana riposano qui da millenni.
Programma
1° giorno: PARTENZA - REGGIA DI PORTICI - CILENTO
Ritrovo per la partenza con ns pullman GT. Sosta a Portici per la visita della Reggia, residenza estiva della famiglia Borbone recentemente riaperta.
Pranzo libero in viaggio e proseguimento per il Cilento.
Sistemazione in hotel , cena e il pernottamento
2 ° giorno: PALINURO - MARINA DI CAMEROTA
Dopo la prima colazione partenza con guida per per Palinuro: La caratteristica principale di questa località balneare è il promontorio di capo Palinuro con la sua forma a 5 punte sovrastato dal faro e con le pareti rocciose che cadono a picco nel mare. Numerose sono le grotte che si aprono lungo la costa rocciosa e frastagliata, delle quali la più nota e visitata è la Grotta Azzurra così chiamata in quanto i raggi di sole che filtrano al suo interno creano particolari giochi di luce in virtù dei quali l’acqua diventa di un blu intenso .Facoltativa la gita in battello per ammirare le grotte. Visita quindi di Marina di Camerota, pittoresca localita’ sul Promontorio della Cavallara. Visita del Borgo con i ruderi del convento Basiliano detto le ‘’100 Camerelle , la Chiesa di S. Alfonso e il Castello Marchesale con la sua torre. Pranzo in ristorante durante le visite con menu di pesce . Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno : DOMENICA DI PASQUA – CASTELLABATE - PAESTUM
Prima colazione .Mattinata a disposizione per assistere alle Funzioni Religiose e visita di Castellabate, piccolo borgo che conserva ancora la struttura urbana medievale: stradine, violetti, archi, palazzi. Pranzo Pasquale in hotel. Nel pomeriggio escursione a Paestum e visita dei Famosi Templi e dell’annesso Museo Archeologico in cui sono esposti i numerosi reperti rinvenuti all’interno dell’area, tra cui i famosi dipinti della tomba del Tuffatore, uno dei pochi esemplari superstiti di pittura classica. Cena ed il pernottamento.
4° giorno : COSTA AMALFITANA : POSITANO E AMALFI in battello
Prima colazione in Hotel.Partenza per Salerno ed imbarco sul battello per Positano e passeggiata guidata con sosta nelle tipiche botteghe . Proseguimento per Amalfi, e pranzo in ristorante. Visita guidata della città con il suo Duomo. Rientro a Salerno e partenza per il rientro.
Quota di partecipazione : euro 440
Minimo 38 partec. – Supp per partenza con min. 25 persone: euro 25
Suppl. Singola: Euro 75 [max 3 ]
La quota include: viaggio in pullman GT, sistemazione in ottimo hotel , pasti comprensivi di bevande Pranzo in ristorante a Palinuro, battello per Positano ed Amalfi visite con guide Professionali, assicurazione di viaggio.
La quota non include: ingressi extra personali, ingressi, tasse comunali se dovute e quanto non incluso ne “la quota comprende” .
Per informazioni e prenotazioni dirette: Tel. 0735 705916
PASQUA ALL'ISOLA ELBA
ISOLA D’ELBA
Pasqua 2018: dal 30 Marzo al 2 Aprile
Perla dell’Arcipelago toscano
=> Viaggio in bus - Partenza dalla Puglia > Abruzzo > Marche
=> Clicca se ti interessa per il programma dettagliato
ISOLA D’ELBA
Pasqua 2018: dal 30 Marzo al 2 Aprile
Perla dell’Arcipelago toscano, l’Elba è famosa per le spiagge di Cavoli, Fetovaia, l’Innamorata, Le Ghiaie e Seccheto ma numerosi piccoli litorali quasi inaccessibili si trovano lungo la sua costa.
Programma
1° giorno: PARTENZA – PIOMBINO - PORTOFERRAIO
Partenza dal luogo ignato come da ns circolare di viaggio. Arrivo a Piombino ed imbarco sul traghetto per Portoferraio. All’arrivo prima panoramica dell’Isola e trasferimento in hotel.
Sistemazione nelle camere riservate,cena e pernottamento.
2° giorno: TOUR DELL’ ISOLA: PORTO AZZURRO-MARCIANA MARINA-MARINA DI CAMPO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la costa orientale. Sosta in località Le Grotte per ammirare il panorama del golfo di Portoferraio e per la visita dei resti di un’antica Villa Romana di età imperiale. Proseguimento per Porto Azzurro. Passeggiata nel centro storico della ridente cittadina dominata dalla Fortezza spagnola di San Giacomo (oggi adibita a penitenziario) il cui centro è caratterizzato da uno splendido lungomare. Facoltativo: gita in barca con visita di ,Capo Iscoli. Costa Gabbiani. Grotta delle Capre, Spiaggia di Remaiolo, Spiaggia Innammorata, etc… Visita di un azienda agricola, dove sarà possibile degustare gratuitamente i vini D.O.C. ed i prodotti tipici dell'Elba. Pranzo e nel pomeriggio proseguimento con la visita delle stupende bellezze naturali e paesaggistiche dell’ isola, con soste durante il percorso, secondo il seguente itinerario: Procchio, Isolotto della Paolina, Marciana Marina. Sosta sulla banchina del grazioso porticciolo dominato dalla Torre Pisana del XII secolo. Proseguimento per Marina di Campo via Poggio, Marciana Alta, Sant'Andrea, Chiessi, Pomonte, Fetovaia, Cavoli Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: PORTOFERRAIO - CAPOLIVERI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della Villa Napoleonica di san Martino, residenza estiva dell’imperatore in esilio. Proseguimento per Portoferraio e visita del centro storico dell’antica antica città cinta da formidabili ed inespugnabili fortificazioni. Pranzo e nel pomeriggio escursione a Capoliveri il cui centro storico, caratterizzato dai famosi vicoli detti “chiassi”. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
4°giorno: PORTOFERRAIO – GROSSETO – RIENTRO
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto e imbarco per Piombino. . Proseguimento del viaggio con sosta per il pranzo in ristorante ed una visita da definire. Arrivo in sede in serata.
Quota di partecipazione : euro 490
Minimo 40 partec. – Supp per partenza con min. 30 persone: euro 25
Suppl. Singola: Euro 75 [max 3 ]
La quota include: viaggio in pullman GT, sistemazione in ottimo hotel , pasti indicati in hotel o ristorante bevande incluse, traghetto Piombino-Portoferraio-Piombino, visite con guide Professionali, degustazione di prodotti tipici , assicurazione di viaggio. La quota non include: ingressi extra personali, Gita in barca facoltativa da Porto Azzurro, ingressi, tasse comunali se dovute e quanto non incluso ne “la quota comprende” .
Per informazioni e prenotazioni dirette: Tel. 0735 705916
PASQUA NEL CUORE DEL VENETO
NEL CUORE DEL VENETO
Vicenza – Padova - Venezia - Castelfranco Veneto
Isole della Laguna: Burano e Murano – Mostra Van Gogh
Pasqua 2018 : dal 30 Marzo al 3 Aprile
=> Viaggio in bus - Partenza dalla Puglia > Abruzzo > Marche
=> Clicca se ti interessa per il programma dettagliato
NEL CUORE DEL VENET0
Vicenza – Padova - Venezia - Castelfranco Veneto
Isole della Laguna: Burano e Murano – Mostra Van Gogh
Pasqua 2018 : dal 30 Marzo al 3 Aprile
30 marzo PARTENZA – PADOVA
Ritrovo per la partenza in Pullman dalla Puglia. Soste Tecniche durante il viaggio. Arrivo a Padova, visita della città con il nostro accompagnatore. Antica sede vescovile ed universitaria, città molto ricca di vestigia paleo-venete, romane, medioevali e rinascimentali. Celebre la Basilica di Sant’Antonio – trasferimento in hotel - cena e pernottamento.
31 marzo: VICENZA E MOSTRA DI VAN GOGH
Colazione in hotel. Visita di di Vicenza che con il suo centro storico cittadino è universalmente riconosciuta come la città di Palladio, iscritta nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO, ospitando 23 monumenti del grande architetto. Visita guidata della città. Pranzo libero in uno dei caratteristici locali del centro. Facoltativo e su richiesta l’ingresso grande Mostra di Van Gogh "Van Gogh: Tra il Grano e il Cielo"
Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
1° aprile: DOMENICA DI PASQUA – CASTELFRANCO VENETO
Prima colazione tardiva. Mattinata dedicata al Relax e alle Funzioni Religiose. Pranzo Di Pasqua in hotel.
Nel pomeriggio visita di Castelfranco Veneto, racchiusa da mura molto ben conservate , paese natale del pittore Giorgione di cui si può’ ammirare una bellissima pala d’altare presso la Cappella Costanza del Duomo di San Liberale ed a cui è dedicata l’omonima Piazza contornata da eleganti edifici.Rientro in hotel per cena ed il pernottamento.
2 aprile : VENEZIA – ISOLE DELLA LAGUNA- BURANO E MURANO
Prima colazione. Partenza per Venezia: imbarco in battello per le Isole della Laguna. Prima tappa è la pittoresca Isola di Burano, dalle case coloratissime famosa nel mondo per la lavorazione del merletto.
Quindi Murano con sosta ad una vetreria con dimostrazione della lavorazione del vetro. Sosta a Piazza San Marco per il pranzo libero [facoltativo il pranzo in ristorante con supplem euro 30 ] e nel pomeriggio tempo a disposizione da trascorrere tra i suggestivi campi e le colorite calli di Venezia. Appuntamento con il battello e rientro al Pullman. Proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento
3 aprile : NUMANA – RIENTRO
Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro. Sosta a Numana per una passeggiata ed il pranzo in ristorante. Proseguimento del viaggio per la sede di partenza. NB. il programma potrebbe subire lievi variazioni.
Quota di partecipazione: Euro 545
Min. 40 partecipanti – Suppl. partenza con 30 partecipanti: Euro 35
Suppl Singola: Euro 95 ( max 3 le altre su richiesta )
La quota include: viaggio in pullman, sistemazione in ottimo hotel, pasti indicati comprensivi di bevande , visite guidate come da programma, battello per escursione nelle isole della laguna assicurazione RC.
La quota non include: ingressi, tasse di soggiorno, extra personali e quanto non incluso nella quota comprende. Ingresso alla Mostra di Van Gogh con audioguide: euro 22 [ su disponibilita’]
>> INFO E PRENOTAZIONI: TEL 0735 705916 <<
Tel 0735 384 237 - gruppi@macondoviaggi.it
VENERDI' SANTO AD ENNA ED IL BAROCCO SICILIANO
VENERDI' SANTO AD ENNA E IL BAROCCO SICILIANO
Enna – Caltagirone – Ragusa – Scicli – Modica
Pasqua 2018: dal 29 Marzo al 2 Aprile
=> Viaggio in bus - Partenza dalla Marche > Abruzzo > Puglia
=> Clicca se ti interessa per il programma dettagliato
VENERDÌ SANTO AD ENNA E IL BAROCCO SICILIANO
Enna – Caltagirone – Ragusa – Scicli – Modica
Pasqua 2018: dal 29 Marzo al 2 Aprile
Programma
1° giorno PUGLIA – ENNA
Ritrovo per la partenza in Pullman per la Sicilia. Soste Tecniche durante il viaggio ed arrivo nel tardo pomeriggio nella zona di Enna.
Cena e pernottamento.
2° giorno ENNA
Dopo la prima colazione. Visita guidata della città che svetta isolata al centro degli Erei; sono presenti pittoresche e tortuose scalinate tra gli stretti vicoli di matrice araba. Uno dei periodi più suggestivi per visitarla è senza dubbio quello della Settimana Santa e della Pasqua, in cui si ripetono riti che risalgono al periodo della dominazione spagnola. Il momento culminante delle celebrazioni si ha nella giornata del Venerdì Santo, quando, nel primo pomeriggio, tutte le Confraternite giungono al Duomo e lì incominciano a comporsi per la solenne processione. Sono oltre duemila i confrati incappucciati che, in rigoroso ordine prestabilito e in assoluto silenzio emestizia, precedono le Vare del Cristo morto e dell'Addolorata, dando così inizio al lungo corteo che percorrerà quasi tutta la città. Pranzo - cena e pernottamento.
3° giorno CALTAGIRONE – RAGUSA
Partenza per Caltagirone, famosa per la produzione di preziose ceramiche artistiche. Il centro storico, ha in parte l’aspetto barocco settecentesco della ricostruzione successiva al terremoto del 1693. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Ragusa e visita di Ibla, città barocca, dominata dal Duomo con l’imponente facciata a cupola neoclassica. Le due città crebbero l’una accanto all’altra tra continue divisioni fino al 1926, quando si “ricongiunsero” con il nome unico di Ragusa. Cena e pernottamento.
4° giorno SCICLI – MODICA – ACIREALE/MESSINA
Prima colazione. Al mattino visita di Scicli, affascinante località siciliana rinomata per il suo centro storico barocco. Proseguimento per Modica. Pranzo in tipica trattoria modicana. Visita di Modica, “città strappata alla roccia”. Il centro storico è stato ricostruito dopo il terremoto del 1693 che ne ha determinato l’aspetto barocco; scenografica è la facciata settecentesca di San Giorgio.
Cena e pernottamento in hotel nella zona di Messina.
5° giorno ACIREALE/MESSINA – RIENTRO
Prima colazione e partenza per il rientro. Sosta per il pranzo ed arrivo in serata.
Il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine delle visite
Quota di partecipazione: Euro 595
Min. 40 partecipanti – Suppl. partenza con 30 partecipanti: Euro 35
Suppl Singola: Euro 95 ( max 3 le altre su richiesta )
La quota include: viaggio in pullman, sistemazione in hotel ¾ stelle, pasti indicati comprensivi di bevande , visite guidate come da programma, assicurazione RC. La quota non include: ingressi, tasse di soggiorno, extra personali e quanto non incluso nella quota comprende.
