VIAGGIO IN BUTHAN E NEPAL
Il festival di Thimpu
dal 16 al 24 Settembre 2018
Il Regno del Bhutan, grande solo 1/8 dell’Italia, è anche chiamato anche il Regno della Felicità.
Questo paese è noto per aver introdotto “l’indice della felicità” nel calcolo del prodotto interno lordo. Un paese incredibile, rimasto quasi intatto dall’avanzare del capitalismo e la modernità. Sigillato a nord dalla catena Himalaya, ha vissuto in un isolamento quasi forzato. Solo a metà degli anni 70 si è aperto al turismo.
Il viaggiatore che si affaccia in Bhutan scopre un paese con una natura incontaminata e panorami bellissimi, i “Dzong” monasteri-fortezze dall’architettura imponente, un popolo ospitale e genuino che protegge la sua identità culturale e scandisce le sue giornate sui modelli di un buddismo radicato.
La visita del Bhutan coincide con il Festival di Thimpu, chiamato anche Thimpu Tsechu. Il festival è un momento di grande aggregazione religiosa e sociale. Nel cortile dell’immenso monastero-fortezza di Thimpu si assiste alle varie celebrazioni. I monaci vestiti con abiti colorati e maschere austere, danzano accompagnati da tamburi e lunghe trombe. In Nepal si visitano i maggiori luoghi di interesse. Kathmandu la capitale cresciuta nell’omonima valle a mt 1300 mt di altitudine, oggi città cosmopolita ed altamente trafficata e Patan l’antica capitale medioevale a 5 km da Kathmandu
Programma
1° Giorno : 16 SETTEMBRE ROMA – KATHMANDU
Ritrovo all’aeroporto di Roma Fiumicino- Imbarco sul volo di linea designato [ e’ previsto uno scalo ]
2° Giorno : 17 SETTEMBRE KATHMANDU m .1.300
Arrivo nella capitale nepalese in mattinata
Procedure di dogana ed ottenimento del visto . Incontro con la guida parlante italiano . Dopo una breve sosta in hotel inizio delle visite : la famosa Durbar Square, con i suoi antichi templi e palazzi, incarna la vita religiosa e culturale del popolo. Qui, i re del Nepal vengono incoronati (si ammira il tempio di Taleju, gigantesca figura di Kalbhairav , il dio della distruzione; Il palazzo e tempio di Kumari meglio conosciuto come il palazzo della dea vivente. Passeggiata nella zona di Thamel il quatiere sorto con i movimenti hippie degli anni 60’. La zona è ricca di botteghe di artigianato nepalese, negozi per attrezzatura da trekking e spacci di cibo locale. Cena in ristorante locale.Pernottamento .
3° Giorno : 18 SETTEMBRE – KATHMANDU – PARO – PUNAKHA
Colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto di Kathmandu. Volo per Paro (unico punto di accesso al paese in aereo) Procedure di dogana. Partenza in direzione di Punakha con sosta Tachong Lhakhang (o Tachognag Lhakhang) costruito nel 15° secolo da Thangting Gyalpo (1385-1464) che edifico’ anche numerosi ponti in ferro in Bhutan ed in Tibet. Thachongang significa “il tempio della collina del cavallo perfetto”. La leggenda vuole che, mentre Thangtong Gyalpo meditava in questo luogo, ebbe una visione del cavallo mitologico Balaha. Sosta, lungo il tragitto, al Simtokha Dzong antico monastero, oggi sede dell’Università Buddista. Pranzo in corso di trasferimento. Cena in hotel. Pernottamento.
4° Giorno : 19 SETTEMBRE PUNAKHA – THIMPU (2 ore circa)
Colazione. Mattino visita del Punakha Dzong. Partenza per Thimpu.
Si raggiunge il passo Dochu La (mt 3100). Se il tempo lo permette potrete godere di un panorama mozzafiato sul massiccio himalayano che delimita il confine settentrionale. Sul passo Dochu La è un assemblamento unico di 108 stupa costruiti su una collina, tappa obbligata quando si percorre la strada che unisce Thimpu a Punakha. Gli stupa sono stati eretti per volere della regina Regina Ashi Dorji Wangchuck Wangmo in onore dei soldati bhutanesi uccisi nella battaglia nel 2003 gli insorti contro i ribelli arrivati dal confine sud con l’Assam (India). Ci si ferma la villaggio di Sopsokha, dove si parte per un breve cammino di 20 minuti attraverso i campi di riso fino al monastero Chimi Lhakhang; le donne senza figli vanno in pellegrinaggio al monastero per ricevere una benedizione di buon auspicio. Visita del maestoso Changangkha Lhakhang, un antico tempio costruito nel tredicesimo secolo dal Lama Phajo Dugom Zhigpo, disceso da Ralung in Tibet. Questo tempio è molto frequentato dai Pellegrini buddisti che desiderano far benedire i propri bambini. Le pitture murali sono particolarmente belle. Non si puo’ non ammirare il santuario Tshomen nel cortile centrale.
5° Giorno : 20 settembre THIMPU
Colazione in hotel. Giornata dedicata alle celebrazioni del festival del Thimpu che si svolge nel cortile del Trashi Chhoe Dzong il più importante Dzong (fortezza-monastero). In Bhutan i festival sono chiamati “Tsechu” e vanno avanti per diversi giorni.. Durante il festival si assiste alle danze cham: i danzatori, con il viso coperto da meravigliose maschere, si muovono in cerchio al ritmo di tamburi, gong e trombe. Lo Tsechu si chiude con la cermonia conclusiva (la mattina dell’ultimo giorno) in cui i monaci dispiegano il grande Tankha, un momento di grande solennità.
Pomeriggio visita del Memorial Chorten anche conosciuto come Thimpu Chorten, costruito nel 1974 per la devozione a Sua Maestà Jigme Dorji Wangchuck (1928-1972). Questo stupa, a differenza di altri, non conserva resti terreni del re ma è considerato un simbolo importante per la città.Pernottamento in hotel
=> Chiedi altre info Tel. 0735 7005916 <=
=> Mandaci una mail con le tue richiesta qui <=
=> Compila il modulo <=
=> SCARICA IL FILE pdf adatto alla STAMPA <=
6° Giorno : 21 SETTEMBRE THIMPU – PARO
Colazione in albergo. La mattina presto si assiste alla cerimonia conclusiva. Partenza per Paro. Pomeriggio, visita del Rinpung Dzong monastero-fortezza-caserma (qui sono state girare alcune scene del famoso film di Bertolucci “Piccolo Buddha”). Il Dzong è stato costruito da Zhabdrung Ngawang Namgyal nel 1646 primo sovrano spirituale e temporale del Bhutan. Poi si va al Kyichu Lhakhang si dice sia stata costruito dal re Songtsen sceso dal Tibet. La leggenda vuole che abbia edificato 108 templi in tutta la regione in un solo giorno. Il Dzong ospita un museo ove sono conservati i manufatti appartenuti al Rimpoche. Pranzo in corso di visita. Cena in hotel.Pernottamento
7° Giorno : 22 SETTEMBRE PARO
Colazione in hotel. Mattino escursione al famoso Monastero Takstang che significa “Nido della Tigre”; il monastero è aggrappato ad una falesia a 914 mt. La salita al monastero è faticosa, sono circa 4-5 ore di cammino (andata e ritorno); in loco si possono noleggiare dei cavalli per compiere il tragitto in salita. Visitare questa luogo è una esperienza emozionante e mistica. La leggenda vuole che il Guru Rimpoche ha raggiunto la grotta a dorso di una tigre e qui si è fermato a meditare. In questo luogo è sorto il monastero, considerato uno dei luoghi più sacri del Bhutan; i devoti buddisti vi fanno visita almeno una volta nella vita. Pranzo al sacco. Pomeriggio, si torna a Paro. Tempo libero per relax oppure visita del Ta Dzong ove all’interno è Museo Nazionale, inaugurato nel 1968. All’interno, una collezione d’arte, cimeli, dipinti e thangkha religiosi-Pernottamento
8° Giorno : 23 SETTEMBRE PARO – KATHMANDU
Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto. Volo per Kathmandu . In Mattinata visita di Patan, antica capitale ormai assorbita da Kathmandu conosciuta anche come Lalitpur. La piazza e gli edifici e i templi che la circondano sono un esempio di archetettura Newari. Patan è famosa per per gli artigiani che lavorano il rame. Trasferimento a Bodhnath, patromonio UNESCO. Pranzo in ristorante sulla piazza di Bodhnat con vista sullo magnifico stupa (oggi in fase di ricostruzione). Passeggiata nella piazza circondata da botteghe di artigiani. Si va poi a Pashupatinath, tempio induista ove ancora oggi si puo’ assistere alle cremazioni lungo il fiume sacro Bagmati. Pranzo in ristorante sulla piazza di Bodhnath. Cena in ristorante locale con spettacolo folklorico.
9° Giorno : 24 SETTEMBRE – KATHMANDU – ROMA
Colazione in hotel . Trasferimento in aeroporto.Imbarco sul volo di rientro per Roma. [e’ previsto uno scalo].
NB Essendo una destinazione con un numero di voli limitato e con turismo a numero chiuso le Prenotazioni dovranno pervenire entro fine Marzo
Quota di Partecipazione : euro 2830
Min 16/ Max 20 partecipanti- Supplem in . 15 Partecipanti euro 90
Tasse aeroportuali : euro 320/340 da aggiornare all’emissione del biglietti aerei
Assicurazione Medico e Annullamento : euro 80
VISTO NEPAL : da ottenere all’arrivo in aeroporto (occorrono 2 foto a colori e Usd 25 doppio ingresso)
VISTO BUTHAN : Usd 40
Il turismo in Bhutan è contingentato dal governo che stabilisce il numero massimo di presenze in ogni periodo; la documentazione per l’ottenimento visto deve essere ricevuta dalle autorità entro almeno 6 settimane dalla data d’arrivo.
La quota include: Viaggio Aereo in classe economica, Sistemazione in hotel categ 5 stelle in Nepal e categ. standard in Buthan, Pasti ed escursioni come indicati, Guida locale durante le visite, Tasse di servizio,Visite ed ingressi ai monumenti menzionati , Mappe e materiale turistico – Accompagnatore dall’Italia per min. 15 Partecipanti
La quota esclude: Visti , Extra personali, ingressi, bevande, mance e quanto non incluso nella quota comprende.
Non sono incluse altresì eventuali variazioni del cambio $ vs € ed eventuali aumenti delle tasse aeroportuali
DOCUMENTI NECESSARI: PASSAPORTO con almeno 6 mesi di validità Residua
Si prega fornirne una fotocopia alla prenotazione
=> COORDINATE: C.S.E. DI TROIANI E. & C. SAS BCC CREDITO COOPERATIVO –
Iban IT 55 U 08332 69490 0000 7010 0675 ( Altre modalità direttamente sul sito )
CONFERMA TASSATIVA ENTRO IL 30 MARZO ACCONTO € 600
I posti a disposizione sono limitatissimi
Informazioni Utili
BUTHAN
Fuso: + 4 ore
Clima : Situato tra Cina e India il Bhutan ha un clima abbastanza mite durante l’anno, con due stagioni principali caratterizzate dalla presenza o meno di monsoni. . Periodi ideali per il viaggio sono maggio e giugno, settembre e ottobre. Il clima varia da subtropicale – ai piedi delle alture del sud- a temperato nell’area delle grandi vallate caratterizzate da coltivazioni a terrazzo; oltre i 3500 metri l’area delle montagne himalayana è naturalmente un clima freddo con presenza di neve e diviene più mite all’inizio di marzo.
Abbigliamento si consiglia un abbigliamento casual e comodo, con qualche capo più pesante, tipo felpa , maglione e piumino per le sere. Scarpe comode, adatte a camminare senza sforzo. Sconsigliati pantaloni corti e maglie senza maniche per rispetto verso le consuetudini locali che considerano tale abbigliamento non consono.
Vaccinazione : Non e’ richiesta alcuna vaccinazione Consigliamo di portare con sé qualche medicinale di base e eventuali medicinali non reperibili in loco. Si consiglia di bere solo acqua in bottiglia ed evitare cibi crudi.
Avvertenze: Durante il viaggio si raggiungeranno altezze di 2000/2500 per cui non e’ consigliato a chi soffre di disturbi cardiocircolatori e respiratori