Viaggi guidati e tour con o senza accompagnatore
Viaggi Guidati, Tour & Week-End
By Macondo Viaggi - Tour Operator
SICUREZZA SANITARIA E GARANZIE TOP
IGIENE : Mascherine, gel, guanti sempre a portata di mano
DISTANZE : attenti alle distanze ed evitiamo assembramenti
SALUTE: parti solo se sei in ottima forma
GARANZIE : verifichiamo prima tutti i servizi ( tour operator, hotel , bus, guide) , tutte le assicurazioni e le garanzie

Itinerari e programmi per gruppi
Gli itinerari indicati sotto sono stati già realizzati in collaborazione con alcune delle migliori associazioni italiane e gruppi precostituiti. Prezzi e date sono indicativi, andranno studiati e personalizzati per il vostro gruppo e le vostre esigenze ed abitutidini.
Se volete un'offerta specifica per il vostro inviateci una mail o contattateci telefonicamente
Info gruppi: Tel 0735 384237 - Cell. 348 2622327
LISBONA E FATIMA | tutto l'anno | PROGRAMMA | VOLO + BUS | 4 GG | PDF*
LISBONA – ÓBIDOS – NAZARÉ – BATALHA – FÁTIMA - CASCAIS – ESTORIL
BARCELLONA, MADRID E LA CASTIGLIA | tutto l'anno | PROGRAMMA | VOLO + BUS | 9 GG | PDF*
BARCELLONA- SEGOVIA – ESCORIAL – MADRID - TOLEDO - VALENCIA
LONDRA E CORNOVAGLIA | tutto l'anno | PROGRAMMA | VOLO + BUS | 6 GG | PDF*
LONDRA - STONEHENGE – SALISBURY – PLYMOUTH - EXETER
ANDALUSIA | tutto l'anno | PROGRAMMA | VOLO + BUS | 8 GG | PDF*
SIVIGLIA - GRANADA - CORDOBA – MALAGA – JEREZ - RONDA
CAPITALI SCANDINAVE & FIORDI | tutto l'anno | PROGRAMMA | VOLO + BUS | 9 GG | PDF*
COPENHAGEN - OSLO – BERGEN – HARDANGERFJORD – GEILO - KARLSTADT – STOCCOLMA
BOSNIA & ERZEGOVINA | tutto l'anno | PROGRAMMA | VOLO + BUS | 6 GG | PDF*
SPALATO - SARAJEVO - MEDJUGORIE - MOSTAR - BLAGAJ
ARMENIA | tutto l'anno | PROGRAMMA | VOLO + BUS | 9 GG | PDF*
EREVAN - ETCHMIADZIN - ZVARTNOTS - KHOR VIRAP - SANAHIN - HAGHPAT - AMBERD
PROVENZA & CAMARGUE | tutto l'anno | PROGRAMMA | VOLO + BUS | 6 GG | PDF*
ABBAZIA DI THORONET - AIGUES MORTES – SAINTES – MARIES DE LA MER - LES BAUX DE PROVENCE

Grandi viaggi guidati
** Partenze garantite **
Si tratta di partenze di gruppo PROGRAMMATE e CONFERMATE con nostro accompagnatore.
Se pensate di non riuscire a fare il gruppo per una di queste mete ma i vostri soci potrebbero essere interessati , contattateci vi illustreremo il nostro progetto di collaborazione con associazioni e gruppi.
Info Gruppi: Edoardo Tel 0735 384237 - Cell. 348 2622327
BERLINO & DRESDA | tutto l'anno | PROGRAMMA | VOLO + BUS | 6 GG | PDF*
POSTDAM – MEISSEN – MUSEO PERGAMO
FIORDI & CAPITALI SCANDINAVE | tutto l'anno | PROGRAMMA | VOLO + BUS |8 GG | PDF*
OSLO – BERGEN – HARDANGERFJORD – GEILO – KARLSTADT – STOCCOLMA
GRAN TOUR DEL PORTOGALLO | tutto l'anno | PROGRAMMA | VOLO + BUS |8 GG | PDF*
LISBONA - FATIMA - OPORTO - SANTIAGO DE COMPOSTELA
LE CELEBRI CITTÀ RUSSE | tutto l'anno | PROGRAMMA | VOLO + BUS |8 GG | PDF*
SAN PIETROBURGO & MOSCA
VIAGGIO IN ESTONIA E LETTONIA
LE DUE PIU’ BELLE DEL BALTICO:
RIGA E TALLIN ED HELSINKI
=>
Le piccole Repubbliche del Baltico, l’Estonia e la Lettonia , antichi centri commerciali della “Via dell’Ambra” che dal Baltico conduceva fino a Bisanzio,presentano un’originale identità artistica e culturale, offrendo una ricca policromia di paesaggi e una varietà di stili di vita.
Programma
1° giorno ROMA – TALLIN
Ritrovo all’aeroporto di Fiumicino – Incontro con la nostra assistente per le operazioni di check in e partenza per Riga. Cambio aeromobile ed imbarco sul volo per Tallin. . All’arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
2° giorno TALLINN
Prima colazione. In mattinata, visita guidata a piedi della bellissima città vecchia, la più antica e una delle meglio conservate del nord Europa. La visita inizia dalla città alta con il Castello di Toompea, oggi sede del Parlamento estone, la Cattedrale russo-ortodossa Alexander Nevsky (entrata gratuita), la Cattedrale luterana fondata nel 1233 (entrata), e la vista panoramica sulla città bassa e sulla baia di Tallinn. A seguire, visita della città bassa con la piazza del municipio, il Municipio gotico, la chiesa dello Spirito Santo e le abitazioni mercantili.Pranzo . Nel pomeriggio visita guidata in pullman e a piedi della zona di Tallinn sul lungomare con il monumento sovietico Russalka, le rovine del Monastero di Santa Brigida (entrata), la torre della televisione che è uno dei simboli dell’Indipendenza estone del 1991 e da cui si gode uno splendido panorama da un’altezza di 170 m., il parco di Kadriorg dove si trova l’omonimo palazzo in stile russo zarista costruito per volere di Pietro il Grande, il Palazzo Presidenziale.
3° giorno HELSINKI
Dopo la prima colazione imbarco sul traghetto ( 2 ore) partenza per Helsinki, Capitale della Finlandia, conosciuta come la ‘’città bianca del Nord e costellata da un gruppo di isolette sull’omonimo golfo.
E’ una città linda e vivace con un’intensa vita culturale: Visita in pullman per ammirare la Piazza del Senato, l’antico palazzo dello Zar Alessandro II, oggi Residenza del Presidente della Repubblica, la Cattedrale Ortodossa,la Cattedrale Luterana e la Chiesa di Tamppeliaukio scavata nella roccia. Sosta per un veloce spuntino libero Nel pomeriggio imbarco sul traghetto di rientro a Tallin. Rientro in hotel e cena.
4° giorno TALLIN – PÄRNU – RIGA
Prima colazione. Partenza da Tallin al mattino per il trasferimento a Riga Durante il percorso sosta per il pranzo nella graziosa cittadina di Pärnu, vivace centro balneare e termale, già in territorio estone. Breve visita del centro storico di Pärnu e piacevole passeggiata lungo la spiaggia più frequentata d’Estonia. A seguire proseguimento in pullman e arrivo nel pomeriggio a Riga . Sistemazione all’hotel, cena e pernottamento.
5° giorno RIGA
Prima colazione. In mattinata, visita della città in pullman e a piedi. Il tour in pullman include il quartiere degli edifici in stile Art Nouveau (incluso dall’UNESCO nella lista dei patrimoni architettonici), l’Opera Nazionale e il Monumento della Libertà. Da qui si procede a piedi per la visita della Città Vecchia (le cui prime testimonianze risalgono al 1201) con la via Kalku e la Piazza Livu con i suoi tipici edifici medievali, il Castello che risale al 1330 e venne costruito come sede dell'Ordine di Livonia, la Cattedrale, la Chiesa di San Pietro dalla cui guglia si gode una bella vista sulla città. Pranzo. Nel pomeriggio visita al Museo Etnografico all’aperto che riproduce la vita contadina dei secoli scorsi ,con le casette in legno ed elementi tipici della vita rurale:Al termine della visita rientro in citta . Cena e pernottamento in hotel
6° giorno RIENTRO - RIGA / ROMA
Prima colazione e mattinata libera per le ultime visite
Di questa bellissima citta’. Trasferimento in aeroporto. Imbarco sul volo di rientro per Roma.
Quota di Partecipazione: euro 1.150
NEW YORK
Cascate del Niagara – Washington - Philadelphia
NEW YORK: La città senza dubbio più rappresentativa degli Usa, ricca di proposte allettanti. Una città che offre sempre novità ed opportunità, in uno scenario perennemente proiettato nel futuro. Le Cascate del Niagara, una delle meraviglie della natura, la capitale Washington e la storica Philadelphia.
Luglio / Agosto
Volo da Roma – Napoli - Milano – Catania – Torino
Accompagnatrice dall’Italia e mezza pensione
Programma
1° giorno ITALIA / NEW YORK
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto. Disbrigo delle operazioni doganali ed imbarco sul volo per New York. Snacks a bordo. Arrivo a New York nel pomeriggio e dopo i dovuti controlli e il ritiro dei bagagli trasferimento in hotel a Manhattan e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
2° giorno NEW YORK
Prima colazione
Incontro con la guida e il pullman e partenza per la visita di New York (4 ore): un giro orientativo per scoprire questa fantastica metropoli con soste nei punti più interessanti: Central Park, Harlem, il Rockfeller Centre, la Quinta Avenue, Broadway, Little Italy, Chinatown etc.
Pomeriggio passeggiata nella Madison Avenue con la nostra accompagnatrice o la visita guidata al palazzo dell’ONU con supplemento. Cena al 48° piano di un noto ristorante con una favolosa veduta della NY by night
3° giorno NEW YORK/NIAGARA
Prima colazione Incontro con l’accompagnatore locale e partenza per le Cascate del Niagara attraversando gli splendidi paesaggi delle Catskill Mountains. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
4° giorno TORONTO / NIAGARA
Prima colazione Partenza per Toronto e visita dei principali punti di attrazione della città. Nel pomeriggio ritorno a Niagara e visita delle cascate a bordo della storica Maid of the Mist, da cui si potranno ammirare sia il lato americano che quello canadese delle cascate. Rientro in hotel e cena a buffet sulla Torre girevole con una magnifica vista sulle cascate. Pernottamento in hotel
5° giorno NIAGARA / WASHINGTON
Prima colazione Partenza per Washington attraversando la pittoresca campagna della Pennsylvania con i tipici centri rurali ove vivono ancora gli Amish, una comunità che conserva ancora i sistemi di vita di fine ‘800. Arrivo a Washington nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel ,cena in ristorante e pernottamento.
6° giorno WASHINGTON
Prima colazione. Visita guidata dei principali monumenti e luoghi significativi della città: la Casa Bianca, il Campidoglio, il Monumento a Washington e il Cimitero di Arlington (durata 4 ore).
Pomeriggio libero per visitare i musei degli Smithsonian.Cena in ristorante e Pernottamento in hotel.
7° giorno WASHINGTON/PHILADELPHIA/NEW YORK
Prima colazione Partenza per New York con sosta a Philadelphia, storica città americana ove fu firmata la dichiarazione di Indipendenza e sancita nel 1787 la Costituzione. Visita della Liberty Bell e della Indipendence Hall. Arrivo a New York nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel.Cena in ristorante e pernottamento.
8° giorno NEW YORK
Prima colazione Giornata a disposizione per la visita di uno dei numerosi Musei della città: il Metropolitan Museum, il Moma, il Guggenheim o il Museo di Storia Naturale o eventuali escursioni da concordare con il ns accompagnatore. In serata: Crociera facoltativa (95€) elegante con cena by night intorno a Manhattan. Pernottamento in hotel.
9° giorno NEW YORK
Prima colazione Mattinata a disposizione per ulteriori visite. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e dopo il disbrigo delle operazioni doganali, imbarco sul volo di rientro. Snack e pernottamento a bordo.
10° giorno
Arrivo in mattinata e proseguimento per le diverse destinazioni d’origine.
BELGIO E OLANDA
Amsterdam – Anversa – Bruges - Gand
Amsterdam con il suo suggestivo intrico di ponti e canali, e gli edifici dei ricchi mercanti di diamanti. L’Olanda ha molto altro da offrire al viaggiatore: dalle architetture d’avanguardia di Rotterdam ai meravigliosi mulini a vento ai pittoreschi villaggi di pescatori. Ci sposteremo poi in Belgio con la raffinata capitale Bruxelles ed i paesaggi da favola di Bruges e Gand nelle Fiandre
da definire
Programma
1° giorno: ITALIA - AMSTERDAM
Ritrovo all’aeroporto di Roma con la nostra assistente.
Imbarco sul volo designato. All’arrivo trasferimento in hotel e cena. Escursione serale alla scoperta della citta’: prima visita guidata della città costruita su circa 100 isolotti collegati tra loro da numerosi porti. Pernottamento in hotel
2° giorno: AMSTERDAM
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla vista guidata della città di Amsterdam.
Si visiteranno, parte in pullman e parte a piedi e tra i numerosi canali, i vari quartieri storici e moderni della città; Piazza Dam, Rijksmuseum, casa di Anna Frank -esterno-, Coster Diamonds, e i canali tra i quali i più famosi sono il Prinsengracht, il Leidsegracht, l'Herengracht con le tipiche case dei ricchi mercanti .
Pranzo libero. La nostra guida ci consiglierà uno dei famosi ristoranti tipici del centro storico .
Rientro in hotel per la cena : in serata Facoltativa l’ escursione in battello sui canali illuminati .
Pernottamento in hotel
3° giorno: VOLENDAM – MARKEN - ZAANDJIIK
Prima colazione in Hotel. Di mattina partenza per l’escursione che porta alla scoperta dei villaggi tipici: Marken (isoletta collegata alla terraferma da una diga, dalle tipiche case dei pescatori in legno, tutte dipinte di verde con il tetto spiovente e le rifiniture bianche) Volendam (tipico villaggio di pescatori caratterizzato dalle case in legno che si affacciano sul porto); proseguimento per la Grande Diga , Proseguimento per Zaandijik, piccolo angolo d’Olanda dalle caratteristiche abitazioni del XVII secolo e ricco di Mulini a vento ancora funzionanti. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
4°GIORNO: ANVERSA -BRUXELLES
Prima colazione in hotel. Partenza per Anversa, la citta’ di Rubens con visita della grande Piazza Grote Markt e degli antichi palazzi delle corporazioni . Sosta per il pranzo libero e proseguimento per Bruxelles e visita (Grand-Place, Manneken-Pis, Atomium, Arco di Trionfo, sede del Parlamento Europeo in esterno.
Sistemazione in hotel , cena e pernottamento.
5° giorno: TOUR DELLE FIANDRE : BRUGES E GAND
Prima colazione: Visita della caratteristica regione delle Fiandre - Gand (il Limburg-la breve e larga strada che costituisce il centro dell’animazione cittadina-, Cattedrale di Sint Baafs, Graslei con gli antichi palazzi, già sedi di Corporazioni, Sint Niklaas, Castello dei Conti di Fiandra in esterno) pranzo libero – quindi Bruges, bellissima cittadina medioevale, capoluogo delle Fiandre – caratteristico centro storico disteso lungo le rive di numerosi canali, con le sue vecchie case, i nobili palazzi e le chiese
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
6° giorno: ROTTERDAM - AMSTERDAM
Prima colazione . Partenza per Rotterdam e visita della citta’ ,famosa per il suo Mercato coperto, l’avveniristico Ponte Erasmusbrug e le famose case cubiche.
Proseguimento per l’aeroporto ed imbarco sul volo di rientro
GRECIA CLASSICA
METEORE E CROCIERA GOLFO DI SARONICO
=>
Un tour completo, che consente di visitare tutta la Grecia, dalle Meteore all'Argolide, passando per le maestose testimonianze archeologiche di Delfi ed Atene Traghetto da Bari o da Ancona in cabine doppie con servizi privati- hotel 4 stelle - pensione completa con acqua ai pasti-guida locale parlante italiano per tutto il tour - Serata in Allegria con Spettacolo di Syrtaki
Minicrociera nelle isole : Hydra – Poros - Egina
Programma
1°giorno: MARCHE – PUGLIA - GRECIA
Partenza dalle Marche/Abruzzo/Puglia – imbarco sul traghetto per la Grecia - sistemazione nelle cabine riservate cabine doppie interne con servizi privati e partenza.
Cena libera al self service e pernottamento.
2° giorno: IGOUMENITSA - METEORE – KALAMBAKA
Arrivo a Igoumenitsa (colazione libera) e proseguimento per Kalambaka. Incontro con la guida e visita delle Meteore (un insieme di 5 conventi costruiti da monaci eremiti su un promontorio roccioso a cinquecento metri sul livello del mare, chiamati anche “Monasteri sospesi in aria” che conservano scrigni preziosi di arte bizantina oltre a meravigliosi affreschi, icone manoscritti su pergamena e antichi Vangeli. Pranzo in ristorante con specialità greche. Proseguimento per il nostro hotel cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: KALAMBAKA - DELFI – ATENE
Prima colazione in hotel e partenza per Delfi. Visita con guida di Delfi, l’ombelico della terra ove pagato un tributo si poteva interpellare l’oracolo. Da non perdere la fonte Castalia, il Tempio di Apollo, la Via Sacra, l’Agorà Romana, il grande altare, il Teatro e il Museo che racchiude la Famosissima Auriga. Pranzo in ristorante Arrivo ad Atene, sistemazione in hotel. Cena. Dopocena passeggiata a Piazza Sintagma per assistere al cambio della guardia davanti al Parlamento e pernottamento.
4° giorno: ATENE
Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Acropoli con dettagliata visita del Partenone e del Museo Archeologico Nazionale, il più ricco al mondo per l’arte ellenica, con esposizioni che riguardano tutta la storia e la produzione artistica dell’antica Grecia, che va dal periodo cicladico al miceneo e al classico.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con Piazza del Parlamento, Piazza della Costituzione, Stadio Olimpico, centro città. Cena in hotel. Dopocena nel caratteristico quartiere “La Plaka” con incluso spettacolo di Musica al ritmo del Syrtaki.
5° Giorno ISOLE DEL GOLFO SARONICO: HYDRA - POROS – EGINA
Prima colazione in albergo e partenza per la Minicrociera alle isole del Golfo Saronico. Imbarco al porto del Pireo. La prima isola Hydra,l’isola dei pittori con un’architettura unica, acque cristalline, splendida arte orafa e artigianato. La destinazione successiva è Poros, ricca di vegetazione e ricoperta di pini e di alberi di limoni,con stradine strette ed il campanile dal quale si gode di una meravigliosa vista panoramica. Ed infine Egina,ricca di storia e di paesaggi straordinari con i suoi famosi alberi di pistacchi, il porto con il mercato del pesce, il coloratissimo mercato ortofrutticolo galleggiante ed il pittoresco porticciolo di Aghia Marina. Qui possiamo visitare la Chiesa bizantinadi Aghios Nectarios,che custodice l’urna decorata in argento con le reliquie del santo. Da visitare anche il Tempio dorico di Afaia, ottimamente conservato e con una magnifica vista sul mare. Pranzo a bordo. Rientro ad Atene nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: TOUR DELL’ARGOLIDE
Dopo la prima colazione partenza per l’Argolide: Visita di Epidauro con il Teatro, costruito con precisione matematica e famoso per l’acustica praticamente perfetta. Proseguimento per Nauplia per ammirare il castello veneziano. Quindi Micene con la sua porta dei Leoni da cui si accede alla Cittadella, ricca di storia e mistero con le Tombe, la sala del trono, la grande Corte e il tesoro di Atre [Tomba di Agamennone] Pranzo in corso di visite. Trasferimento in hotel cena e pernottamento.
7° giorno: OLIMPIA - PATRASSO
Dopo la prima colazione visita di Olimpia. Pranzo in ristorante e al termine della visita trasferimento al porto di Patrasso per l’imbarco sul traghetto. Sistemazione in cabine doppie interne con servizi privati. Cena al self service e pernottamento a bordo.
8° giorno: GRECIA – PUGLIA / ABRUZZO / MARCHE
Colazione libera a bordo – tempo libero e relax. Arrivo in Italia ( a Bari alle ore 8.00 o in Ancona alle 14.30 circa ) - sbarco e proseguimento per il rientro ed arrivo in serata.
GUATEMALA E CHIAPAS
Antigua - Atitlan - Città del Guatemala - Flores - Corozal - Palenque - San Cristobal de Las Casas - Tuxtla Gutierrez Canyon del Sumidero - Città del Messico
Dal 21 Novembre al 3 Dicembre 2017
Programma
1° giorno Roma / Madrid / Città del Guatemala / Antigua
Partenza da Roma, aeroporto Roma Fiumicino (Aeroporto Leonardo da Vinci) con Iberia.
Arrivo a Madrid, aeroporto di Barajas. Partenza da Madrid, aeroporto Barajas con Iberia, pasti ed intrattenimenti a bordo.
Arrivo a Città del Guatemala, aeroporto di Aurora. Disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento ad Antigua situata a circa 45 Km da Città del Guatemala. Tempo di percorrenza circa1ora.
Arrivo e sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno - Antigua
Prima colazione americana in Hotel.Visita della città di Antigua. Fondata alla metà del XVI secolo, fu capitale del Guatemala fino al 1773, quando venne distrutta da un terremoto. Posta sotto tutela dell'Unesco nel 1979, Antigua è un autentico capolavoro di architettura coloniale. Qui tutto è tenue e tranquillo, spesso il rumore piu’ forte è lo scroscio dell'acqua di una fontana. I principali luoghi d'interesse sono: la Plaza Central, ritrovo della gente del posto e dei visitatori, El Palacio del Capitan General, sede degli uffici reali durante il periodo coloniale, l'Arco di Santa Catalina, Las Capuchinas, antico convento delle suore Cappuccine e le chiese di S. Clara e S. Francisco. Al termine, visita ad una piantagione di caffè, dove si potrà assistere ai vari processi di lavorazione. Al termine rientro in Hotel. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno Antigua / Atitlan (Panajachel)
Prima colazione americana in Hotel.
Trasferimento a Chichicastenango distante 115 Km. Arrivo dopo circa 3 ore. Chichicastenango, la più famosa cittadina sulla Cordillera del Guatemala, vanta uno dei mercati più spettacolari dell’America Centrale. Ha luogo ogni giovedì e domenica mattina. Ed è associato tutto l'anno a processioni, bande e giochi pirotecnici. Qui si è catturati dal gioco di fili colorati delle telas delle donne. Migliaia di indigeni frequentano il mercato che occupa la piazza delimitata dalle cinquecentesche chiese di Santo Tomás (col mercato dei fiori) e del Calvario e lo animano con ogni genere di mercanzie: tessuti coloratissimi, maschere intagliate e cuoio lavorato.Uomini e donne si inginocchiano sul pavimento di pietra di San Tomás e vi accendono candele secondo un codice sciamanico: il cero nero tiene lontani i nemici, rosso favorisce l'amore, rosa protegge i bambini, blu migliora gli affari, giallo e bianco salvaguardano chi li accende, verde propizia lunga vita. Gli uomini indossano abiti neri e, in testa, sciarpe rosse. Anche le donne sono vestite di nero ma con huipiles (bluse) ricamati di rosso. Nel chiostro del convento domenicano di Chichicastenango, nel 1690, fu ritrovato il Popol Vuh, il codice Maya. Visita guidata del famoso mercato all'aperto e della chiesa di Santo Tomas. Trasferimento ad Atitlàn situata a circa 40 Km da Chichicastenango. Arrivo dopo circa 1 ora e 15 minuti e sistemazione in Hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno Atitlan (Panajachel)
Prima colazione americana in Hotel. Escursione in lancia sul Lago di Atitlan, circondato dai tre vulcani di San Pedro, Toliman e Atitlan. Situato a 1576 metri sul livello del mare, il lago di Atitlan è di origine vulcanica e cela alcuni misteri come la mancanza di emissari o l'impossibilità di tracciare delle mappe del fondo. Si visiterà inizialmente il villaggio di Santiago Atitlan, raggiungibile in circa 60 minuti , il più grande della comunità Tzutuhil.Al termine proseguimento per San Antonio Palopò, un paesino adagiato su una collina, con un'atmosfera di villaggio di pescatori. Le donne indossano camiciette bianche a righe colorate e gli uomini i tipici copricapi indios. Al termine rientro in lancia a Panajachel.
Cena e pernottamento.
5° giorno Atitlan (Panajachel) / Città del Guatemala / Flores
Prima colazione americana in Hotel.
Mattinata a disposizione per relax sul lago o per shopping di artigianato nel vicino paesino di Panajachel. Trasferimento a Città del Guatemala, situata a circa 145 Km da Atitlàn. Tempo di percorrenza circa 3 ore e mezza. Arrivo e sistemazione in Hotel. Partenza da Città del Guatemala, aeroporto Aurora con Avianca*. Arrivo a Flores, aeroporto di Santa Elena. Incontro con un nostro rappresentante e trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento in hotel
6° giorno Flores
Prima colazione a buffet in Hotel.
Partenza per la Zona Archeologica di Tikal, arrivo e visita della più grande città Maya del periodo classico. Tikal si trova al centro dell'omonimo Parco Nazionale che si estende su un'area di 575 Km quadrati, nel cui interno sono racchiusi migliaia di reperti archeologici, per la maggior parte ancora nascosti dalla fitta vegetazione. La città di Tikal prosperò per oltre un millennio commerciando e guerreggiando con le città-stato limitrofe ed esercitando una grossa influenza politica e commerciale. Molto interessanti sono il Tempio del Giaguaro, il Tempio delle Maschere e l'Acropoli Centrale dove si svolgeva la vita politica e amministrativa. Scalando una delle piramidi si possono vedere le cime di alcuni Templi che sono ancora in attesa di essere liberati dalla foresta pluviale. Da non perdere la vista che si gode dal Tempio IV, l'edificio più alto dell'area. Al termine rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
7° giorno Flores / Corozal / Palenque
Prima colazione a buffet in Hotel.
Nel primo mattino partenza per Corozal.
Visto l'orario di partenza da Flores, la prima colazione potrebbe essere consumata "al sacco". Dopo circa 3 ore di pullman si giunge al villaggio di Bethel, situato sulle sponde del Rio Usumacinta. Da qui proseguimento a bordo di una lancia sul fiume per circa 20 minuti, sino ad arrivare a Frontera Corozal, frontiera naturale tra il Guatemala ed il Messico.
Incontro con la nostra guida (messicana) e partenza in lancia sul fiume Usumacinta per Yaxchilán, il cui nome significa "il luogo delle pietre verdi". Arrivo dopo 1 ora e mezza e visita del sito, dominato da due acropoli che racchiudono un palazzo, templi dagli architravi finemente scolpiti e maestose scalinate che portano sulle rive dell'Usumacinta, linea di confine naturale tra Messico e il Guatemala.
Al termine della visita, rientro in lancia a Corozal e trasferimento a Palenque.
Arrivo dopo circa 3 ore e sistemazione in Hotel. Pernottamento in hotel.
8° giorno Palenque / San Cristobal de Las Casas
Prima colazione americana in Hotel. Visita della zona archeologica di Palenque. L'esuberante vegetazione tropicale, ha gelosamente nascosto per quasi un millennio questo meraviglioso luogo. Le rovine di Palenque sono considerate da molti, come le più belle del Messico, soprattutto per la luce iridescente che dona un particolare fascino al sito archeologico. Questo luogo risale al tardo periodo classico ed è stato
abitato fino in epoca tarda. Palenque costituisce l'apogeo architettonico dell'Impero occidentale dei Maya e la sua intatta bellezza è stata confrontata con quella dell'Acropoli ateniese. Uno splendido panorama si ha dall'alto del Tempio delle Iscrizioni, l'edificio principale dell'area. Al suo interno è custodita la tomba di Pakal, il grande Re Maya. Il complesso é momentaneamente chiuso per restauro.
Si visiterà il Templo XIII ed il sarcófago della Regina Rossa. La sua identità non é stata ancora confirmata da studi ancora in atto, ma la teoría al momento piú
accreditata é che possa trattarsi di Tz'akbu Ajaw, sposa del Re Pakal. Sicuramente si trata di una persona appartenente alla piú alta gerarchia nella societá Maya. Si stima che misurasse circa 1.58 m di altezza e che almomento della sua morte avesse un’etá compresa tra i 38 ed i 40 anni. Nel rispetto della tradizione funeraria Maya, il suo cranio resulta essere deformato sin da quando era bambina. Di fronte al tempio si erge il Palazzo Reale, una costruzione maestosa e unica per le caratteristiche architettoniche. Molto interessanti sono anche il gruppo Nord ed il Museo.
Al termine proseguimento per Agua Azul, distante 60 Km. da Palenque, arrivo previsto dopo circa 1,30 Hrs. La sosta offre l'opportunità di ammirare le splendide cascate circondate da piante tropicali e da una esuberante vegetazione. Al termine proseguimento per San Cristobal de Las Casas situata a 175 Km.
Arrivo dopo circa 4.00 Hrs. e sistemazione in Hotel. Pernottamento in hotel.
9° giorno San Cristobal de Las Casas
Prima colazione americana in Hotel.
Al mattino visita ai villaggi indigeni di San Juan Chamula e Zinacantàn, distanti rispettivamente 10 e 22 Km da San Cristobal de Las Casas. Arrivo previsto dopo circa mezz'ora. San Juan Chamula è il centro spirituale e amministrativo degli indios Chamula, mentre Zinacantan è un villaggio rurale dedito alla produzione di tessuti ed all'agricoltura. La visita offre l'opportunità di conoscere gli usi, i costumi e l'artigianato delle due comunità indigene appartenenti all'etnia Tzotzil, e le loro abitudini religiose. La società Chamula è organizzata in base alla rotazione di cariche pubbliche, cargos: gli uomini che sono scelti sono obbligati a lasciare la loro casa per un anno e a servire la comunità, in genere come uomini politici o sacerdoti. Questa funzione comporta un gran prestigio ed un forte senso di responsabilità nei confronti dell'intero villaggio. Si fa presente che non è consentito fare fotografie o riprese video all'interno delle rispettive chiese e nelle aree sacre nelle immediate vicinanze. Al termine rientro a San Cristobal de Las Casas. Al termine, visita della città. Di particolare interesse la chiesa di Santo Domingo, la Cattedrale e la Caridad. Al termine rientro in Hotel. Pernottamento in hotel
10° giorno San Cristobal de Las Casas / Cnayon del Sumidero/ Tuxtla Gutierrez / Città del Messico
Prima colazione americana in Hotel.
Trasferimento in automezzo a Cahuarè, distante 52 Km da San Cristobal de Las Casas. Arrivo previsto dopo circa 45 minuti e partenza per l'escursione in motobarca lungo il Rio Grijalva, nelle gole del maestoso Canyon del Sumidero. Il Canyon si è formato circa 12 milioni di anni fa grazie all'erosione delle acque del Rio Grijalva che attraversano questa profonda fenditura lunga circa 15 km., con pareti di roccia che s’innalzano per circa 1.200 mt., rappresenta l’habitat ideale per animali a rischio d’estinzione: la scimmia ragno, il coccodrillo di fiume, iguane. Una vegetazione lussureggiante ricopre le alte pareti del Canyon, consigliamo di portare con sé una giacca a vento o un impermeabile leggero. Trasferimento a Tuxtla Gutierrez distante circa 21 Km.
Trasferimento all'aeroporto di Tuxtla Gutierrez. Arrivo ed assistenza all'imbarco.
Partenza da Tuxtla Gutierrez, aeroporto Angel Albino Corzo con Aeromexico.
Arrivo a Città del Messico, aeroporto di Benito Juarez.
Incontro con un nostro rappresentante in Aeroporto, assistenza e trasferimento in Hotel.
Cena e pernottamento
11° giorno Città del Messico
Prima colazione a buffet in Hotel.
Visita del Museo di Antropologia di Città del Messico.
Situato nella zona residenziale di Chapultepec, è uno dei musei più importanti al mondo e custodisce inestimabili collezioni d’arte preispanica e materiale etnografico delle differenti civiltà succedutesi in Messico.
Durata della visita: circa 2 ore e mezza.
Proseguimento per il Santuario de Nuestra Señora de Guadalupe, luogo sacro di pellegrinaggi. Nel dicembre del 1531, un indio convertito al cristianesimo di nome Juan Diego, si trovava sulla collina detta Cerro del Tepeyac, circa 6 Km a nord dello Zòcalo, dove sorgeva un antico tempio azteco, quando ebbe una visione della Vergine avvolta in un mantello blu decorato d'oro. Raccontò quindi, al sacerdote locale, di aver avuto l’apparizione della Vergine Maria, ma questi non gli credette. Juan allora ritornò alla collina, ebbe nuovamente la visione e un'immagine della Vergine rimase miracolosamente impressa sul suo mantello. Con questa prova, le autorità ecclesiastiche credettero alla sua storia e nel luogo della visione nacque un culto, nonchè la Basilica ove ancora oggi è possibile ammirare l'immagine della Vergine sopra l'altare maggiore. Al termine, rientro a Città del Messico. Cena e pernottamento
12° giorno - Città del Messico / Madrid
Prima colazione a buffet in Hotel.
Visita del tipico e coloniale quartiere di San Angél, uno dei pochi quartieri, dove ancora si respira un'atmosfera di antico villaggio. Visita della Parrocchia di San Jacinto fondata dai Domenicani del XVI secolo. Proseguimento in direzione della Plaza San Jacinto e del Giardino del Arte e visita del Centro Culturale San Angel. Tempo a disposizione per il pranzo. Al termine, proseguimento in direzione del vicino quartire di Coyoacan dove si visiterá la Piazza Santa Catarina, il Giardino Centenario y la Plaza de la Conchita. Al termine, rientro in Hotel. Pranzo presso il ristorante La Buena Fè. Incontro con un nostro rappresentante, trasferimento in Aeroporto e assistenza all'imbarco.
Partenza da Città del Messico, aeroporto Benito Juarez con Iberia, pasti ed intrattenimenti a bordo.
13° giorno Madrid / Roma
Arrivo a Madrid, aeroporto di Barajas. Partenza da Madrid, aeroporto Barajas con Iberia.
Arrivo a Roma, aeroporto di Roma Fiumicino.
TOUR DEL GIAPPONE
periodo da definire
Tokyo – Hakone – Kanazawa – Kyoto – Nara -Hiroshima- Osaka
Viaggio con Accompagnatore Esperto parlante Italiano - Voli Emirates da Roma e collegamento da tutti aeroporti nazionali
1 giorno – Italia/Dubai
Ritrovo dei Sigg Partecipanti presso i banchi di registrazione Emirates. Incontro con la vostra accompagnatrice (partenza da Milano, per le altre città l’incontro avverrà presso il gate del volo Dubai/Tokyo) e disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Dubai. Pasti, servizi e pernottamento a bordo.
2 giorno – Dubai/Tokyo
Arrivo a Dubai in prima mattinata e proseguimento con volo Emirates per Tokyo con arrivo previsto all’aeroporto di Narita nel pomeriggio e trasferimento con shuttle bus regolare presso hotel Ibis Tokyu Shinjuku o similare, sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
3 giorno –Tokyo
Colazione in hotel. Partenza per la visita della città con i comodi mezzi pubblici: visita al mattino del santuario di Meiji, nei pressi della stazione di Harajuku, un santuario shintoista (jinja) dedicato alle anime dell'Imperatore Mutsuhito e di sua moglie, l'imperatrice Shōken, si proseguirà con una sosta ai giardini del Palazzo Imperiale e Ginza con i suoi eleganti edifici e i negozi dei più importanti brand internazionali. Nel pomeriggio si proseguirà con la visita ad Asakusa Senso-Ji, di cui la grande attrattiva è il Tempio Senso-ji che è il più grande, sacro ed antico di Tokyo e sorge dove la leggenda vuole che, nel 628, due fratelli, che pescavano nelle acque del fiume Sumida recuperassero una statua d'oro della dea Cannon e pur volendosene disfare gettandola nuovamente nell'acqua, questa tornava sempre a loro e così fu consacrato il luogo alla divinità, pochi anni dopo, nel 645, nasceva il primo tempio in questa zona. Si arriva al tempio vero e proprio passando da una strada, la Nakamise Dori, dove si affacciano tanti negozietti di ventagli ombrelli, kimono e yucata, anche di discreta fattura. Si proseguirà infine per l’isola di Odaiba raggiungere con la monorotaia un punto panoramico da cui si può osservare lo skyline della città che si staglia sulla baia.
4 giorno – Tokyo/Kamakura
Trasferimento a piedi alla stazione ferroviaria e partenza con treno espresso per Kamakura, principalmente nota per i suoi templi e altari. All’arrivo in stazione partenza per la visita con i mezzi locali. Durante la giornata si visiterà Kōtoku-in (高徳院), un tempio buddista della setta della Terra pura, situato nella città giapponese di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa. Il tempio è famoso per il Grande Buddha (大仏 Daibutsu), una statua monumentale in bronzo di Amida Buddha, una delle più famose icone del Giappone. La statua originariamente non si trovava all'aperto, ma il tempio in legno che la custodiva fu distrutto da uno tsunami nel 1495 (periodo Muromachi), da allora è sempre rimasta all'aperto. Tra il 1960 e il 1961 furono effettuate delle operazioni di restauro e il collo della statua fu rinforzato per proteggerlo dalle scosse sismiche. Si proseguirà con la visita al tempio di Hasedera è uno dei più grandi buddisti templi nella città di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa, Giappone, oltre ad essere celebre per ospitare al suo interno una grande statua lignea della divinità buddista Kannon. Hasadera fa inoltre parte di un circuito di pellegrinaggio dedicato alla dea Benzaiten. Il tempio in origine apparteneva alla setta buddista denominata Tendai, salvo poi diventare un tempio indipendente facente capo alla setta Jodo Shū setta. Dal tempio si gode di una spettacolare vista sulla baia di Kamakura, oltre ad essere famoso per le sue ortensie, che fioriscono lungo il sentiero Hydrangea nei mesi di giugno e luglio. Il tempio è costruito su una collina ed è disposto su due livelli. Si proseguirà con la visita al Il santuario Tsurugaoka Hachiman (鶴岡八幡宮 Tsurugaoka Hachiman-gū) è il più importante santuario shintoista (jinja) della città di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. Fu costruito originariamente nel 1063 a Zaimokuza da Minamoto no Yoriyoshi e consacrato all'imperatore Ōjin (deificato col nome di Hachiman, dio della guerra e quindi dei samurai), sua madre l'imperatrice Jingu e sua moglie Hime-gami. Minamoto no Yoritomo, il fondatore dello shogunato di Kamakura, spostò il santuario nella sua attuale posizione nel 1191, consacrando anch'esso a Hachiman affinché proteggesse il suo governo. Il santuario è costituito da vari santuari posti su due livelli diversi comunicanti tramite varie scalinate, i più importanti dei quali sono quello principale (Hongū in giapponese), e quello minore (Wakamiya). L'attuale Honden fu costruito nel 1828 da Ienari Tokugawa, l'undicesimo shogun della dinastia. La visita terminerà con una passeggiata lungo Komachi-dori, la strada dello shopping che si incontra proprio fuori dalla stazione di Kamakura. Come potete immaginare è molto turistica, si trovano souvenir, ristorantini e snack particolari. Rientro a Tokyo e pernottamento.
5 giorno – Tokyo/Kanazawa
Colazione in hotel. Il bagaglio principale dovrà essere consegnato in reception per la spedizione a Kyoto (1 collo per persona: pezzi di bagaglio addizionale verranno spediti al costo di 3.000 jpy cadauno a carico dei richiedenti). Preparate un piccolo bagaglio per due sere.
Colazione in hotel. Trasferimento con i comodi mezzi pubblici alla stazione di Tokyo. Partenza con treno proiettile shinkansen per Kanazawa con arrivo nel primo pomeriggio e visita a Kenrokuen Garden, uno dei più bei giardini giapponesi nel centro della città mantenuto nel suo splendore nel periodo feudale dalla famiglia Maeda e Nomura Ke, una residenza di una famiglia samurai di alto rango e Shima una antica tea-house dove performavano le geishe presso il quartiere di Higashichaya-gai. Sistemazione presso hotel APA Hotel Kanazawa-Chuou o similare e pernottamento.
6 giorno – Kanazawa/Takayama
Colazione in hotel. Trasferimento a piedi e partenza con bus in servizio regolare per Shirakawago dove all’arrivo si visiterà il celebre villaggio con le caratteristiche case rurali “gashozukuri”. Proseguimento nel pomeriggio per Kanazawa. Arrivo e trasferimento a piedi presso hotel Takayama Green, sistemazione e pernottamento.
7 giorno – Takayama/Kyoto
Colazione in hotel. Partenza in mattinata con comodi mezzi pubblici per la visita il mercatino locale lungo il fiume e si proseguirà con la visita al Takayama Matsuri Yatai Kaikan una sala espositiva che preserva gli altari votivi che vengono portati a spalle durante il festival di Takayama, uno dei più famosi del Giappone. Nel pomeriggio proseguimento delle visita con sosta al Kusakabe Folk Museum, una dimora del periodo Edo (1603-1868) appartenuta alla ricca famiglia di mercanti Kusakabe (ricostruzione del 1879) e alla Jinya House, un antico avamposto governativo collocato a Takayama per porre la provincia di Hida sotto il diretto controllo dello shogunato. Trasferimento alla stazione e proseguimento per Kyoto con treno espresso. Arrivo in tarda serata e trasferimento a piedi presso hotel New Miyako e pernottamento.
8 giorno – Kyoto
Colazione in hotel. Partenza per la visita di Kyoto con mezzi pubblici che includerà e Kinkakuji temple costruito nel 1397 e in origine palazzo per lo Shogun Ashikaga Yoshimitsu divenuto alla sua morte il "Tempio del padiglione dorato" e il castello di Nijo, costruito a partire dal 1601/1603 per volere di Tokugawa Ieyasu primo shōgun del periodo Edo. Visita al tempio di Kiyomizu, uno degli antichi monumenti della città, considerati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Si prosegue nel pomeriggio per una passeggiata nel quartiere di Gion, originariamente sviluppatosi nel Medioevo nelle zone antistanti il Santuario di Yasaka al fine di ospitare i viaggiatori e i pellegrini in visita al tempio, divenuto in seguito uno dei più esclusivi e rinomati quartieri popolati dalle geishe. Pernottamento.
9 giorno – Kyoto/Nara/Kyoto
Colazione in hotel. Proseguimento con treno espresso per Nara: arrivo, trasferimento con i comodi mezzi pubblici per la visita al tempio Todaiji (東大, letteralmente Grande tempio orientale) è uno dei monumenti più importanti della città di Nara (奈良市, antica capitale del Giappone dal 710 al 794). Include capolavori architettonici che sono considerati Tesoro Nazionale. Al suo interno vi sono: la sala del Grande Buddha (大仏殿 Daibutsuden), con un frontale alto cinquantasette metri e profondo cinquanta; il Vairocana Buddha (conosciuto semplicemente come Daibutsu 大仏) una statua del Buddha alta quattordici metri e la Octagonal Lantern alta quasi cinque metri. Nel cortile del tempio, i cervi pascolano liberamente perché considerati messaggeri divini nella religione Shinto e al santuario di Kasuga fondato nel 768 e ricostruito diverse volte. L'interno è famoso per le sue lanterne di bronzo e le molte lanterne di pietra (tōrō) che conducono al santuario. Lo stile architettonico Kasuga-zukuri prende il nome dall'area più sacra, detta honden, del santuario, il quale assieme alla vicina Foresta Primordiale Kasugayama è registrato tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, come parte dei "Monumenti Storici dell'Antica Nara". Il sentiero per il Santuario Kasuga attraversa il Parco del Cervo (dove i cervi addomesticati vagano liberamente). Più di mille lanterne di pietra sono disposte lungo la via. Rientro a Kyoto con treno con sosta per la visita al Santuario Fushimi Inari (伏見稲荷大社) caratteristico per le centinaia di torii vermigli allineati è il principale santuario dedicato al kami Inari, situato a Fushimi-ku. Il santuario si trova alla base di una montagna chiamata anch'essa Inari, che è a 233 metri dal livello del mare e che comprende diversi sentieri verso altri santuari minori. Dai tempi antichi in Giappone Inari è sempre stato visto come il patrono degli affari, e sia commercianti che artigiani tradizionalmente venerano Inari. In primo luogo, tuttavia, Inari è il dio del riso. Ognuno dei torii al Fushimi Inari-taisha è stato donato da un'azienda giapponese. Questo popolare santuario si dice abbia ben 32 000 sotto-santuari (分社 bunsha) in tutto il Giappone.
10° giorno – Kyoto/Hiroshima/Miyajima/Hiroshima/Osaka
Il bagaglio principale dovrà essere consegnato in reception per la spedizione a Kyoto (1 collo per persona: pezzi di bagaglio addizionale verranno spediti al costo di 3.000 jpy cadauno a carico dei richiedenti). Preparate un piccolo bagaglio per una sera.
Colazione in hotel. Partenza in prima mattinata per Hiroshima. Arrivo e trasferimento con mezzi locali per la visita al Museo della Pace, fondato nel 1955 e progettato da Kenzo Tange, per ricordare la tragedia accaduta alla città di Hiroshima dieci anni prima. Il museo è diviso in due parti, Ala Est e Edificio Principale: nella prima parte del complesso museale la mostra permanente illustra la vita nella città di Hiroshima prima e dopo il bombardamento nucleare del 6 agosto 1945, attraverso modelli, pannelli, video e la ricostruzione della cupola del Genbaku Dome, mentre nell'Edificio Principale sono esposti, oltre alla ricostruzione di un edificio con all'interno delle vittime sfigurate dalla bomba, i suppellettili delle vittime e materiale prelevato dalle macerie della città che attestano gli effetti dell'esplosione nucleare sulla città. Un grande spazio dell'Edificio Principale è riservato alla figura di Sadako Sasaki, una bambina vittima delle radiazioni.
Si prosegue con la visita a Miyajima e si prenderà il traghetto dalla terraferma per raggiungere "L’isola in cui convivono uomini e dei", che è un luogo sacro da quando vi fu costruito il santuario di Itsukushima nel 593 d.C. (ma gli edifici risalgono al XII secolo). Questo santuario, dedicato alla dea custode dei mari, ha la caratteristica di essere stato edificato in parte nel mare, con edifici su palafitte e un torii a poche decine di metri al largo. I magnifici santuari, le bellissime spiagge e i sentieri per escursioni rendono l’isola una meta ideale per l’estate. Ma l’isola conserva il suo fascino anche in autunno, con gli aceri dai colori fiammeggianti o in primavera con i ciliegi in fiore. L’isola di Miyajima è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Proseguimento con treno shinkansen per Osaka. Arrivo e trasferimento a piedi presso hotel Elsereine o similare. Pernottamento
Nota: attualmente ci sono lavori in corso nell’edificio del museo ma la mostra rimane comunque aperta e visitabile nell’ala est.
11° giorno – Osaka/Dubai
Colazione in hotel. In mattinata visita al castello di Osaka all'interno dell’omonimo parco (Osaka jo Koen), uno degli spazi verdi più grandi della città. Il Castello di Osaka risale alla fine del XVI secolo e fu costruito da Toyotomi Hideyoshi, il signore della guerra che soggiogò il Paese. Incendiato e ricostruito a più riprese, il castello domina oggi, in posizione centrale, un grande parco di 6 ettari molto amato dagli abitanti della città, che vengono qui a passeggiare quando fioriscono i ciliegi, in primavera. Se desiderato si potrà visitare nel pomeriggio il quartiere di Dotombori oppure salire sul grattacielo Umeda da cui si gode di una magnifica vista sulla città. Trasferimento in serata con comodo treno espresso Haruka, con posti riservati per l’aeroporto di Kansai per il rientro in Italia. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per l’Italia via Dubai.
12 giorno – Dubai/Italia
Imbarco sul volo di linea per l’Italia. Arrivo in prima mattinata.
IMPORTANTE: Per ragioni operative l’ordine delle visite previste e il programma delle stesse possono subire variazioni comunicate dai ns rappresentanti locali direttamente a destinazione
Quota di Partecipazione: circa euro 2.970
PARIGI E NORMANDIA CASTELLI DELLA LOIRA
Tra la capitale, Parigi, e le bellezze del nord
La Francia più bella da assaporare, fra arte e paesaggio
=>
Partenza da Roma/ Bologna / Bari
Partenza
1° Giorno ITALIA / PARIGI – ROUEN - CAEN
Ritrovo all’aeroporto ed imbarco sul volo per Parigi.
All’arrivo incontro con la guida e il pullman e partenza per Rouen. Possibile visita della città, capoluogo della Normandia, ricca di monumenti civili e religiosi che le hanno valso l’appellativo di “Città Museo”, si visiterà la Cattedrale, la place de l’Horloge et le Musée des Beaux-Arts.
Cena e pernottamento nella zona di Caen.
2° GIORNO NORMANDIA – CAEN
Dopo la prima colazione partenza per Honfleur attraversando il famoso Ponte di Normandia e nel pomeriggio panoramica delle spiagge vip di Trouville e Deauville. Cena e pernottamento in hotel a Caen.
3° Giorno BRETANNIA: LE MONT ST. MICHEL – SAINT MALO
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Mont St. Michel. Visita della località/isola famosa in tutto il mondo per sue maree e per l’Abbazia, capolavoro dell’arte gotica. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita di St. Malo, splendida città racchiusa all’interno di mura fortificate.
In serata, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4 giorno TOURS - CASTELLI DELLA LOIRA
Prima colazione in hotel. Partenza per Tours, nel cuore della valle della Loira. Visita del Castello di Amboise che domina la cittadina dall’alto di sperone roccioso e di Chenonceau ove visse Caterina de’ Medici, teatro di grandiose feste. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno CHARTRES – PARIGI
Prima colazione in hotel. Partenza per Parigi. Sosta a Chartres per la visita della famosa Cattedrale rinomata per le vetrate con le numerose raffigurazioni. Proseguimento per Parigi e prima visita della città. (Place de la Concorde, les Invalides, Champs Elysee, Arco di Trionfo).
Sistemazione in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
6° PARIGI
In mattinata proseguimento della visita guidata di Parigi. Pomeriggio libero con visita facoltativa al Museo del Louvre o al Museo d’Orsay [suggeriamo la prenotazione per la visita ]
Cena in ristorante ed escursione sulla Senna by night sul Bateaux Mouches.
7° giorno PARIGI / ITALIA
Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto e volo di rientro
Quota di Partecipazione: euro 1245
VIAGGIO IN MAROCCO
LE CITTA’ IMPERIALI, IL SUD, LE KASBAH E IL DESERTO
Fez – Meknes - Marrakech – Erfoud - Ouarzazate
=>
Le capitali imperiali sono l’eredità delle diverse dinastie che hanno voluto incidere nella pietra la loro potenza. Mondo di magnificenza, di raffinatezza e di lusso, questi ambienti mitici hanno ispirato molte leggende Il Sud, fuori dai consueti circuiti, offre splendidi paesaggi di deserto pre-sahariano puntellati di villaggi berberi.
Escursione in 4 x 4 nel deserto per ammirare il tramonto
Hotel 4 - 5 stelle – pasti inclusivi di acqua minerale - ingressi e visite incluse - Guida professionale per tutto il tour.
Programma
1° giorno - ITALIA/CASABLANCA/FES
Partenza con i voli di linea Royal Air Maroc via Casablanca. Trasferimento privato presso l’albergo previsto il pernottamento.
2° giorno - FES
Prima colazione. Visita con guida in italiano di questa antica capitale del Marocco che fu fondata nel 709 da Moulay Idriss II ed è ancora considerata la capitale culturale e spirituale del paese (gemellata con Firenze). Qui fu fondata la prima università religiosa del paese: la splendida Medersa Bounania e Attarine. Si potrà ammirare la famosa fontana “Nejjarine”.Pranzo in ristorante Nel pomeriggio proseguimento della visita con i suoi souks per gli acquisti inevitabili. Ritorno nell’ albergo previsto, cena e pernottamento.
3° giorno – FES / MEKNES / VOLUBILIS / FES (Km 160)
Prima colazione in albergo. Partenza per la visita della “Versaille Marocchina“ : Meknes, vanta sette porte (bab) quella piu’ famosa è Bab El Mansour punto di partenza per la visita del Palazzo del Sultano Moulay Ismail, personaggio leggendario della storia di Meknes, il quartiere ebraico. Seconda colazione a Meknes. Partenza per Volubilis, con la visita alle rovine (ben conservate) romane.
Rientro in hotel a Fes cena e pernottamento.
4° giorno - FES / MIDELT / ERFOUD ( Km 470 )
Prima colazione e partenza per Erfoud attraverso la regione boscosa del Medio Atlante passando per il villaggi berberi di Midelt ed Azrou, famosi per la loro produzione artigianale. Seconda colazione a Midelt. Costeggiando il fiume Ziz , circondati da un panorama di palmeti e villaggi fortificati si arriverà ad Erfoud. Escursione in 4x4 nel deserto per assistere al suggestivo tramonto.
Rientro ad Erfoud sistemazione in hotel, cena e pernotta
5° giorno – ERFOUD / TINEGHIR / BOULMANE DES DADES ( Km 200)
Prima colazione. Partenza per Boulmane Des Dades con sosta e visita di Rissani , città santa per il fatto di aver sepolte le spoglie di Moulay Ali Sherif (capo della dinastia Alaouita). Visita di questa antica kasbah del XVII° secolo con le rovine di Ksar Abbar. Villaggi fortificati e palmeti Vi accompagneranno fino a Tin Jdad dove si consiglia breve sosta alle maestose “GOLE DI TODRA”
con possibilità di fare una passeggiata attraverso questa gola naturale scavata attraverso i secoli. Pranzo. Proseguimento per Boulmane des Dades arrivo, cena e pernottamento in hotel.
6° giorno - BOULMANE DES DADES / OUARZAZATE / MARRAKECH (Km 350)
Prima colazione Partenza e visita della città di Ouarzazate “Mecca del cinema internazionale”, famosa per dare accoglienza alle migliori produzioni di films internazionali, con gli scenari naturali delle famose Kasbah di Taurirt Tifoultoute. Si consiglia visita del villaggio di Ait Ben Haddou. Partenza per Marrakech attraverso il passo del “Tichka” (2260 mt) pranzo lungo il percorso ed arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno - MARRAKECH
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di Marrakech, la seconda più antica città del Marocco, con guida parlante italiano: con le Tombe Saadiane, la Koutoubia, il Palazzo della Bahia ed i Giardini della Menara. Pranzo libero. Nel pomeriggio si potranno visitare i Souks e la multicolore Piazza Djemaa El Fna con i suoi numerosi e variopinti intrattenimenti, saltimbanchi, venditori d’acqua ed incantatori di serpenti. Cena e pernottamento in hotel .
8° giorno - MARRAKECH
Prima colazione Giornata a disposizione per le visite individuali nella Medina.
Odori suoni e colori accompagnano i visitatori attraverso l’intricata e compatta topografia della Medina .In alternativa relax nella piscina dell’hotel, cena con spettacolo tradizionale.
Pernottamento in hotel .
9° giorno - MARRAKECH/CASABLANCA/ITALIA
Prima colazione in albergo.
Trasferimento privato all’aeroporto di Marrakech ed imbarco sul volo per Roma via Casablanca.
Quota di partecipazione: 1.180
GRAN TOUR DELLA POLONIA
=>
Volo diretto da Bari
VARSAVIA- DANZICA – MALBORK- LAGHI MASURIA POZNAN -BRESLAVIA -CRACOVIA - MINIERE DI SALE - CZESTOCHOWA – WADOWICE- AUSCHWITZ
Le più belle città storiche della Polonia e il Santuario della Madonna Nera e la
Pittoresca zona della Masuria con gli incantevoli laghi
PROGRAMMA
1° GIORNO Italia - Varsavia
Ritrovo all’aeroporto di Bari. Imbarco sul volo diretto per Varsavia. All’arrivo all’aeroporto di Varsavia e incontro con la ns guida- ’accompagnatrice. Durante il Trasferimento in hotel prima panoramica guidata della citta’ .Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° GIORNO Varsavia - Masuria
Dopo la prima colazione partenza per i Laghi Masuri (inizio della visita al triangolo Święta Lipka, Gierłoż, Lidzbark Warmiński .Pranzo in un tipico ristorante Cena e pernottamento in ’hotel
3° GIORNO Masuria
Dopo la prima colazione nell’hotel proseguimento della visita della regione, un bassopiano con oltre duemilacinquecento laghi e vaste foreste di conifere. Visita al Santuario di Święta Lipka con una magnifica chiesa nel più tipico barocco polacco. Notevole anche l’interno con un famoso organo. Giro in battello per il laghi di Masuria. Pranzo in un caratteristico ristorante sul lago. Cena e pernottamento nel Castello di Ryn.
4° GIORNO Ryn-Malbork- Gdańsk
Dopo la prima colazione partenza per Danzica via Malbork Arrivo a Malbork (città che e’ stata per quasi due secoli sede dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici) e visita al Castello edificato tra il 1274 e il 1400 come residenza del Gran Maestro. Oggi e’ una delle più grandi fortezze d'Europa. Trasferimento a Danzica. Visita panoramica + cena e pernottamento.
5° GIORNO Trecitta’: Danzica, Gdynia, Sopot
Dopo la prima colazione incontro con la guida locale parlante italiano. Visita della città vecchia di Gdańsk e dopo proseguimento per Oliwa, visita della Cattedrale (con il famoso organo). Trasferimento al Sopot con il suo famoso molo che s'inoltra nel mare per 500 metri e le belle spiagge. Cena e pernottamento a Danzica.
6° GIORNO Danzica – Toruń – Poznań
Dopo la prima colazione, partenza per Toruń che, facendo parte dei paesi della Lega Anseatica fu uno dei centri culturali e commerciali più importanti del nord Europa. Qui nacque Niccolò Copernico nel 1473. Visita della citta’ con la quida parlante italiano.Pranzo in ristorante con specialita’ locali . Trasferimento a Poznań. Sistemazione in hotel. Cena e prenottamento a Poznań
7° GIORNO Poznań – Breslavia
Prima colazione in hotel a Poznań, visita della città vecchia con la guida parlante italiano. Sul percorso si trovano numerosi palazzi storici e la Piazza del Mercato con il famoso Municipio dove a mezzogiorno si scontrano due figure di capre. Trasferimento a Breslavia. Visitta dalla magnifica Torre del Municipio. Nella parte antica della città vale la pena di vedere Ostrow Tumski, dove nel XIII secolo è stata eretta la Cattedrale di San Giovanni Battista e la gotica Chiesa della Santa Croce, formata da due livelli. Cena e pernottamento a Breslavia
8° GIORNO Breslavia – Cracovia
Dopo la prima colazione partenza per Cracovia, visita di Wawel, la collina di roccia calcarea a Sud della città vecchia, sede del Castello Reale e della Cattedrale. Proseguimento per la Strada Reale fino alla Piazza del Mercato, la più grande piazza medievale d'Europa, attorno alla quale sorgono bellissimi palazzi dei secoli XVII e XVIII. Sulla Piazza vedrete la torre del Municipio, il grande Mercato dei Tessuti (Sukiennice) e soprattutto la chiesa di Santa Maria. Nel pomeriggio visita del quarteire ebraico di Kazimierz Sistemazione in hotel. Cena e prenottamento
9° GIORNO Cracovia – Częstochowa - Auschwitz -
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Auschwitz [Oswiecim] il piu’ grande capo di Concentramento nazista. Quindi proseguimento per Częstochowa. Visita del Monastero di Jasna Góra con guida locale parlante italiano. Il Santuario di Częstochowa è uno dei più importanti centri di culto cattolico – Proseguimento per Varsavia e sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento,
10° GIORNO Varsavia
Prima colazione . Intera giornata dedicata alla visita guidata della capitale. Tra i numerosi luoghi interessanti: la Città Vecchia, il Castello Reale, la Piazza del Castello, il Viale Krakowskie Przedmiescie, la Chiesa di S. Anna, il Palazzo presidenziale, l’Università, la Cattedrale di S. Giovanni, la Tomba del Milite Ignoto, il Ghetto, il Palazzo della Cultura e della Scienza. Nel pomeriggio visita del Parco di Lazienki con il celebre Palazzo sull’Acqua .Cena in noto ristorante locale e pernottamento in hotel.
11° GIORNO
Varsavia- Italia
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento all’aeroporto di Varsavia e partenza per l’Italia.
Quota di partecipazione: euro 1.150
TOUR DEL GIAPPONE
dal 25 Ottobre al 4 Novembre
Tokyo – Hakone – Kanazawa – Kyoto – Nara -Hiroshima- Osaka
Viaggio con Accompagnatore Esperto parlante Italiano - Voli Emirates da Roma e collegamento da tutti aeroporti nazionali
1 giorno – 25 ottobre Italia/Dubai
Ritrovo dei Sigg Partecipanti presso i banchi di registrazione Emirates. Incontro con la vostra accompagnatrice (partenza da Milano, per le altre città l’incontro avverrà presso il gate del volo Dubai/Tokyo) e disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Dubai. Pasti, servizi e pernottamento a bordo.
2 giorno – 26 ottobre Dubai/Tokyo
Arrivo a Dubai in prima mattinata e proseguimento con volo Emirates per Tokyo con arrivo previsto all’aeroporto di Narita nel pomeriggio e trasferimento con shuttle bus regolare presso hotel Ibis Tokyu Shinjuku o similare, sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
3 giorno – 27 ottobre Tokyo
Colazione in hotel. Partenza per la visita della città con i comodi mezzi pubblici: visita al mattino del santuario di Meiji, nei pressi della stazione di Harajuku, un santuario shintoista (jinja) dedicato alle anime dell'Imperatore Mutsuhito e di sua moglie, l'imperatrice Shōken, si proseguirà con una sosta ai giardini del Palazzo Imperiale e Ginza con i suoi eleganti edifici e i negozi dei più importanti brand internazionali. Nel pomeriggio si proseguirà con la visita ad Asakusa Senso-Ji, di cui la grande attrattiva è il Tempio Senso-ji che è il più grande, sacro ed antico di Tokyo e sorge dove la leggenda vuole che, nel 628, due fratelli, che pescavano nelle acque del fiume Sumida recuperassero una statua d'oro della dea Cannon e pur volendosene disfare gettandola nuovamente nell'acqua, questa tornava sempre a loro e così fu consacrato il luogo alla divinità, pochi anni dopo, nel 645, nasceva il primo tempio in questa zona. Si arriva al tempio vero e proprio passando da una strada, la Nakamise Dori, dove si affacciano tanti negozietti di ventagli ombrelli, kimono e yucata, anche di discreta fattura. Si proseguirà infine per l’isola di Odaiba raggiungere con la monorotaia un punto panoramico da cui si può osservare lo skyline della città che si staglia sulla baia.
4 giorno – 28 ottobre Tokyo/Kamakura
Trasferimento a piedi alla stazione ferroviaria e partenza con treno espresso per Kamakura, principalmente nota per i suoi templi e altari. All’arrivo in stazione partenza per la visita con i mezzi locali. Durante la giornata si visiterà Kōtoku-in (高徳院), un tempio buddista della setta della Terra pura, situato nella città giapponese di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa. Il tempio è famoso per il Grande Buddha (大仏 Daibutsu), una statua monumentale in bronzo di Amida Buddha, una delle più famose icone del Giappone. La statua originariamente non si trovava all'aperto, ma il tempio in legno che la custodiva fu distrutto da uno tsunami nel 1495 (periodo Muromachi), da allora è sempre rimasta all'aperto. Tra il 1960 e il 1961 furono effettuate delle operazioni di restauro e il collo della statua fu rinforzato per proteggerlo dalle scosse sismiche. Si proseguirà con la visita al tempio di Hasedera è uno dei più grandi buddisti templi nella città di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa, Giappone, oltre ad essere celebre per ospitare al suo interno una grande statua lignea della divinità buddista Kannon. Hasadera fa inoltre parte di un circuito di pellegrinaggio dedicato alla dea Benzaiten. Il tempio in origine apparteneva alla setta buddista denominata Tendai, salvo poi diventare un tempio indipendente facente capo alla setta Jodo Shū setta. Dal tempio si gode di una spettacolare vista sulla baia di Kamakura, oltre ad essere famoso per le sue ortensie, che fioriscono lungo il sentiero Hydrangea nei mesi di giugno e luglio. Il tempio è costruito su una collina ed è disposto su due livelli. Si proseguirà con la visita al Il santuario Tsurugaoka Hachiman (鶴岡八幡宮 Tsurugaoka Hachiman-gū) è il più importante santuario shintoista (jinja) della città di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. Fu costruito originariamente nel 1063 a Zaimokuza da Minamoto no Yoriyoshi e consacrato all'imperatore Ōjin (deificato col nome di Hachiman, dio della guerra e quindi dei samurai), sua madre l'imperatrice Jingu e sua moglie Hime-gami. Minamoto no Yoritomo, il fondatore dello shogunato di Kamakura, spostò il santuario nella sua attuale posizione nel 1191, consacrando anch'esso a Hachiman affinché proteggesse il suo governo. Il santuario è costituito da vari santuari posti su due livelli diversi comunicanti tramite varie scalinate, i più importanti dei quali sono quello principale (Hongū in giapponese), e quello minore (Wakamiya). L'attuale Honden fu costruito nel 1828 da Ienari Tokugawa, l'undicesimo shogun della dinastia. La visita terminerà con una passeggiata lungo Komachi-dori, la strada dello shopping che si incontra proprio fuori dalla stazione di Kamakura. Come potete immaginare è molto turistica, si trovano souvenir, ristorantini e snack particolari. Rientro a Tokyo e pernottamento.
5 giorno – 29 ottobre Tokyo/Kanazawa
Colazione in hotel. Il bagaglio principale dovrà essere consegnato in reception per la spedizione a Kyoto (1 collo per persona: pezzi di bagaglio addizionale verranno spediti al costo di 3.000 jpy cadauno a carico dei richiedenti). Preparate un piccolo bagaglio per due sere.
Colazione in hotel. Trasferimento con i comodi mezzi pubblici alla stazione di Tokyo. Partenza con treno proiettile shinkansen per Kanazawa con arrivo nel primo pomeriggio e visita a Kenrokuen Garden, uno dei più bei giardini giapponesi nel centro della città mantenuto nel suo splendore nel periodo feudale dalla famiglia Maeda e Nomura Ke, una residenza di una famiglia samurai di alto rango e Shima una antica tea-house dove performavano le geishe presso il quartiere di Higashichaya-gai. Sistemazione presso hotel APA Hotel Kanazawa-Chuou o similare e pernottamento.
6 giorno – 30 ottobre Kanazawa/Takayama
Colazione in hotel. Trasferimento a piedi e partenza con bus in servizio regolare per Shirakawago dove all’arrivo si visiterà il celebre villaggio con le caratteristiche case rurali “gashozukuri”. Proseguimento nel pomeriggio per Kanazawa. Arrivo e trasferimento a piedi presso hotel Takayama Green, sistemazione e pernottamento.
7 giorno – 31 ottobre Takayama/Kyoto
Colazione in hotel. Partenza in mattinata con comodi mezzi pubblici per la visita il mercatino locale lungo il fiume e si proseguirà con la visita al Takayama Matsuri Yatai Kaikan una sala espositiva che preserva gli altari votivi che vengono portati a spalle durante il festival di Takayama, uno dei più famosi del Giappone. Nel pomeriggio proseguimento delle visita con sosta al Kusakabe Folk Museum, una dimora del periodo Edo (1603-1868) appartenuta alla ricca famiglia di mercanti Kusakabe (ricostruzione del 1879) e alla Jinya House, un antico avamposto governativo collocato a Takayama per porre la provincia di Hida sotto il diretto controllo dello shogunato. Trasferimento alla stazione e proseguimento per Kyoto con treno espresso. Arrivo in tarda serata e trasferimento a piedi presso hotel New Miyako e pernottamento.
8 giorno – 1 novembre Kyoto
Colazione in hotel. Partenza per la visita di Kyoto con mezzi pubblici che includerà e Kinkakuji temple costruito nel 1397 e in origine palazzo per lo Shogun Ashikaga Yoshimitsu divenuto alla sua morte il "Tempio del padiglione dorato" e il castello di Nijo, costruito a partire dal 1601/1603 per volere di Tokugawa Ieyasu primo shōgun del periodo Edo. Visita al tempio di Kiyomizu, uno degli antichi monumenti della città, considerati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Si prosegue nel pomeriggio per una passeggiata nel quartiere di Gion, originariamente sviluppatosi nel Medioevo nelle zone antistanti il Santuario di Yasaka al fine di ospitare i viaggiatori e i pellegrini in visita al tempio, divenuto in seguito uno dei più esclusivi e rinomati quartieri popolati dalle geishe. Pernottamento.
9 giorno – 2 novembre Kyoto/Nara/Kyoto
Colazione in hotel. Proseguimento con treno espresso per Nara: arrivo, trasferimento con i comodi mezzi pubblici per la visita al tempio Todaiji (東大, letteralmente Grande tempio orientale) è uno dei monumenti più importanti della città di Nara (奈良市, antica capitale del Giappone dal 710 al 794). Include capolavori architettonici che sono considerati Tesoro Nazionale. Al suo interno vi sono: la sala del Grande Buddha (大仏殿 Daibutsuden), con un frontale alto cinquantasette metri e profondo cinquanta; il Vairocana Buddha (conosciuto semplicemente come Daibutsu 大仏) una statua del Buddha alta quattordici metri e la Octagonal Lantern alta quasi cinque metri. Nel cortile del tempio, i cervi pascolano liberamente perché considerati messaggeri divini nella religione Shinto e al santuario di Kasuga fondato nel 768 e ricostruito diverse volte. L'interno è famoso per le sue lanterne di bronzo e le molte lanterne di pietra (tōrō) che conducono al santuario. Lo stile architettonico Kasuga-zukuri prende il nome dall'area più sacra, detta honden, del santuario, il quale assieme alla vicina Foresta Primordiale Kasugayama è registrato tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, come parte dei "Monumenti Storici dell'Antica Nara". Il sentiero per il Santuario Kasuga attraversa il Parco del Cervo (dove i cervi addomesticati vagano liberamente). Più di mille lanterne di pietra sono disposte lungo la via. Rientro a Kyoto con treno con sosta per la visita al Santuario Fushimi Inari (伏見稲荷大社) caratteristico per le centinaia di torii vermigli allineati è il principale santuario dedicato al kami Inari, situato a Fushimi-ku. Il santuario si trova alla base di una montagna chiamata anch'essa Inari, che è a 233 metri dal livello del mare e che comprende diversi sentieri verso altri santuari minori. Dai tempi antichi in Giappone Inari è sempre stato visto come il patrono degli affari, e sia commercianti che artigiani tradizionalmente venerano Inari. In primo luogo, tuttavia, Inari è il dio del riso. Ognuno dei torii al Fushimi Inari-taisha è stato donato da un'azienda giapponese. Questo popolare santuario si dice abbia ben 32 000 sotto-santuari (分社 bunsha) in tutto il Giappone.
10° giorno – 3 novembre Kyoto/Hiroshima/Miyajima/Hiroshima/Osaka
Il bagaglio principale dovrà essere consegnato in reception per la spedizione a Kyoto (1 collo per persona: pezzi di bagaglio addizionale verranno spediti al costo di 3.000 jpy cadauno a carico dei richiedenti). Preparate un piccolo bagaglio per una sera.
Colazione in hotel. Partenza in prima mattinata per Hiroshima. Arrivo e trasferimento con mezzi locali per la visita al Museo della Pace, fondato nel 1955 e progettato da Kenzo Tange, per ricordare la tragedia accaduta alla città di Hiroshima dieci anni prima. Il museo è diviso in due parti, Ala Est e Edificio Principale: nella prima parte del complesso museale la mostra permanente illustra la vita nella città di Hiroshima prima e dopo il bombardamento nucleare del 6 agosto 1945, attraverso modelli, pannelli, video e la ricostruzione della cupola del Genbaku Dome, mentre nell'Edificio Principale sono esposti, oltre alla ricostruzione di un edificio con all'interno delle vittime sfigurate dalla bomba, i suppellettili delle vittime e materiale prelevato dalle macerie della città che attestano gli effetti dell'esplosione nucleare sulla città. Un grande spazio dell'Edificio Principale è riservato alla figura di Sadako Sasaki, una bambina vittima delle radiazioni.
Si prosegue con la visita a Miyajima e si prenderà il traghetto dalla terraferma per raggiungere "L’isola in cui convivono uomini e dei", che è un luogo sacro da quando vi fu costruito il santuario di Itsukushima nel 593 d.C. (ma gli edifici risalgono al XII secolo). Questo santuario, dedicato alla dea custode dei mari, ha la caratteristica di essere stato edificato in parte nel mare, con edifici su palafitte e un torii a poche decine di metri al largo. I magnifici santuari, le bellissime spiagge e i sentieri per escursioni rendono l’isola una meta ideale per l’estate. Ma l’isola conserva il suo fascino anche in autunno, con gli aceri dai colori fiammeggianti o in primavera con i ciliegi in fiore. L’isola di Miyajima è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Proseguimento con treno shinkansen per Osaka. Arrivo e trasferimento a piedi presso hotel Elsereine o similare. Pernottamento
Nota: attualmente ci sono lavori in corso nell’edificio del museo ma la mostra rimane comunque aperta e visitabile nell’ala est.
11° giorno – 4 novembre Osaka/Dubai
Colazione in hotel. In mattinata visita al castello di Osaka all'interno dell’omonimo parco (Osaka jo Koen), uno degli spazi verdi più grandi della città. Il Castello di Osaka risale alla fine del XVI secolo e fu costruito da Toyotomi Hideyoshi, il signore della guerra che soggiogò il Paese. Incendiato e ricostruito a più riprese, il castello domina oggi, in posizione centrale, un grande parco di 6 ettari molto amato dagli abitanti della città, che vengono qui a passeggiare quando fioriscono i ciliegi, in primavera. Se desiderato si potrà visitare nel pomeriggio il quartiere di Dotombori oppure salire sul grattacielo Umeda da cui si gode di una magnifica vista sulla città. Trasferimento in serata con comodo treno espresso Haruka, con posti riservati per l’aeroporto di Kansai per il rientro in Italia. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per l’Italia via Dubai.
12 giorno – 5 novembre Dubai/Italia
Imbarco sul volo di linea per l’Italia. Arrivo in prima mattinata.
IMPORTANTE: Per ragioni operative l’ordine delle visite previste e il programma delle stesse possono subire variazioni comunicate dai ns rappresentanti locali direttamente a destinazione
Quota di Partecipazione: euro 2.970
Possiamo esserti utile ?
Se vuole ricevere un programma specifico e dettagliato, inserisca la mail nel box.
Rispondere appena possibile via mail.
Tuteliamo la vostra privacy
Grandi Viaggi Guidati

Per Gruppi precostituiti di Min 18/20 persone contattate il nostro ufficio gruppi.
